NATO: massacro di civili e droga
di Nebojsha Vukovic - 17/04/2009
Nei rapporti ufficiali della NATO non vi è una sola parola su questo. Lì si può leggere del contributo della NATO alla pace in Kosovo. 1 Mentre la NATO esiste, esisteranno simili storie parallele: quella sulla missione umanitaria dell'alleanza, l'altra (che è meno frequente) sulla morte e sulla distruzione delle quali la NATO è colpevole. *** Quando nel 1949 la NATO fu costituita, i paesi membri dichiararono che erano "determinati a salvaguardare la libertà, la comune eredità e civiltà dei loro popoli, fondate sui principi della democrazia, della libertà individuale e del dominio del diritto ."2 Mi chiedo cosa pensassero nel 1949 del Portogallo, dal momento che il paese era molto lontano dalla democrazia allora a causa della sua dittatura fascista. Tre anni più tardi l'alleanza accettò la Grecia e la Turchia-stati dove la situazione della democrazia non era molto diversa da quella del Portogallo. Nel 1951 entrò a far parte della NATO la Spagna franchista. Destinata a combattere contro l'Unione Sovietica, la NATO convenne di contare anche su comunisti. Nel 1954 la Jugoslavia, allora governata da Tito, la Grecia e la Turchia, firmarono il Patto dei Balcani. Il trattato era per agire come una diga contro l'espansione sovietica nell'area dei Balcani. Stabilì l'eventuale creazione di un gruppo militare congiunto per i tre paesi. Già allora negli anni '50, la NATO era chiaramente dominata dagli USA e da alcuni paesi dell'Europa Occidentale. Perché nel 1974 la NATO tollerò l'aggressione turca contro Cipro, sebbene portasse molto danno alla Grecia, un altro paese membro dell'alleanza? Ciò fu perché per gli USA la Turchia era più importante come partner geostrategico. Benché Cipro sia appartenente alla UE, rimane ancora un'isola divisa. Negli anni '90 la NATO accettò gli stati baltici post sovietici (Estonia, Lettonia e Lituania), malgrado il fatto che questi stati abbiano violato e continuino a violare i diritti della popolazione di lingua russa (per non parlare della eroizzazione di complici dei nazisti). Appena pochi giorni fa la NATO ha accolto nella sua famiglia l'Albania e la Croazia. Nel 1991-1995 la Croazia ha commesso la pulizia etnica su più vasta scala in Europa dopo la 2^ Guerra Mondiale (probabilmente, i leader della NATO hanno deciso che questo fatto fosse una ragione valida per accettare la Croazia). I territori dell'Albania vengono controllati da criminali, non dal governo. L'Albania fornisce anche supporto logistico ai separatisti in Macedonia, Montenegro e Grecia. Dopo il crollo dell'Unione Sovietica nel 1991, non vi era più nessun bisogno della NATO. Comunque, l'alleanza non si sciolse ma marciò solennemente nell'ultima decade del 20° secolo. Marciò attraverso la guerra in Jugoslavia, altrimenti non vi sarebbe stato nessun senso nell'ulteriore esistenza dell'alleanza. *** Vi è una tendenza: gli affari del narcotraffico fioriscono nei territori controllati dalla NATO. Dagli anni '80 gli albanesi del Kosovo sono noti come i leader del narcotraffico dal Medio Oriente e la Turchia all'Europa Occidentale. Ora che il Kosovo è stato proclamato una entità governata dalle Nazioni Unite con il proprio territorio sovrano, nulla può impedire alla NATO di sviluppare lì il narcotraffico. Nel cosiddetto "stato del Kosovo" ogni scagnozzo ha la propria banda, che tra le altre cose si occupa del traffico di droga. Ricevono enorme profitto, del 65%, di tutta la droga fornita all'Europa che attraversa il Kosovo; forniscono anche il 90% dell'eroina per i tossicodipendenti in Europa.3 I criminali sono difesi dalle forze NATO. In Afghanistan vediamo una situazione (a prima vista) assolutamente incredibile. Anche i trafficanti locali di droga ricevono forte appoggio dall'alleanza. Secondo i rapporti dell'ONU, l'Afghanistan produce il 93% dei papaveri da oppio al mondo.4 E ciò che è più importante è che dall'invasione USA e NATO in Afghanistan la produzione di droga è aumentata di 44 volte! 5 Secondo il capo del servizio antinarcotici russo, Victor Ivanov, 2,5 milioni di tossicodipendenti russi dipendono dall'eroina afgana. Queste sono delle statistiche veramente raccapriccianti per un paese con una popolazione di 142 milioni. La popolazione della Serbia è di 7,5 milioni ( senza Kosovo e Metohija). L'Istituto Serbo di Sanità afferma che attualmente vi sono in Serbia 70-100 mila tossicodipendenti . 7 Il mercato locale della droga si sviluppa grazie al sostegno afgano. Quindi, milioni di russi, dozzine di migliaia di serbi e di europei usano l'ago. E' degno di nota che l'Afghanistan sia stato il primo paese a riconoscere l'indipendenza del Kosovo. Questo è come un protettorato della NATO ne riconosce un altro. Un produttore ha dato il benvenuto ad un consumatore. Indubbiamente, questi due 'stati' hanno già stabililito relazioni strette ed amichevoli. *** Durante la guerra in Bosnia e Herzegovina (1992-1995) i serbi bosniaci costituirono lo stato autoproclamato della Republika Srpska. Quando divenne chiaro che i serbi di Bosnia non sarebbero stati sconfitti così facilmente come i loro connazionali in Croazia, la NATO entrò in azione. Durante due settimane dal 30 agosto al 13 settembre 1995) la NATO gettò più di 10.000 tonnellate di letali bombe sulla popolazione della Repubblica, che allora ammontava a 1 milione di persone più 70.000-80.000 dell'esercito. Quattrocento aeroplani della NATO eseguirono 3,200 voli per attaccare la Republika Srpska. Quindi nel 1999 la NATO bombardò la Jugoslavia. Presero parte agli attacchi più di 1.000 aerei della NATO. Circa 1.000 missili ( in tutto 415.000 proiettili, compresi 30-50.000 all'uranio impoverito) furono diretti verso la Jugoslavia. Dopo che non riuscirono a distruggere l'intero esercito jugoslavo dall'aria, le forze NATO mirarono agli obiettivi civili. Abbatterono assolutamente tutto- case, scuole, ospedali, ponti, raffinerie... Cosa accadrà all'Afghanistan? Dopo i bombardamenti del 2001 il governo talebano è stato rovesciato ma la anche otto anni più tardi la pace nel paese non è arrivata. L'Istituto Internazionale di Studi Strategici (IISS) afferma che "La Nato sta perdendo la guerra in Afghanistan a causa delle differenze tra i membri dell'alleanza" 7 Altri esperti sostengono che "i talibani controllano il 72% del territorio afgano."8 In un modo o nell'altro, la NATO manca del controllo sulla maggior parte dell'Afghanistan e non vi è nessun segno che la pace arrivi nella regione. Numerosi gruppi talibani hanno ristretto dozzine di migliaia di soldati della NATO alle città afgane ed alle maggiori vie di comunicazione. Forse sarà l'Afghanistan, il paese che a lungo è stato il 'cimitero degli imperi', dove tutte le illusioni sulla invincibile alleanza militare saranno infrante. Durante le celebrazioni del giubileo i funzionari della NATO erano tutti sorrisi e hanno preferito 'dimenticare' dei crimini della NATO. Ma noi dovremmo sempre ricordare e mai dimenticare.
1 NATO Handbook, NATO Office of Information and Press, Brussels, 2001, p. 48. 2 Ibidem, p. 527. 3 Ibidem, стр. 234 4 http://www.politika.rs/rubrike/Svet/Dva-i-po-miliona-Rusa-na-avganistanskom-heroinu.lt.html 5 Ibidem. 6 http://www.pecatmagazin.com/archives/591 7 http://www.danas.rs/vesti/svet/globus/nato_gubi_rat_u_avganistanu.12.html?news_id=151939 8 http://www.politika.rs/rubrike/Svet/Talibani-zaposeli-veci-deo-Avganistana.lt.html Articolo originale: http://en.fondsk.ru/article.php?id=2043 |