Università faro culturale?
di Francesco Attena - 07/12/2009
|
La componente narcisistica (del docente universitario) deriva dall’aver elaborato il seguente sillogismo: l’Università (e più in generale la scienza) è il faro culturale dell’umanità – io sono un suo autorevole rappresentante – dunque, io sono un faro culturale dell'umanità. |
Talora, la stringente applicazione di questa operazione logica conduce alle manie di grandezza e al delirio di onnipotenza. Non a caso è questa la sindrome più frequentemente rilevabile nella comunità accademica; la persona colpita è, infatti, perfettamente integrata e inserita nei meccanismi istituzionali perché trova. intorno a se individui della sua stessa conformazione mentale; allo stesso modo è quella maggiormente adatta al mantenimento di norme, regole e codici tipici della sub-cultura accademica: presidi, presidenti, direttori, membri di commissioni, difficilmente appartengono ad altre categorie tipologiche.
dal libro Psicopatologia della carriera universitaria |

