Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Articoli / L'errore antropocentrico

L'errore antropocentrico

di Guido Dalla Casa - 12/01/2011

http://www.adelfa.it/var/ezwebin_site/storage/images/media/images/viso-albero-ridotta2/1447-1-ita-IT/VISO-ALBERO-Ridotta_large.jpg

 

Premesse

  I movimenti che si ispirano a idee ecologiste più profonde di quelle usuali dei mezzi di comunicazione e delle Associazioni ambientaliste (risorse, rifiuti, pulizia, inquinamento, parchi, ecc.) si stanno fortunatamente moltiplicando. Come esempi: l’Ecologia Profonda, La Decrescita Felice, l’Ecopsicologia, il Bioregionalismo, lo studio delle culture native, la critica alla civiltà, la spiritualità al di fuori delle religioni organizzate, e altri.

  Alcuni di questi movimenti non riescono a liberarsi completamente da un sottofondo di pensiero che per la civiltà occidentale è più che millenario: l’antropocentrismo. Tutto viene riferito all’uomo come unico depositario di valori. A mio parere, se non ci si libera da questa idea di base, l’azione ecologista è destinata a fallire.

  Dei movimenti sopra citati, l’Ecologia Profonda ha come sottofondo l’ecocentrismo: l’abbandono dell’idea antropocentrica è la sua premessa fondamentale. Degli altri, qualcuno non si occupa in modo particolare del problema o non manifesta una piena consapevolezza dell’aspetto negativo dell’antropocentrismo.

  Secondo la critica alla civiltà, l’umanità dei raccoglitori-cacciatori si vedeva spontaneamente in una rete interconnessa di viventi, con spazio per gli altri esseri senzienti pari a quello umano. Per quanto riguarda l’ecopsicologia, l’inconscio ecologico comprende l’umanità e la pone all’interno della comunità dei Viventi.

  Questi due movimenti sono quindi consapevoli della necessità di una critica profonda all’antropocentrismo corrente.

 

  Se ci riferiamo a istituzioni, documenti ufficiali o istanze di tipo politico, l’antropocentrismo è sempre presente, anzi è considerato ovvio. 

  Come esempio, diamo un’occhiata al testo della Commissione Europea L’economia degli ecosistemi e della biodiversità, che pure è un documento con le migliori intenzioni. Il linguaggio è strettamente economico. Alcuni esempi: “nostro stock di capitale naturale”, “capitale naturale della terra”, “ampliare il nostro concetto di capitale fino a includere il capitale umano, sociale e naturale”. Il concetto di capitale è ripetuto più volte, anche quello di capitale “naturale”!

  L’idea sempre presente è la collocazione degli umani al di fuori del mondo della Natura: questa è un’assurdità da tutti i punti di vista. L’essere umano appare come un elemento estraneo, al di sopra di tutto: è lo scopo e l’utente finale di tutti i servizi.                   

  Anche in documenti con intenzioni filo-ecologiste, si parla di “patrimonio dell’umanità”, non soltanto per qualcosa come le piramidi d’Egitto o un’opera d’arte, ma per le Dolomiti o il Grand Canyon del Colorado, che sono lì da centinaia di milioni di anni, mentre la nostra specie ha soltanto due o tre milioni di anni!  Anche tenere in buono stato il mondo “per le generazioni future” è un’espressione fortemente antropocentrica.

 

La scienza

  E’ ormai noto alla scienza, fin dai tempi di Lamarck, cioè da un paio di secoli, che l’uomo è una specie animale a tutti gli effetti, anche facilmente classificabile: Classe Mammiferi, Ordine Primati. La nostra specie partecipa completamente della vita del complesso ecosistemico, le nostre funzioni cellulari e fisiologiche sono le stesse degli altri mammiferi, anche il comportamento non presenta particolari eccezionalità qualitative. Gli altri animali, in particolare Mammiferi e Uccelli, soffrono, amano, ragionano, curano la prole, hanno una vita sociale strutturata, trasmettono cultura.

  Quindi due secoli sono passati invano.

  Le differenze genetiche fra un umano e uno scimpanzé bonobo sono dell’ordine dell’1%. Tuttavia la scienza “ufficiale” riduzionista-meccanicista-materialista-cartesiana dimentica le sue stesse conoscenze: per non dover parlare di rispetto per la Vita ed evitare le conseguenze sull’etica, ha sostituito il precedente “diritto divino” con una specie di “merito selettivo” ed ha non solo legittimato e continuato l’opera di sfruttamento del mondo naturale e di sterminio dei viventi, ma anche giustificato “esperimenti” che comportano terribili sofferenze a tanti esseri senzienti.

  Recentemente è stato pubblicato in italiano un libro di uno scienziato olandese  (R.CorbeyMetafisiche delle scimmie – Bollati Boringhieri, 2008), in cui, oltre ad altre considerazioni, si ricerca quali possano essere le caratteristiche che dividono l’umano dall’animale. In un recente passato si è sempre dovuto spostare questo confine, man mano che si accumulavano nuove scoperte e nuovi studi, ma infine il tentativo di mantenere comunque una divisione è fallito: il confine non esiste. Gli altri animali giocano, soffrono, amano, hanno emozioni profonde, tengono un comportamento del tutto paragonabile a quello umano. L’antropocentrismo è privo di qualunque base scientifico-filosofica.

  Gli altri animali comunicano certamente fra loro.  Se il criterio di divisione fosse la scrittura, dovremmo relegare “dall’altra parte” quasi tutte le culture umane, in cui le conoscenze sono trasmesse oralmente: ma oralità e scrittura sono solo modalità diverse di trasmissione, non c’è alcun “progresso” da una all’altra. Altrimenti saremmo costretti a descrivere la “storia” entro il solito paradigma che porta all’Occidente e poi alla civiltà industriale come al vertice del “progresso”, cosa ormai superata da tutti i punti di vista.

  Ricordo benissimo di aver letto, una trentina di anni orsono, che uno scienziato aveva condotto un esperimento di fecondazione “in vitro” che interessava due gameti, di cui uno umano e l’altro di scimpanzé. In uno dei tentativi la fecondazione era riuscita e si era sviluppato un embrione in vitro, in fase molto iniziale. Non ho alcuna garanzia sulla veridicità del fatto, ma non mi sembrerebbe una cosa tanto strana. Comunque la civiltà occidentale non poteva sopportare una notizia simile: così non se ne è più sentito parlare. Era un’evidenza in più della nostra completa appartenenza alla Natura, se pure ce ne fosse stato bisogno.

   Il tutto alla faccia del metodo scientifico, dell’illuminismo e della ragione.

Studi recenti

    I brani che seguono sono riportati dall’articolo “Minds of their Own – Animals are smarter than you think” (La loro mente – Gli animali sono più intelligenti di quanto crediate) di Virginia Morell, pubblicato sul numero di marzo 2008 del National Geographic. L’articolo è una sintesi dei risultati di trent’anni di studi sulla mente, sul comportamento e sulle capacità di apprendimento di molti esseri senzienti non-umani da parte di Irene Pepperberg e altri scienziati. La Pepperberg iniziò il suo progetto nel 1977: si portò in laboratorio un pappagallo di nome Alex con l’intento di insegnargli la lingua inglese. Ma leggiamo qualche brano dell’articolo:

  “Alex contava, riconosceva colori, forme e dimensioni, aveva un’elementare nozione del concetto di zero”.

 “Gli scimpanzé, i bonobo e i gorilla sono capaci di apprendere il linguaggio dei segni e di utilizzare simboli per comunicare con noi. Il bonobo Kanzi porta con sé una lavagna piena di simboli che gli permette di “parlare” ai ricercatori, e ha inventato, per esprimersi, nuove combinazioni simboliche”.

“Azy (un orango) ha una ricca vita interiore. Oltre a comunicare i suoi pensieri con i simboli di una tastiera, Azy mostra anche una “teoria della mente” (cioè comprende il punto di vista di un altro), e fa scelte logiche che dimostrano una notevole flessibilità mentale”.

 “Oggi un ampio numero di studi indica che l’intelligenza è una dote flessibile, e le sue radici nel mondo animale sono estese e profonde”.

“Non siamo i soli a saper inventare, a pianificare le nostre azioni, ad avere un’immagine di noi stessi; e neppure i soli a mentire e ingannare”.

“L’intelligenza è un albero dalle mille ramificazioni: non ha un tronco unico che punta solo nella nostra direzione”.

“Dotati di un grosso cervello e agili tentacoli, i polpi sanno bloccare le loro tane con delle rocce, e si divertono sparando acqua a bersagli come bottiglie di plastica o ai ricercatori”.

“Kanzi, un bonobo, da piccolo ha imparato a comunicare spontaneamente osservando gli scienziati che addestravano sua madre. A 27 anni, questo bonobo “parla” grazie a più di 360 simboli di tastiera, e capisce il significato di migliaia di parole dette a voce. Kanzi sa formulare delle frasi, eseguire nuove istruzioni, e fabbricare strumenti di pietra, cambiando tecnica a seconda della durezza del materiale. Crea strumenti come quelli dei primi umani”.

“Le ghiandaie sanno ragionare: sapendo di essere ladre, spostano le provviste di cibo se un’altra ghiandaia le osserva; pianificano i pasti futuri, e nel fare provviste tengono conto dei bisogni futuri piuttosto che della fame del momento”.

“I delfini hanno ottima memoria, estro creativo e capacità linguistiche; sono versatili, sia dal punto di vista cognitivo che comportamentale. Hanno un grande cervello generalista, proprio come noi. Modificano il proprio mondo per rendere possibili nuove cose”.

    E’ anche evidente che si ragiona sulle medie: il più intelligente dei bonobo ha (o è) più mente-psiche-spirito del meno dotato degli umani.

  Un altro ottimo articolo di Mary Roach (Almost Human: National Geographic, aprile 2008), riporta frasi come “Yet it is impossible to spend any time with chimpanzees and not be struck by how similar they are to us” (E’ impossibile trascorrere qualche tempo con gli scimpanzé e non restare colpiti dalla constatazione di quanto sono simili a noi): vi sono interessanti considerazioni sulle diverse culture degli scimpanzé, anche in un’area limitata, a seconda dell’habitat in cui si trovano a vivere.

  Ancora dal National Geographic, ottobre 2010, ecco un’affermazione di Jane Goodall: You cannot share your life with any animal with a well-developed brain and not realize that animals have personalities” (E’ impossibile vivere insieme a qualsiasi animale con un cervello sviluppato senza rendersi conto che ogni animale ha una personalità).

  Se poi ci avventuriamo a studiare la mente di un termitaio o il comportamento degli esseri collettivi, ci accorgiamo ancora di più dell’assurdità delle concezioni meccanicistiche correnti.

 

L’ambiente

  Viene usato assai spesso, quando si tratta di problemi collegati all’ecologia, la parola ambiente, termine fuorviante, perché trasmette l’idea che si tratti di un’entità inerte, “non viva”.

   Si usa chiamare “ambiente” un complesso di:

- oltre venti milioni di specie di esseri senzienti;

- tutti gli ecosistemi che, secondo recenti teorie scientifico-filosofiche, si possono  considerare pure esseri senzienti;

- sostanze in continuo scambio e movimento;

- relazioni fra tutti gli elementi e le entità interne al complesso.

     Il termine deriva dall’idea di ambiente dell’uomo, cioè è impregnato dal fortissimo antropocentrismo della cultura occidentale. L’uomo resta l’unico punto di riferimento. In sostanza si usa chiamare “ambiente” un Organismo Totale vivente-senziente, come se fosse un “contorno” di alcune sue cellule (la nostra specie).

   La Terra non è “il nostro ambiente” o “la nostra casa”, ma è l’Organismo di cui facciamo parte: siamo un suo tessuto, siamo come un tipo di cellule integrate in un organismo biologico, e che dipendono in modo totale dalle sue possibilità di omeostasi, cioè dalla capacità del Pianeta di autocorreggersi mantenendosi in condizioni stazionarie.

Le tradizioni religiose nate nel Medio Oriente

  Riporto dalla versione cattolica della Bibbia pubblicata da Marietti nel 1970:

         Dio disse: “Facciamo l’uomo a nostra immagine, secondo la nostra somiglianza, e abbia dominio sui pesci del mare e sui volatili del cielo, sul bestiame, su tutte le fiere della terra e su tutti i rettili che strisciano sulla terra” (Genesi, 1/26).

         ...e Dio disse loro: “Siate fecondi e moltiplicatevi, riempite la terra e soggiogatela e abbiate dominio sui pesci del mare e sui volatili del cielo, sul bestiame e su tutte le fiere che strisciano sulla terra”. (Genesi, 1/28).

         Dio benedisse Noè e i suoi figli e disse loro: “Siate fecondi, moltiplicatevi e riempite la terra. Il timore di voi e il terrore di voi sia in tutte le fiere della terra e in tutto il bestiame e in tutti i volatili del cielo. Per quanto concerne ciò che striscia sul suolo e tutti i pesci del mare, essi sono messi in vostro potere”. (Genesi, 9/1-2).

         Qui non c’è l’idea di “custodia” affidata al bravo amministratore, che sarebbe già una posizione fortemente antropocentrica, c’è ben di peggio.

  Forse qualche istituzione vorrebbe ancora far credere che un pitecantropo, o un australopiteco, si è svegliato una mattina e si è accorto di avere qualcosa che prima non aveva (l’”anima”), oppure che un cucciolo di questi viventi sia improvvisamente nato “umano”. E il Neanderthal, che ha vissuto con il Sapiens in Europa per decine di migliaia di anni, “aveva” o “non aveva” l’anima? Spero che non si raccontino più simili amenità, neppure ai bambini! Forse è più facile pensare che tutti questi esseri senzienti sono sempre stati immersi nell’Anima del mondo, per usare un’espressione dello psichiatra junghiano James Hillmann.

  Ma qualche idea diversa c’era in alcune culture umane, come dimostrano questi pensieri, tratti da antichi testi indiani: “Ogni anima va rispettata e per anima si intende ogni ordine, ogni vitalità che la sostanza possa assumere: il vento è un’anima che si imprime nell’aria, il fiume un’anima che prende l’acqua, la fiaccola un’anima nel fuoco, tutto questo non si deve turbare”. In uno dei sutra si loda chi non reca male al vento perché mostra di conoscere il dolore delle cose viventi e si aggiunge che far danno alla terra è come colpire e mutilare un vivente.

Il valore intrinseco della Natura

  Le autorità, i governi, “le persone che contano” hanno tutti lo stesso dio: lo sviluppo, l’aumento indefinito dei beni materiali, che comporta l’aggressione al resto della Natura, considerata al nostro servizio e senza alcun valore “in sé”. Tutto in funzione umana, come cosa ovvia! Finché non ci liberiamo da questo sottofondo, ogni azione alla lunga sarà inutile.

   Anche dire che la Natura (o un’entità naturale) è “patrimonio di tutti” o costituisce una risorsa sottintende una concezione fortemente antropocentrica; così pure dire di voler salvare un “ambiente naturale” per poterlo trasmettere “alle generazioni future”. Sono tutte espressioni che considerano la centralità dell’uomo come ovvia.

  Secondo un tipo di pensiero degno di ogni considerazione anche se assai raro in Occidente, i valori non esistono solo nell'uomo, ma pure negli altri animali e nelle piante. Il punto di partenza più naturale per trovare i valori è di cercarli negli altri animali, che certamente hanno emozioni e sentimenti, oltre alla capacità di soffrire.

  Per un lupo, l'alce ha un valore strumentale, come preda che sostiene la vita e il benessere del lupo. Lo stesso lupo può considerare i membri del proprio branco come esseri con un valore intrinseco, e non li tratta solo come strumenti. Gli altri esseri creano valori indipendentemente da ciò che l'essere umano pensa di loro.

   Ci sono anche i valori delle piante. Tutti gli organismi hanno la propria “mente”: l'essere umano può sia promuovere che danneggiare questa qualità, che però rimane indipendente dall'uomo. Che una pianta di casa cresca rigogliosa o meno può dipendere dagli umani, però il suo benessere o malessere è una qualità propria della pianta. Il problema nasce dall'affermazione della mancanza d'identità nelle piante, affermazione priva di ogni fondamento.

   Ci dobbiamo poi domandare se i sistemi, o gli “esseri collettivi”, possono avere valori non riconducibili ai singoli individui. La tradizione lega i valori agli individui e perciò non comprende che una montagna possa avere un valore intrinseco. Ci dobbiamo anche chiedere se la Natura come un tutto possa essere un soggetto con una mente, e se una montagna o un fiume possano provare esperienza. Le ricerche attuali sulla coscienza e sull'intelligenza artificiale potrebbero gettare nuova luce su questi problemi.

   Sugli argomenti sopra accennati sono assai interessanti gli scritti e le considerazioni della studiosa finlandese Leena Vilkka, docente di filosofia all’Università di Helsinki.

 

Noi siamo la Terra

  Siamo immersi nell’Anima del Mondo o, se preferite, nell’Inconscio collettivo, nell’Inconscio ecologico, la Mente della Terra: noi siamo la Terra! Questo è uno degli approcci soprattutto dell’ecopsicologia. Siamo la parte più “cosciente” della Terra, non c’è alcun distacco uomo-Natura. La repressione dell’inconscio ecologico è la radice profonda del male insito nella società industriale. Ritrovare l’accesso verso l’inconscio ecologico vuol dire ritrovare la via verso la salute psicofisica dell’individuo, della società e dell’ecosistema. 

  E’ necessario emancipare l’ecologia da semplice branca della biologia dalla quale è nata a una scienza delle relazioni e dell’insieme.

  Siamo parte integrante del mondo in cui viviamo tanto quanto i fiumi e gli alberi, intessuti dello stesso intricato flusso di materia-energia e mente.

Il sentimento religioso è una prerogativa umana?

  Lascio la parola a Jane Goodall, che ha trascorso 40 anni fra gli scimpanzé:

  Nel profondo della foresta di Gombe c’è una spettacolare cascata. Talvolta, mentre gli scimpanzé si avvicinano e il rombo dell’acqua che cade si fa più intenso, il loro passo si affretta, i peli si rizzano dall’eccitazione. Quando raggiungono il corso d’acqua mettono in atto scene magnifiche, alzandosi in piedi, ondeggiando ritmicamente da un piede all’altro, sbattendo le zampe nell’acqua bassa e in corsa, raccogliendo e lanciando grosse pietre. A volte salgono sulle liane che penzolano dall’alto e fanno l’altalena fra gli spruzzi dell’acqua che cade. Questa “danza della cascata” può durare dieci o quindici minuti, dopodiché può accadere che uno scimpanzé si sieda su una roccia, con gli occhi che seguono il percorso dell’acqua. Che cos’è, quest’acqua? Continua ad arrivare, continua ad allontanarsi, eppure c’è sempre.

  Probabilmente gli scimpanzé provano un’emozione simile a una meraviglia o ad un riverente rispetto. Se hanno un linguaggio parlato, se possono discutere delle emozioni che innescano queste magnifiche scene, ciò significa che hanno una religione animistica “primitiva”.

  La cascata è sempre stato il luogo più spirituale di Gombe, e ora sappiamo che era considerata un luogo sacro dal popolo che vi viveva un tempo, un luogo in cui gli uomini-medicina eseguivano cerimonie una volta all’anno. Mi chiedo se non abbiano mai osservato, come rapiti, le danze selvagge degli scimpanzé.                                                Jane Goodall    

Conclusioni

  Se non usciamo dall’antropocentrismo, così radicato nella cultura occidentale e nella filosofia di fondo del pensiero di derivazione giudaico-cristiana-islamica, tutti i tentativi di reintegrazione nel mondo naturale sono destinati a fallire: sarà ben difficile ottenere la fine del mito della crescita e la salvezza della Terra continuando a pensare che tutto è fatto per l’uomo. Se insisteremo in quell’idea di fondo, sarà l’Ecosistema totale a provvedere a un ridimensionamento della nostra specie, probabilmente con un transitorio poco piacevole.

  Dobbiamo perseguire il benessere dell’Ecosistema, perché se continuiamo nell’illusione del cosiddetto benessere dell’uomo senza tenere conto della Totalità ci comportiamo come cellule patologiche di un Organismo.

  La visione ideologica che ci fa credere unici e inconfondibili fra tutti gli altri esseri viventi sul pianeta, è solo un delirio di grandezza.        

                                                                                (Guido Dalla Casa)

 

Gennaio 2011