La grande transizione. Dal declino alla società della decrescita
di Mauro Bonaiuti - 20/05/2013
Fonte: filosofiatv
 
Uno spettro si aggira per il pianeta. È lo 
spettro della decrescita reale. Dopo la crisi 
iniziata nel 2008, con i milioni di nuovi 
disoccupati, la mancata ripresa 
dell'economia, il senso di precarietà e 
insicurezza sempre più diffusi, il sospetto 
che ci troviamo di fronte a qualcosa di più 
di una semplice crisi congiunturale sta 
cominciando a farsi strada. Qualche voce 
fuori dal coro parla esplicitamente di una 
"grande stagnazione" che starebbe 
colpendo Europa e Stati Uniti. Eppure i media continuano a diffondere messaggi 
rassicuranti : "i mercati finanziari sono sotto controllo", "la crescita ritornerà", "il 
motore del capitalismo è sano". Tutte le principali istituzioni economiche, per non
parlare delle maggiori forze politiche, sia di destra che di sinistra, non riescono – e 
vogliono - infatti a pensarsi al di fuori dell'orizzonte della crescita. Ogni programma 
politico e ogni proposta di governo sono finalizzati a stimolare, o comunque 
presuppongono, un ritorno della crescita.
Ma se non fosse così? È possibile che l'età della crescita sia definitivamente conclusa? 
Il libro affronta questa ipotesi vagliando un insieme articolato di evidenze provenienti 
da contesti disciplinari diversi e conclude che, effettivamente, le economie 
capitalistiche avanzate sono entrate in una fase di declino (o più propriamente di 
rendimenti decrescenti) iniziato attorno alla metà degli anni Settanta e che non 
esistono, al momento, ragioni per far pensare a una inversione di tendenza. Questo 
non significa che non sia possibile ritornare, nel breve periodo, agli esangui tassi di 
crescita degli anni precedenti la crisi (per le maggiori economie europee, in media, 
meno del 2% nel periodo 2000-2010). Vuol dire piuttosto che la fase espansiva che 
l'Occidente ha conosciuto dagli albori della rivoluzione industriale - e che è durata, 
seppur con andamenti alterni, grossomodo fino alla metà degli anni Settanta - si è 
conclusa e che ci troviamo in una nuova fase, caratterizzata da una riduzione dei tassi 
di crescita e sopratutto da una riduzione del benessere sociale. 
Ma se le cose stanno così perché questo fondamentale cambiamento di prospettiva non 
emerge nel dibattito economico e politico? Le ragioni possono essere diverse: da un 
lato l'occultamento operato della statistica ufficiale, dall'altro il fatto che la più parte 
degli studiosi e analisti - in primis gli economisti – sono privi di una prospettiva di 
complessità e ignorano, o sottostimano, i segnali provenienti da sistemi (come quelli 
biofisici e sociali) i cui andamenti non sono traducibili in termini di prezzi. Secondo le 
scienze della complessità, infatti, è il progressivo differenziarsi delle organizzazioni 
sociali (grandi imprese, burocrazie, istituzioni internazionali) che, oltre una certa 
soglia, determina una riduzione dei benefici inizialmente apportati dalla 
complessificazione stessa, cui si affianca un progressivo incremento dei costi non solo 
economici, ma anche sociali e ambientali. I dati ci dicono che sono aumentati, per 
esempio, i costi dell'energia e delle materie prime, contemporaneamente si è ridotto -
da circa 100 all'inizio del XX secolo a circa 30 oggi - il rendimento energetico delle 
fonti fossili (cioè il rapporto tra l'energia utilizzabile e l'energia investita per ottenerla, 
EROI). Lo stesso vale per la produttività dell'agricoltura, della ricerca scientifica, 
dell'istruzione e del sistema sanitario, mentre in tutte le principali economie, 
indipendentemente dall’orientamento politico dominante, sono saliti i costi della 
burocrazia (con l’ipernormazione tanto diffusa nelle nostre società) e il debito 
pubblico. E questo non era mai avvenuto prima nella storia del capitalismo.
Dunque, mentre la decrescita (come progetto di società) è spesso ancora relegata da 
molti nel limbo delle utopie, la decrescita "reale" - cioè il declino delle società 
capitalistiche avanzate - si prospetta ormai come un fatto, con tutta la durezza e la 
sofferenza sociale inevitabilmente legate a questo questo processo. E' proprio questo 
declino, più degli imperativi morali e degli ammonimenti degli ambientalisti, che 
spingerà la società occidentale verso la “grande transizione”.

