La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 16/04/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La vita umana è breve: nel migliore dei casi, ottanta, novant’anni. Un soffio rispetto ai tempi della natura e al concetto di eternità. Chi si avvicina alla vecchiaia, tuttavia, ha sperimentato, in un orizzonte temporale limitato, cambiamenti epocali. Qualcuno osserva che il mondo di oggi... continua a leggere
Scritto da: Livio Cadè
il 16/04/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Dopo essermi posto per lungo tempo la domanda “a che serve la religione?” son giunto a questa conclusione: “a nulla”. La sua importanza sta proprio nel mostrarci il valore dell’inutile, la bellezza di un agire senza scopo. La ricerca dell’utile indurisce il cuore, la religione lo... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 16/04/2023 | Ecologia e Localismo
Ma che vuol dire difendere la tradizione nostrana in cucina dall’assalto globale e dal cibo sintetico e ogm? La polemica cuoce da giorni a fuoco lento, sono in tanti a intervenire, quasi tutti per ridicolizzare la pretesa del governo Meloni di difendere l’identità italiana nel cibo e il made... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 16/04/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Le prepotenze di Zelensky e dei suoi hanno superato ogni limite. Per la recente Via Crucis l’ambasciatore Ucraino in Vaticano, Andrii Yurash, ha protestato perché vi hanno partecipato oltre ad un ucraino anche un russo: “dimentica di dire che i suoi parenti sono andati in Ucraina per... continua a leggere
Scritto da: Gennaro Scala
il 16/04/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La guerra è dovuta a motivi economici! Quante volte lo sentiamo ripetere! Questa è una teoria del marxismo passata nel senso comune (non dimentichiamo che il marxismo aveva dato vita a partiti di massa che sono durati fino a qualche decennio fa). Ma oggi tale teoria, che in passato ha avuto un... continua a leggere
Scritto da: Pepe Escobar
il 16/04/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
We were waiting for the end of the world Waiting for the end of the world, waiting for the end of the world Dear Lord, I sincerely hope You’re coming ‘Cause You really started something Elvis Costello, Waiting for the End of the World, 1977 Nota: questo è... continua a leggere
Scritto da: Massimo Mazzucco
il 13/04/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Da giorni si discute dei documenti segreti del Pentagono, che qualcuno avrebbe trafugato e messo online, scatenando un putiferio a livello internazionale. Dico “avrebbe”, perchè non si può escludere del tutto che si tratti di una operazione di disinformazione, operata dal Pentagono... continua a leggere
Scritto da: Riccardo Paccosi
il 12/04/2023 | Ecologia e Localismo
Col repentino venir meno d'un numero sempre maggiore di specie animali, noi esseri umani cosa stiamo perdendo?La risposta a questa domanda, penso richieda uno sforzo di riflessione antropologica. Ritengo positivo che, nell'era contemporanea, sia sorta una coscienza intorno agli animali relativa... continua a leggere
Scritto da: Roberto Buffagni
il 12/04/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Gilbert Doctorow
il 12/04/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Venerdì 31 marzo Vladimir Putin ha firmato la legge sul nuovo Concetto di politica estera che guiderà la diplomazia russa negli anni a venire. Sostituisce il Concetto promulgato nel 2016 ed espone in 42 pagine, in forma logicamente organizzata, ciò a cui abbiamo assistito nel comportamento... continua a leggere
Scritto da: Valentina Ferranti
il 11/04/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In questo tempo secolarizzato la riflessione costante nonché l’osservazione continua di ciò che accade intorno a noi, diviene uno strumento di difesa affilato come lama di spada. Non è concessa nessuna distrazione. A ben vedere, l’origine etimologica del termine lo spiega: dal Lat.... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 11/04/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Aveva ragione Jean Pierre Lyotard, quando osservava – quarant’anni fa – la dissoluzione delle “grandi narrazioni”, la crisi dei sistemi di pensiero e dei progetti a essi ispirati, tipici della modernità. La chiamò postmodernità per segnalare una mancanza, un’assenza; la... continua a leggere
Scritto da: Douglas Macgregor
il 11/04/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La scelta della guerra è la decisione politica più importante che Washington prende per conto del popolo americano. La guerra incide profondamente sull’economia nazionale e la carneficina umana che crea non si limita al territorio straniero. Eppure, l’ultima volta che gli elettori americani... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 10/04/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Secondo i risultati di molte ricerche neuro-cognitive, la nostra mente si è evoluta per far previsioni. Noi agiremmo come la zip di una cerniera lampo chiudendo con una intenzione e poi un’azione, un ben più ampio ventaglio di possibili pre-visti ovvero visti in anticipo dalla nostra mente. A... continua a leggere
Scritto da: Simplicius tehe thinker
il 10/04/2023 | Scienza e Coscienza Olistica
Scrivere sul tema dell’AI presenta dei pericoli intrinseci. Il primo è che si finisce per sembrare scioccamente pedanti, o gente che non sa di che sta parlando. L’AI è un tormentone che tutti sono attualmente ansiosi di afferrare, ma metà (o più!) di chi partecipa alla conversazione... continua a leggere
Scritto da: Riccardo Giordano
il 10/04/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Entriamo in una stanza buia, accendiamo una candela e osserviamo. Lasciamo che l’immagine che ci giunge attraverso i sensi fisici, impersonalmente descritta dal pensiero, penetri nelle profondità della nostra anima: ascoltiamo che cosa essa evoca dentro di noi. Se poniamo attenzione cosciente... continua a leggere
Scritto da: Francesca Mambro
il 10/04/2023 | Storia e Controstoria
Tempo di passione ma anche di rinascita e liberazione, che sia Pasqua o Pesach, avverto che un filo unico riesce a tenere insieme questo tempo con le sue storie e i suoi protagonisti, e siamo tutti comprensibilmente preoccupati e non riusciamo a capire perché il male sia sempre in... continua a leggere
Scritto da: Luca Pingitore
il 10/04/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“Ammorbidisci il tuo passo. Mi sembra che la superficie della Terra non sia altro che i corpi dei morti,Cammina lentamente nell’aria, per non calpestare i resti dei servi di Dio.”Lo scriveva circa mille anni fa il poeta arabo siriano Abu al-Ala al-Maʿarri. Un passo estrapolato da una delle... continua a leggere
Scritto da: Massimo Maraviglia
il 10/04/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il diritto I diritti umani sono entrati nelle principali legislazioni dell’occidente, dopo essere stati solennemente “dichiarati” in diverse occasioni, spesso come preambolo alle carte costituzionali di cui tra la fine del Seicento e il Ventesimo secolo si sono... continua a leggere
Scritto da: Simplicius the Thinker
il 09/04/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Come molti di voi probabilmente sapranno, l’altro ieri si è verificata un’importante fuga di notizie dal quartier generale del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti. Inizialmente, non avevo intenzione di occuparmene perché c’era una forte possibilità che fosse un falso e non valeva... continua a leggere