La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 06/10/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
O. Spengler venne preso con leggerezza quando ai primi Novecento vedeva, -come vedono certi intellettuali ovvero con un misto di ragione, sentimento ed intuito- il tramonto della nostra civiltà. Vedere processi storici di tale portata significa collassare il tempo, ridurlo in modo da fare... continua a leggere
Scritto da: Catarina Leiroz
il 06/10/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’antichità classica ci ha lasciato un insegnamento molto importante che è stato semplicemente dimenticato dalla modernità a partire dall’Illuminismo: la democrazia – una parte già decadente del ciclo di sviluppo politico, secondo Platone – precede il passaggio... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 05/10/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
James Hansen, ex diplomatico di lungo corso, profondo conoscitore delle realtà internazionali, passato poi al giornalismo (ha lavorato per l’Herald Tribune e il Daily Telegraph) ha scritto in una sua “nota diplomatica”: “In Afghanistan ci sono andati tutti. Una lista, incompleta,... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 05/10/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Di bolla in bolla si arriva a tutto, ma si resta sul posto. Ovvero, dedicati a cercare il vero entro la cosmogonia dei saperi cognitivi, delle ideologie, delle morali, se inficiata dall’importanza di se stessi, realizziamo due scopi a noi sconosciuti: allontanarci dal centro, dall’origine,... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Pezzani
il 05/10/2023 | Economia e Decrescita
Il problema centrale del paese riguarda come avviare un’azione di risanamento a partire dal debito senza produrre una manovra recessiva ma una parte significativa dei media e della politica è presa dalla mela della pubblicità dell ‘Esselunga che con una distorsione evidente delle priorità... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 05/10/2023 | Scienza e Coscienza Olistica
L’Intelligenza Artificiale (I.A.) è entrata di prepotenza nelle nostre vite. A ritmo crescente – il nostro è il tempo della dromocrazia (P. Virilio) il potere della velocità – modifica ogni ambito dell’esistenza. L’uomo diventa antiquato, come paventava negli anni Cinquanta del... continua a leggere
Scritto da: Marco E. Malaguti
il 05/10/2023 | Ecologia e Localismo
Ogni tanto andrebbe ricordato il fatto che Farinetti ha ricevuto dieci ettari di terreno, nella pianura più fertile d'Europa, a due passi dalla città e da infrastrutture strategiche (aeroporto di Bologna, autostrade A1 e A14, porto di Ravenna) completamente GRATIS al fine di permettergli di... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 04/10/2023 | Scienza e Coscienza Olistica
A scanso di equivoci, cerchiamo di dire le cose come stanno.Il Nobel 2023 assegnato a Drew Weissman e Katalin Karikó è un Nobel politico. Questo non significa che i ricercatori in questione non meritino riconoscimenti o non siano bravissimi. Ovviamente lo scrivente non è in grado di fare... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 03/10/2023 | Politica e Informazione
Nel 1991, alla dichiarazione d'indipendenza, lo stato ucraino contava su 51 milioni di cittadini. Nel 2014, con il colpo di stato di Maidan la popolazione era di 44 milioni di abitanti. Oggi, ottobre 2023, l'Ucraina conta 23,37 milioni di abitanti. Quelli che mancano all'appello sono per la... continua a leggere
Scritto da: Daniele Dell'orco
il 01/10/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nello strano concetto di democrazia in vigore in Occidente, le elezioni sono belle solo quando vince il candidato "giusto". Lo schema comunicativo, già visto in passato per l'elezione di Trump, la Brexit, la rielezione plebiscitaria di Orban e in parte anche in Italia con l'avvento di Giorgia... continua a leggere
Scritto da: Leonardo Lugaresi
il 01/10/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
In questi giorni i cristiani armeni che da sempre popolavano l’Artsakh, una piccola regione del Caucaso meridionale che si trova all’interno dei confini dell’Azerbaigian e che finora aveva avuto una sia pur precaria autonomia politica, stanno fuggendo in massa dal loro paese, che è stato... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 01/10/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’ignoranza soddisfatta, convinta di possedere le chiavi della sapienza, è una delle più sorprendenti caratteristiche del nostro tempo. A differenza del vecchio Socrate, che sapeva di non sapere e considerava quella consapevolezza l’unica vera scienza, l’uomo contemporaneo è afflitto... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 01/10/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nella nostra infanzia il Canada era l’immenso territorio innevato delle avventure di Zanna Bianca, il cane lupo di Jack London, la patria delle Giubbe Rosse, la polizia coloniale, oppure l’ allegra canzoncina della “casetta in Canadà”.Oggi, l’immenso paese a nord degli Stati Uniti è... continua a leggere
Scritto da: Salvo Ardizzone
il 01/10/2023 | Ecologia e Localismo
Intervista a Salvo Ardizzone, autore del libro "Ecologismo v/s Natura", Passaggio al Bosco", 2023, pagine 102, € 10,00, a cura di Luigi Tedeschi1) Ambiente e Natura. Mentre l’ambiente è l’insieme degli elementi naturali che ci circonda, la Natura è il principio della vita, del sacro,... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 30/09/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nei giorni scorsi una formazione di serbo-kosovari, definiti “criminali” dal Corriere, mentre sono degli indipendentisti come lo erano i russofoni del Donbass, ha teso un’imboscata ad agenti dell’esercito “regolare” del Kosovo. Risultato: un agente morto, sette assalitori uccisi... continua a leggere
Scritto da: Roberto Iannuzzi
il 29/09/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Col tramonto dell’egemonia unipolare americana, il manicheismo di Washington richiede un mondo diviso, e un conflitto armato di lunga durata che perpetui questa divisione.“Ciò che stiamo vivendo oggi è ben più di una messa alla prova dell’ordine mondiale post-Guerra Fredda, è la sua... continua a leggere
Scritto da: Andrea Marcigliano
il 28/09/2023 | Politica e Informazione
C’è una differenza, e una differenza profonda, tra disinformazione e menzogna. La prima non è altro che uno strumento bellico. Né più né meno di un mitra, o di un carrarmato. Solo… più micidiale. Come tale, la si utilizza necessariamente. Serve a combattere. A offendere e difendersi.La... continua a leggere
Scritto da: Augusto Sinagra
il 28/09/2023 | Politica e Informazione
È ormai noto che il Parlamento di Ottawa in occasione della visita della Madonna Pellegrina di Kiev in cerca di armi e soldi, ha rivolto una lunga e prolungata standing ovation in omaggio del Signor Yaroslav Hunka di anni 98, per il fatto di avere militato dal 1941 al 1944 nelle Waffen SS... continua a leggere
Scritto da: Leonardo Lugaresi
il 28/09/2023 | Politica e Informazione
#Esselunga la sa lunga. Fiutato il vento, gli intelligenti autori della campagna pubblicitaria di Esselunga hanno confezionato un film di ottima qualità, che intitolerei La pesca, e che ha colpito tutti. Questo è il primo aspetto che vorrei far notare: ha letteralmente colpito tutti,... continua a leggere
Scritto da: Matteo Brandi
il 28/09/2023 | Politica e Informazione
Una donna nera e una bambina cinese con la mascherina entrano in un Carrefour.La bambina prende un pacco di insetti fritti e lo mette nel carrello.La mamma paga la spesa passando la mano sul lettore QR.Le due salgono nella macchina elettrica e tornano a casa, dove passano il pomeriggio a guardare... continua a leggere