Piccola nota sui minibot
Scritto da: Andrea Zhok il 11/06/2019 | Economia e Decrescita

Scritto da: Andrea Zhok il 11/06/2019 | Economia e Decrescita
Scritto da: Gianni Petrosillo il 11/06/2019 | Economia e Decrescita
Scritto da: Maria Rodale il 11/06/2019 | Ecologia e Localismo
Le recenti notizie sul glifosato e il cancro evidenziano solo un problema più ampio del nostro sistema: la nostra ossessione per l’annientamento del mondo naturale ci avvelenerà I recenti titoli di prima pagina che danno notizia di danni per miliardi di dollari a persone che hanno... continua a leggere
Scritto da: Camilla Scarpa il 11/06/2019 | Storia e Controstoria
Oggi 11 giugno si sarebbe dovuto tenere presso il Rettorato dell’Università degli Studi di Messina un convegno che avrebbe avuto come protagonista il filosofo russo Aleksandr Dugin. Ma dopo la protesta della Fiap, la Federazione Italiana Associazioni Partigiane, l’amministrazione... continua a leggere
Scritto da: Israel Shamir il 11/06/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Se gli ebrei hanno progetti per il dominio del mondo, allora i loro piani hanno subito una battuta d’arresto a causa della meschina rivalità dei politici israeliani. Però, questa piccola battuta d’arresto rischia di stravolgere il loro piano globale. Per un chiodo mancante, il regno è... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Campi° il 11/06/2019 | Storia e Controstoria
Molti giornali e siti presentano Aleksandr Dugin, in Italia in questi giorni per un giro di conferenze, come l'ispiratore segreto di Putin, ovvero come uno dei suoi più influenti consiglieri. Non so quanto sia vero. Tendo a pensare, per come ne conosco l'opera e il pensiero, che si tratti d'una... continua a leggere
Scritto da: Carlo Freccero il 10/06/2019 | Politica e Informazione
Scritto da: Robert Bridge il 10/06/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri il 10/06/2019 | Economia e Decrescita
Circa 300.000 giovani lasciano l’Italia ogni anno. Uno ogni cinque minuti. Negli ultimi dodici anni sono partiti 2 milioni di italiani. Quasi una famiglia su tre ha un figlio all’estero o che pensa di andarci. Secondo Confindustria questo esodo ci costa 14 miliardi all’anno di perdita di... continua a leggere
Scritto da: Fabio Conditi il 09/06/2019 | Economia e Decrescita
Scritto da: George Monbiot il 09/06/2019 | Ecologia e Localismo
Scritto da: Marcello Veneziani il 09/06/2019 | Politica e Informazione
Scritto da: Maurizio Blondet il 09/06/2019 | Storia e Controstoria
Siccome decine di lettori nei giorni scorsi mi hanno rimbalzato, tutti eccitati, la “notizia” che sono stati invitati al Bilderberg Lilli Gruber, Matteo Renzi e Stefano Feltri de Il Fatto Manettaro, vorrei approfittare per relativizzare il discorso su questo Club. In qualche... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri il 09/06/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Carlo Nordio il 08/06/2019 | Politica e Informazione
È a un dibattito a Pordenone, ma Carlo Nordio non si sottrae al tema del giorno: “siamo alla nemesi storica”Si aspettava questo sconquasso dentro le solenni stanze del CSM?È vent’anni che scrivo queste cose e lo dico senza alcun compiacimentoPolitica e giustizia vanno a braccetto?Adesso... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 08/06/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Abbiamo affermato e ripetuto tante volte che l’ente ha bisogno di verità e che l‘ente tende al bene; che nella verità e nel bene è felice, nella falsità e nel male è infelice; e che la verità stessa è il bene più grande di tutti gli altri beni, perché senza di essa nessuna cosa è... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli il 08/06/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ci chiede un amico, esule anch’egli in un mondo straniero, di riflettere sul significato di essere “oltre la linea”. La tentazione è rispondere fingendo di essere colti, persino filosofi, citando la conclusione di due liriche del Novecento. Varcare la linea può essere la gravosa... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli il 08/06/2019 | Storia e Controstoria
Procedure d’infrazione, richieste di spiegazioni, calcoli pignoli di ragionieri per verificare se gli Stati abbiano oltrepassato le colonne d’Ercole postmoderne, le regole finanziarie fissate a Maastricht, tavole delle legge la cui violazione fa scattare l’interdetto massimo, l’esclusione... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri il 08/06/2019 | Economia e Decrescita
Scritto da: Antonio Polito il 08/06/2019 | Storia e Controstoria
Nel saggio «L’aula vuota» (Marsilio) lo storico Galli della Loggia analizza la crisi del nostro sistema scolastico (e critica Rousseau e don Milani). L’errore più grave? Cancellare il passatoNon c'è scuola senza autorità Galli della Loggia sull'istruzione Panayotis Vassilakis / Takis... continua a leggere