Nella spirale della democrazia: le origini dell’antipolitica
Scritto da: Danilo Breschi il 10/07/2018 | Politica e Informazione

Scritto da: Danilo Breschi il 10/07/2018 | Politica e Informazione
Scritto da: Carlo Formenti il 10/07/2018 | Politica e Informazione
La trepidazione con cui i media seguono le vicende della direttiva europea sul copyright è ricca di risvolti ironici per chi, come il sottoscritto, in passato ha partecipato a molte battaglie contro le multinazionali dell’industria culturale, le... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani il 10/07/2018 | Politica e Informazione
Scritto da: Adriano Segatori il 10/07/2018 | Politica e Informazione
Una caratteristica dell’uomo è di parlare di ciò che non c’è più, e la salute ne è l’esempio più eclatante. Quando le persone si trovano mica si riferiscono i dati della pressione buona o la regolarità delle evacuazioni, ma elencano magagne, fastidi e... continua a leggere
Scritto da: Chris Hedges il 10/07/2018 | Politica e Informazione
Scritto da: Alessio Mannino il 10/07/2018 | Politica e Informazione
Scritto da: Christian Felber il 10/07/2018 | Economia e Decrescita
Scritto da: Francesco Lamendola il 10/07/2018 | Storia e Controstoria
È ormai un fatto storicamente assodato che, nella infelice sistemazione della “questione adriatica”, dopo la Prima guerra mondiale, un ruolo determinante fu svolto dal presidente americano Woodrow Wilson, grande amico dei nazionalisti slavi, Trumbic e Šupilo,... continua a leggere
Scritto da: Giacomo Gabellini il 10/07/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Eugenio Orso il 10/07/2018 | Politica e Informazione
Scritto da: Luigi Tedeschi il 10/07/2018 | Politica e Informazione
Il governo giallo – verde non è una rivoluzione. Ma si imporrà una nuova dialettica del conflitto tra oligarchie e popoli che segnerà il sorgere di nuove prospettive per l’Europa continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin il 09/07/2018 | Politica e Informazione
Sono tanti, molti più di quanto sarebbe logico attendersi e riescono a spingersi spesso più lontano di quanto consenta l'umana sopportazione. Sono (per loro stessa definizione) di destra, di sinistra, di centro, anarchici, liberisti, socialisti, a seconda di quale steccato abbiano scelto per... continua a leggere
Scritto da: Heather Cottin il 09/07/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Sì ho una politica estera: il mio obiettivo è divenire la coscienza del Mondo.”(1) Non si tratta per nulla di un caso di narcisismo acuto della personalità; ecco infatti, come George Soros applica oggi il potere dell’egemonia degli USA nel mondo. Le istituzioni di Soros e le sue... continua a leggere
Scritto da: Fulvio Scaglione il 09/07/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Non si può certo dire che la stampa italiana l’abbia «strillata» a tutta forza ma la notizia è questa: l’Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche (Opac), incaricata di ispezionare la città siriana di Douma e di stabilire se in quel luogo siano state usate nell’aprile scorso... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé il 09/07/2018 | Politica e Informazione
Siamo in tempi di rivolta contro le élites. La Brexit guidata da Boris Johnson e Nigel Farage in Gran Bretagna, la vittoria di Donald Trump negli Usa e la sua politica economica e internazionale, quelle di Viktor Orban in Ungheria, Sebastian Kurz e Heinz Christian Strache in Austria,... continua a leggere
Scritto da: Tim Anderson il 09/07/2018
Spesso si dice che Trump combatta quello stato profondo degli Usa responsabile di tanti rivoluzioni colorate e golpe blandi. Pensando a Nicaragua, Venezuela e Iran è davvero così diversa la strategia di quest’amministrazione? Per decenni - sulle ‘grandi... continua a leggere
Scritto da: Paolo Becchi il 09/07/2018 | Politica e Informazione
Dalle ultime elezioni politiche del 4 Marzo ad oggi, l’Italia ha vissuto un momento di incertezza politica. Il risultato elettorale non ha garantito la formazione di un governo di maggioranza stabile e sono stati necessari circa 80 giorni di consultazioni e un contratto... continua a leggere
Scritto da: Fulvio Scaglione il 08/07/2018 | Politica e Informazione
AH GIA', LE ARMI CHIMICHE - E così, gli esperti dell'Opac (Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche, premiata con il nobel per la Pace nel 2013) dicono nel loro rapporto preliminare di non aver trovato prove di attacchi chimici da parte dell'esercito regolare siriano contro la... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri il 08/07/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
In Italia tutto cambia perché nulla cambi, si potrebbe dire parafrasando Tomasi di Lampedusa. Cambiano le stagioni e i governi ma la nostra politica estera rimane ancorata alla usuale retorica mai seguita dai fatti e all’acquiescenza alle vecchie e consunte alleanze coltivate dagli esangui... continua a leggere
Scritto da: Giampiero Marano il 08/07/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Se al pensiero debole post-modernista egemone in Occidente nel tardo Novecento va imputata, tralignamento non meno grave della trahison denunciata da Benda negli anni Venti, la totale genuflessione davanti al nichilismo dell’economia e della tecnica, il necessario movimento di riequilibrio non si... continua a leggere