L’«utile amicizia» con Trump che Putin deve ora ripensare
Scritto da: Sergio Romano il 08/04/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione

Quando Silvio... continua a leggere
Scritto da: Sergio Romano il 08/04/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Quando Silvio... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini il 08/04/2017 | Politica e Informazione
Io mi auguro che Silvio Berlusconi possa presentarsi alle prossime elezioni politiche e le vinca. Un premier pregiudicato, “delinquente naturale” come l’ha definito il Tribunale di Milano, darebbe l’esatta fotografia, all’interno e all’esterno, di cos’è diventato realmente il... continua a leggere
Scritto da: Mauro Bottarelli il 07/04/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nella storia moderna, penso che un cambio così repentino di linea politica da parte di un governo non si sia mai verificato. Dopo aver minacciato, stanotte Donald Trump è passato alle vie di fatto in Siria: con 59 missili Tomahawk lanciati da due portaerei al largo del Mediterraneo, la Casa... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Aramu il 07/04/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Donald Trump ha superato la linea rossa, quella che il suo predecessore, Barack Obama, non aveva osato oltrepassare: ha bombardato la Siria. Lo ha fatto pochi giorni dopo aver sostenuto che la sua amministrazione non avrebbe chiesto un passo indietro ad Assad. Il pretesto, noto, è il presunto... continua a leggere
Scritto da: Daniele Scalea. il 07/04/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La divergenza tra le idee finora espresse da Donald Trump e l'azione decisa in Siria è assai evidente: il Presidente critico dell'interventismo umanitario, per cui la destituzione di Assad non è prioritaria rispetto alla distruzione di Isis, e che vuole... continua a leggere
Scritto da: Cristina Amoroso il 07/04/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il mondo è concorde. Non è l’Iran la più grande minaccia per la pace nel mondo, ma gli Stati Uniti. Da tempo lo sostiene Noam Chomsky, il dissidente politico di fama mondiale, linguista, autore di un centinaio di libri, professore emerito presso il Massachusetts Institute of... continua a leggere
Scritto da: Giampiero Venturi il 07/04/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Circa 60 missili Tomahawk sono stati lanciati dalla US Navy contro la base aerea di Al Sharyat in Siria. L’attacco è stato condotto dalle cacciatorpediniere lanciamissili Ross e Potter della classe Arleigh Burke, che incrociano nel Mediterraneo. Oltre ad alcuni morti tra il... continua a leggere
Scritto da: Giulietto Chiesa il 07/04/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Questa notte 59 missili sono stati lanciati dagli Stati Uniti in Siria. Obiettivo la base aerea da dove sarebbero partiti uomini e mezzi responsabili del massacro di Khan Sheikhun, città della provincia di Idlib, dove hanno perso la vita oltre 80 persone. Un terzo delle quali... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet il 06/04/2017 | Politica e Informazione
Ve lo dico a mio rischio, e forse non potrò più farlo: E’ la risposta di Ysroel a Putin. Il repentino cambiamento di Trump su Assad (24 prima aveva detto che era “silly” rimuoverlo, adesso lo vuole attaccare con un intervento diretto), la stessa abolizione repentina di tutti... continua a leggere
Scritto da: Fulvio Scaglione il 06/04/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La visita del premier britannico c'entra niente con la situazione delle donne nei paesi arabi. Sono in ballo alleanze e strategie non del tutto limpide con chi finanzia il terrorismo sunnita, e bombarda i bambini in Yemen Il desiderio di noi occidentali di sentirci comunque a posto con la... continua a leggere
Scritto da: Paolo De Gregorio il 06/04/2017 | Politica e Informazione
Giovanni Sartori, fiorentino, che ha passato quasi tutta la sua vita in America ad insegnare cose totalmente inutili, tipo “filosofia moderna e logica”, nelle università di Stanford, Yale e Harvad, e “Scienza (sic!) della politica e sociologia”, con risultati... continua a leggere
Scritto da: Nicoletta Forcheri il 06/04/2017 | Economia e Decrescita
Quelle descritte sotto [separazione tra banche d’affari e commerciali, nazionalizzazione di Banca d’Italia] non sono le due uniche misure per uscire dallo stallo economico, poiché benché essenziali, secondo la mia opinione, e come indicato persino da KPMG Islanda in Money... continua a leggere
Scritto da: Giampaolo Rossi il 06/04/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
UN PERFETTO LABORATORIO La Repubblica di Macedonia è grande più o meno come la Sicilia ed ha la metà dei suoi abitanti. Molto tempo fa in questo angolo di Europa (in realtà in un territorio più ampio che comprendeva anche parte della Grecia), nacque una... continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri il 06/04/2017 | Politica e Informazione
“Fiat productio, pereat homo !” – scriveva Werner Sombart, l’economista-sociologo conservatore-rivoluzionario. “Fiat productio, pereat societas !” possiamo dire, oggi, di fronte agli eccessi di un Sistema, che non sembra avere altri parametri che i livelli di... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Parolin il 06/04/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La corda più lunga che le masse bovine si sono conquistate e che i potenti hanno dovuto mollare perché impreparati a contrastare gli strattoni targati progresso economico, ha forse fatto ad esse del bene? No, perché il popolo ha usato quelle vittorie per farsi del male e perché,... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli il 06/04/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il feticismo delle merci è forse l’aspetto più convincente delle teorie marxiane. Fenomeno tipico dell’economia monetaria, in particolare di quella capitalistica, descrive il primato del valore di scambio dei prodotti sul valore d’uso e ne denuncia il significato simbolico. Le merci non... continua a leggere
Scritto da: Stefano D’Andrea il 06/04/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Un' amica ha scritto il seguente post: "Solo io provo disagio nel vedere bambine prepuberi in pubblicità dove si truccano e si mettono il rossetto in maniera perfetta riprese in semi primi piani con un aspetto che ricorda vagamente quello delle... continua a leggere
Scritto da: Luciano Lago il 06/04/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Le ultime dichiarazioni della ambasciatrice USA all’ONU, Nikki Haley, in cui la diplomatica ha sostenuto che “Trump vede la Russia come un problema” sono significative della conversione a 180 gradi che l’Amministrazione Trump ha fatto rispetto alle prime dichiarazioni... continua a leggere
Scritto da: Salvo Ardizzone il 06/04/2017 | Politica e Informazione
Cosa unisce il gas nervino usato in un villaggio del Governatorato di Idlib in Siria, un attentato (e un altro fallito) alla metropolitana di Pietroburgo e una serie d’improvvise manifestazioni di dissidenti in Russia e Bielorussia? Francamente dietrologie e complottismi non ci appassionano, il... continua a leggere
Scritto da: Stefano Orsi il 05/04/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
È ormai evidente agli occhi di un cieco come le difficoltà crescenti del ressemblement qaedista, che controlla per intero la provincia di Idlib, spingano i terroristi ad intensificare le manovre di propaganda. Oggi hanno inscenato nuovamente, come già fecero nel 2013, un attacco... continua a leggere