La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Alessandro Robecchi
il 15/11/2005
Effetti del fosforo bianco sui civili iracheni di Falluja: bruciature micidiali che sciolgono la carne e lasciano intatti i vestiti. Effetti del fosforo bianco sull'informazione italiana: bruciature di intere pagine, che lasciano intatti i lettori. Questa volta Clarissa Burt non si... continua a leggere
Scritto da: Gilad Atzmon
il 15/11/2005
Recensione di un libro e analisi della realtà Il giorno in cui il presidente iraniano ha deciso di condividere con quattromila studenti i suoi pensieri sulla legittimità dello stato ebraico, casualmente ho preso in mano l’ultimo libro di Philip Roth ed è stata... continua a leggere
Scritto da: George Monbiot
il 15/11/2005 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
Ci avevano detto che gli iracheni non si contano. Prima dell’inizio dell’invasione il generale Thomas Frank, capo della spedizione, aveva dichiarato “Non facciamo il conteggio dei morti.” Lo stesso aveva ripetuto Donald Rumsfeld nel novembre del 2003 (“ Non facciamo il conteggio dei... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Monastra
il 14/11/2005 | Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
La fisica, apparentemente così lontana dalla vita quotidiana, influenza invece la nostra concezione del mondo: teorie diverse sono correlate con diversi modi di considerare noi stessi e l’ambiente che ci circonda. Così la fisica di Newton e Galileo ha raffigurato l’Universo come un grande... continua a leggere
Scritto da: Massimo Serafini*
il 14/11/2005
Ambiente. Serve davvero un treno che colleghi Lione e Torino in una ora e mezza? Tutela ambientale e qualità della vita non sono mai al primo posto. Una vicenda che somiglia al Ponte di Messina"Siete corporativi e contro il progresso". Questa è l'accusa più frequente che un potere arrogante... continua a leggere
Scritto da: Paolo Scroccaro
il 14/11/2005 | Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Premessa generaleL'insegnamento della Filosofia giace in una situazione sconfortante: l'abbiamo denunciato più volte, in riferimento alla preparazione limitata e confusionaria di troppi professori di Filosofia, e alle variegate carenze di molti manuali, compresi quelli più recenti. Troppo... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 14/11/2005 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
Caro Direttore,Massimo Fini viene ospitato il 4 novembre sulla prima pagina del Gazzettino per commentare la fiaccolata in solidarietà con Israele e con i suoi usuali toni polemici e controcorrente si dichiara antisemita.La polemica è contro una stupida e ingiustificabile affermazione del... continua a leggere
Scritto da: Stefano Zuffi
il 14/11/2005
"Chi è convinto che l'altro non sa cantare, basta che ne definisca il canto come un vociare e un gracchiare per immaginarsi di avere ragione. Non v'è che da applicare che una certa terminologia per trasformare agevolmente dei in idoli, volti in maschere grottesche, immagini votive... continua a leggere
Scritto da: Riccardo Bocci
il 14/11/2005 | Scienza e Coscienza Olistica
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Quando la tecnologia cancella la variabilità genetica. Le guerre del cibo. È questo il provocatorio titolo di un libro uscito nel 2004 in Inghilterra volto a indagare il mondo agricolo di oggi (Tim Lang, Michael Heasman. Food Wars: The Battle for Mouths, Minds and... continua a leggere
Scritto da: G. Ritzer
il 14/11/2005
Ormai la gente vuole perline, sempre più perline:e guai a chi gliele ha promesse ma ha esaurito le scorte.Michele Serra L'aumentata rilevanza accordata agli aspetti quantitativi può avere influenze deleterie sulla qualità del gioco in un'attività sportiva. Per... continua a leggere
Scritto da: Rainews 24
il 14/11/2005
Una rivista dell'esercito Usa conferma lo scoop di Rainews 24 sull'uso del fosforo bianco a Falluja Ad affermarlo è una rivista specializzata dell'esercito americano, 'Field Artillery' Gli Usa hanno sempre negato di aver usato il fosforo bianco contro obiettivi umani, ma anche il... continua a leggere
Scritto da: Valerio Pignatta
il 14/11/2005
È sotto gli occhi di tutti, checché ne dicano i mass media, che le condizioni di salute generali della stragrande maggioranza degli individui sono in netto peggioramento. Ormai anche i giovani sono assillati da numerosi disturbi, malattie croniche, allergie ecc. L’epidemia di cancro e di... continua a leggere
Scritto da: Leopold Kohr
il 13/11/2005 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
{stralci di Marco Sicco da Leopold Kohr, 1992, op. cit., pagg 37-39, cap. "La metropoli polinucleare"} (...) In primo luogo, una città ben progettata deve essere una federazione di piazze, e non una successione asmatica di strade prive di ossigeno. Solo introducendo un... continua a leggere
Scritto da: redazione
il 13/11/2005 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ecologia e Localismo
Queste domande sono state inviate dal giornale La Stampa nel luglio 2002, ma le risposte non sono state pubblicate.{da L'Inventario della Fierucola, N° 21/22, agosto 2002} 1) Proprio a San Rossore, l'anno scorso, lei auspicava una scossa alle "sicurezze profonde" che... continua a leggere
Scritto da: Massimo Ruggiero
il 13/11/2005
Stregonerie, azioni di spiriti malefici, infrazioni di tabù, risentimenti degli antenati, sono i molteplici e più frequenti motivi chiamati in causa quali responsabili di malattie e di morte. Considerate fenomeni dall’eziologia sovrannaturale, malattie e morte così come le disgrazie, non... continua a leggere
Scritto da: italy.indymedia.org
il 13/11/2005
Le big companies vogliono che il cibo biologico si possa produrre con l'uso della chimica e delle tecniche non-biologiche.Le vendite di cibo biologico, che negli Stati Uniti è chiamato “Organic”, crescono al ritmo del 20% l’anno, e hanno cominciato ad attirare l’attenzione di catene e... continua a leggere
Scritto da: Stefano Ronconi
il 13/11/2005
Un disastroso incendio devasta la foresta amazzonica: le cause sono sociali, legate al possesso e allo sfruttamento della terra.Un disastroso incendio sta devastando una grande porzione di foresta amazzonica nei dipartimenti del Beni e del Pando, nell'Amazzonia boliviana, a ridosso della riserva... continua a leggere
Scritto da: James Howard Kunstler
il 13/11/2005 | Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Il nuovo libro di Nuovi Mondi Media, "Collasso - Sopravvivere alle attuali guerre e catastrofi in attesa di un inevitabile ritorno al passato". L'autore è James Howard Kunstler.Al di là del titolo un po' catastrofico il libro è un racconto straordinario. Kunstler analizza con una scrittura... continua a leggere
Scritto da: Sandro Pascucci
il 13/11/2005
Ecco perché alla fine vincerà IGB© Nei primi giorni del gennaio 2005, mentre ero alla ricerca di informazioni su titoli di borsa, rapporti di banche d’affari, approfondimenti vari, mi capitò di inciampare in alcuni strani articoli riguardanti un argomento mai sentito: il signoraggio.... continua a leggere
Scritto da: Paolo Scroccaro
il 13/11/2005 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il primo libro di Guénon, Introduzione generale allo studio delle dottrine indù; viene pubblicato nel 1921. I primi capitoli propongono una particolare lettura del mondo greco antico, secondo una prospettiva che intende colpire alcuni pregiudizi interpretativi ampiamente diffusi... continua a leggere