La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Politica e Informazione
Scritto da: Stenio Solinas
il 26/05/2016 | Politica e Informazione
Alle presidenziali austriache, dunque, stando alle analisi dei voti, quasi il 90% dei «lavoratori manuali» ha appoggiato il candidato della cosiddetta ultradestra, Norbert Hofer, mentre fra i «colletti bianchi», la maggioranza, il 60%, ha scelto l'ex ecologista indipendente Alexander Van der... continua a leggere
Scritto da: Matteo Volpe
il 25/05/2016 | Politica e Informazione
L'esistenza del suffragio universale, vero feticcio della politica occidentale, di per sé non garantisce il potere del popolo. Garantisce soltanto la rappresentanza, che è una forma di legittimazione del governo in carica, una delle tante possibili. Questa rappresentanza attraverso l'elezione non... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet
il 24/05/2016 | Politica e Informazione
Premessa: In Austria, tutto come previsto: incredibile successo di Hofer al primo turno, sconfitta al secondo. Nel mezzo, qualche settimana di demonizzazione (“ultra-nazionalista, xenofobo”!) che ha innescato – come al solito – i riflessi pavloviani delle più vaghe e vacue... continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri
il 24/05/2016 | Politica e Informazione
Vittoria senza ali quella del Verde Alexander Van der Bellen contro il candidato del Partito della Libertà (Fpö) Norbert Hofer. I numeri (con lo scarto minimo di 31.026 voti) permettono di tirare appena un sospiro di sollievo a chi, in mezza Europa, aveva preconizzato un’ Austria “bruna”,... continua a leggere
Scritto da: Marco Tarchi
il 24/05/2016 | Politica e Informazione
In Austria ha vinto in extremis e per una manciata di voti il candidato verde Van der Bellen. Circa la metà della popolazione ha votato per l’esponente della destra xenofoba, Hofer. «È una reazione a una certa retorica europeista, una risposta trasversale all’incapacità di risolvere i... continua a leggere
Scritto da: Marcello Foa
il 24/05/2016 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Aldo Giannuli
il 23/05/2016 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Marchi
il 23/05/2016 | Politica e Informazione
Che quella di Marco Pannella fosse una personalità complessa, è fuori di dubbio. Parlo di quella politica, naturalmente. Complessa e, aggiungo, ambigua. O forse no. Coerente. Molto coerente. continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 23/05/2016 | Politica e Informazione
Nei giorni della lunga agonia di Marco Pannella mi è tornato in mente il pamphlet di Simone Weil, Manifesto per la soppressione dei partiti politici, ripubblicato in Italia nel 2012 non a caso in forma semiclandestina dall’editore Castelvecchi. In... continua a leggere
Scritto da: Martino Mora
il 23/05/2016 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 23/05/2016 | Politica e Informazione
Questa volta ha fatto sul serio, anche se con l’aiuto di Qualcuno. Per più di mezzo secolo Marco Pannella ha giocato con la morte. Col digiuno a oltranza, con l’aborto, con la droga libera, con... continua a leggere
Scritto da: Luca Cancelliere
il 23/05/2016 | Politica e Informazione
Il disegno di legge di riforma costituzionale approvato con legge costituzionale del 12 aprile 2016, che sarà sottoposto a referendum confermativo nel prossimo ottobre, prevede tra l’altro: il superamento del c.d. “bicameralismo perfetto”,... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 22/05/2016 | Politica e Informazione
Il fenomeno del terrorismo è un qualcosa che ci accompagna fin da quando eravamo bambini. A partire dagli anni 60 del secolo scorso, in Italia, furono molte le stragi senza senso e senza "colpevoli" che insanguinarono il Paese, a partire da quella di P.zza Fontana nel dicembre del 1969, fino a... continua a leggere
Scritto da: Paolo Borgognone
il 22/05/2016 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Giacomo Rossi
il 22/05/2016 | Politica e Informazione
Negli ultimi anni, nell’ambito della scienza politica, si è riacceso il dibattito intorno alla crisi della democrazia. Sul tema sono stati pubblicati un profluvio di libri che hanno analizzato il problema da punti di vista diversi. Sono state, inoltre, proposte soluzioni politiche disparate.... continua a leggere
Scritto da: Giacomo Gabellini - Alessio Mannino
il 20/05/2016 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Marco Della Luna
il 20/05/2016 | Politica e Informazione
Se fossi il sindaco di Livorno o un qualsiasi altro amministratore cui si chiede di dimettersi perché indagato, imputato, rinviato a giudizio oppure condannato non definitivamente, risponderei: «Che fanno i magistrati stessi, quando si... continua a leggere
Scritto da: Fulvio Scaglione
il 18/05/2016 | Politica e Informazione
Dal 2011 una parte della Siria, già tormentata dalla guerra civile, è stata colpita anche dalle economiche decise dall’Unione Europea: blocco del commercio, embargo sul petrolio siriano, congelamento dei beni siriani all’estero, blocco dei... continua a leggere
Scritto da: Matteo Volpe
il 18/05/2016 | Politica e Informazione
La battaglia legalitaria si gioca soltanto sul terreno della moralità privata, trasposta però in uno spazio pubblico. I mali sociali sono visti come il risultato dell'agire sconsiderato di alcuni singoli e dell'infrazione sistematica della legge; non si comprende che, invece, l'illegalità è non... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet
il 17/05/2016 | Politica e Informazione
«Ai politici europei dico: se avete un po' d'umanità non rinnovate le sanzioni alla Siria»: così il vescovo maronita di Aleppo, monsignor Joseph Tobji, intervistato da L'Antidiplomatico. Che differenza con El Papa: "Accogliamoli tutti, l'Europa apra le porte,... continua a leggere