Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Articoli / Gli europeisti d'accatto di destra e di sinistra

Gli europeisti d'accatto di destra e di sinistra

di Daniele Dell'orco - 28/07/2025

Gli europeisti d'accatto di destra e di sinistra

Fonte: Daniele Dell'orco

Gli europeisti d'accatto di destra e di sinistra erano quasi riusciti a convincere tutti che piani come il ReArm Europe sarebbero serviti per sviluppare una vera indipendenza e una vera sovranità.
Erano quasi riusciti a convincere tutti che era da putiniani non benedire questa risorgimentale Europa capace di badare a se stessa, di pensare alla propria sicurezza, di fare ricerca e sviluppo in autonomia per il bene delle generazioni future.
Sì, quasi.
Perché è bastata la minaccia di dazi dagli Stati Uniti per svelare il grande bluff.
I volenterosi. La Difesa comune. Lo sviluppo di armi indigene.
Tutto finto.
La verità che ci consegnano Trump e Von der Leyen dalla Scozia è la seguente:
- l'Ue comprerà più idrocarburi Usa a costi maggiorati;
- l'Ue acquisterà più armi Made in Usa e pagherà sia quelle necessarie per la propria Difesa che quelle da inviare gratis in Ucraina;
- l'Ue non tasserà più i colossi del web americani e anzi dirotterà in America miliardi in investimenti.
Insomma, da oggi l'Europa sarà ufficialmente più povera, più dipendente e più manovrabile.
Ma se pensate che si tratti di un dietrofront, sbagliate di grosso.
Perché quella del grande progetto sovranista europeo è sempre stata una balla.
Basti pensare che nelle settimane immediatamente successive all'annuncio i Paesi Ue hanno implementato gli ordini di caccia F-35, quelli che bisognava evitare perché dotati di kill switch e controllati dal Pentagono; Germania e Francia hanno iniziato a litigare sul progetto del caccia di sesta generazione; l'Italia ha venduto Piaggio Aero ed Esplodenti Sabino alla Turchia (quindi extra Ue); col beneplacito di Bruxelles sono stati firmati accordi per acquistare sistemi Patriot da usare in sostituzione di quelli, sempre Patriot, da inviare a Kiev, dotandosi così di nuovo tutti quanti di sistemi americani per i prossimi vent'anni.
Ecco che l'aumento delle risorse da destinare alla Difesa svela la sua vera natura: immettere risorse nel tessuto economico e industriale europeo ormai fermo senza nessuna utilità reale e pagare a Washington la cambiale firmata nel 1989 quando la sicurezza europea venne affidata in outsourcing agli americani.
Mi raccomando continuate a credere alle favole e a pensare che chiunque osi criticare queste follie sia un sodale di Putin.