Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Articoli / L'autunno democratico

L'autunno democratico

di Diego Fusaro - 28/07/2025

L'autunno democratico

Fonte: Diego Fusaro

In una sua recente relazione, l'economista Giulio Tremonti ha elaborato una profezia a tinte fosche. A suo giudizio, presto in Italia spariranno il welfare e lo stato sociale. Sono soprattutto due i dati di partenza dell'analisi di Tremonti: l'aspettativa di vita più alta e la denatalità. Scrive a tal riguardo Tremonti: "è per questo che in una non remota prospettiva temporale, fra pochi anni, all’autunno demografico verrà ad aggiungersi un altro tipo di autunno: l’autunno democratico". Ci pare che la profezia di Tremonti sia decisamente plausibile, ma debba essere integrata con un'analisi politica. Infatti, oltre agli elementi obiettivi indicati da Tremonti, vi sono anche le politiche concrete dell'odierno ordine neoliberale, sostenuto ormai a destra come a sinistra: ordine neoliberale che, come sappiamo bene, mira scientemente alla decostruzione dello Stato sociale e alla privatizzazione integrale del mondo della vita, di modo che la giustizia sociale venga riassorbita nella cosiddetta giustizia del mercato: in forza di ciò, tanti diritti si avranno, quanti se ne potranno acquistare. Il neoliberismo potrebbe anche essere inteso come l'assunzione del paradigma del mercato quale unica sorgente di senso, a cui tutto e tutti debbono adeguarsi, trasformando la vita stessa in competitività. Si potrebbe anzi dire che gli elementi obiettivi evocati da Tremonti verranno utilizzati ad arte dalla raison neoliberale per imporre il proprio paradigma, facendolo passare per necessità obiettiva richiesta dalla situazione stessa.