Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Articoli / Impunità

Impunità

di Riccardo Paccosi - 16/10/2025

Impunità

Fonte: Riccardo Paccosi

Il tema dell'impunità del potere - e della rivendicazione in senso assolutistico di tale impunità - non è certo nuovo ma, dal punto di vista contemporaneo e occidentale, oggi sussiste un'esacerbazione del fenomeno, che si manifesta in termini sia quantitativi che qualitativi. 
.
La prima vicenda che mi ha fatto balenare tale pensiero, è stata quella delle reazioni avverse dal 2021 a oggi: il numero spropositato di vittime innocenti sul piano quantitativo, il dispositivo inscalfibile e inesorabile di silenziamento politico-mediatico sul piano qualitativo. 
.
La seconda vicenda è stata quella di Gaza: il numero inusitato di morti civili sul piano quantitativo, l'esplicita apologia dell'uccisione di bambini da parte di politica e società civile sul piano qualitativo.

Nei prossimi giorni, vedremo un attacco americano al Venezuela che, a differenza di tutte le altre aggressioni occidentali, presenterà la particolarità qualitativa di dispiegarsi senza alcuna giustificazione di copertura (la "lotta al narcotraffico" praticamente non esiste neanche a livello retorico-propagandistico) e che dunque sarà accompagnata da un'istanza suprematista e assolutista.
In termini geopolitici, questo significa che se il mondo non saprà far sorgere un'alleanza militare fra nazioni contrapposta alla NATO, esso diverrà come le campagne europee ai tempi della lotta per le investiture o della Guerra d'Italia del '500: un luogo di scorribanda e predazione per i detentori della forza.