Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Articoli / Macron re dei supponenti e la cecità totale dell’Eliseo

Macron re dei supponenti e la cecità totale dell’Eliseo

di Barbara Spinelli - 10/09/2025

Macron re dei supponenti e la cecità totale dell’Eliseo

Fonte: Il Fatto Quotidiano

Un uomo solo. Il debito che opprime il Paese è aggravato dalle sue politiche. Da anni è lui il bersaglio della collera scatenata da sicumera e cocciutaggine che rasentano la dissennatezza

È passato un anno dalle elezioni legislative anticipate volute da Emmanuel Macron, due primi ministri da lui nominati sono nel frattempo caduti – Michel Barnier con una mozione di censura il 4 dicembre, François Bayrou con un voto di sfiducia lunedì – e ancora il Presidente non ha capito che il grande perdente è lui, nonostante le incapacità negoziali di ambedue i Premier falliti. Ieri ha nominato primo ministro un suo fedelissimo, il ministro della difesa Sébastien Lecornu. Probabilmente Macron pensa che facendo sempre la stessa cosa, e avendola fallita due volte, il risultato possa essere diverso.
Il debito che appesantisce il paese è aggravato dalle sue politiche, e da anni è lui il bersaglio della collera dei francesi. La Francia è bloccata da lui e non – come sostengono centro-destra e media mainstream – dai movimenti popolari o sindacali che manifesteranno oggi e il 18 settembre. Quello di oggi, annunciato da tempo, ha come motto: “Blocchiamo Tutto”. Non cade dal cielo ma prosegue un movimento di protesta quasi ininterrotto che ha accompagnato la presidenza sin dagli inizi: Gilets Gialli nel 2018-2019; lunga mobilitazione nel 2023 contro la legge sulle pensioni, imposta da un capo di Stato senza più maggioranza assoluta; e adesso il Blocco. Ogni volta sono le dimissioni presidenziali che vengono invocate.
Da parecchi mesi Macron si occupa quasi solo di politica estera, dove può esibire una regalità inesistente e gesticolazioni bellicose, ma ecco che la verità sui suoi poteri effettivi è venuta a galla senza possibili malintesi, lunedì all’Assemblea nazionale: l’alleanza di centro-destra che sosteneva Bayrou s’è infranta, la coalizione presidenziale che raggruppa tre mini-partiti centristi tra cui quello macroniano era stata già ridotta nel 2024 e potrebbe restringersi ulteriormente: i sondaggi le attribuiscono il 15%, otto punti in meno rispetto a un anno fa.
Il centrismo non funziona nemmeno in Francia. Bayrou è caduto perché parte della destra che sosteneva la sua fragile maggioranza lo ha silurato (13 deputati del partito dei Repubblicani, attratti probabilmente dall’estrema destra). Ha votato contro anche una deputata macronista, per lo scandalo degli abusi pedofili e delle violenze nella scuola cattolica di Bétharram, nel sud-ovest della Francia. Bayrou che governava la regione sovvenzionò e favorì la scuola per anni.
Resta che il caos è opera di Macron e di una cocciutaggine che rasenta la dissennatezza. Nessun governo è possibile, decretò prima e dopo le elezioni per lui disastrose del 2024, “se non continuerà la mia politica (…) Non accetterò smagliature”. Ragion per cui ignorò la vittoria delle sinistre riunite nel Nuovo Fronte Popolare – ben sapendo che la temuta discontinuità era con loro inevitabile – e dopo ben due mesi di tergiversazioni affidò la guida del governo a Michel Barnier, cioè ai perdenti delle legislative (i Repubblicani). Ancora più grottesca la nomina del secondo premier: il partitino di Bayrou (MoDem) ha meno seggi dei Repubblicani. La nomina di Lecornu non cambia nulla. Dal 2024, Macron cammina con gli occhi bendati.
In passato, due presidenti di peso avevano accettato la coabitazione con gli avversari arrivati primi alle legislative: due volte Mitterrand, nel 1986 e nel 1993, una Chirac nel 1997. Ambedue tollerarono civilmente le “smagliature”. Macron no, si sente infinitamente più insostituibile e inaffondabile dei predecessori. Nemmeno Luigi XVI aveva tanta sicumera prima di esser ghigliottinato.
È una sicumera che si estende a raggiera, tutt’attorno alla sua persona: in Francia, in Europa, nel mondo. Fotografato assieme a Trump, ai colleghi europei e a Zelensky, nella foto di gruppo alla Casa Bianca, Macron si presenta con la mano in tasca, esibendo sprezzatura. Su Israele finge di essere all’avanguardia in Europa perché riconoscerà lo Stato palestinese, e ignora che l’unico all’avanguardia è lo spagnolo Sánchez, che s’accinge a bloccare le forniture a Israele di armi e energia, e che ha riconosciuto lo Stato palestinese dalla primavera del 2024 (con Irlanda, Norvegia, Slovenia).
Ma la supponenza più grande è altrove. Eletto due volte, nel 2017 e nel 2022, Macron aveva fatto ai francesi una promessa solenne: sarò io l’argine all’avanzata dell’estrema destra. Per questo fu eletto: non per la personalità e tantomeno per il programma, ma perché i francesi non intendono accordare il potere massimo a Le Pen, anche se il rifiuto tende a scemare.
Promessa non tenuta: il Rassemblement National di Le Pen ha fatto enormi passi avanti e la collera contro il liberismo di Macron lo rafforza nelle classi popolari, nonostante il rifiuto lepenista di ogni tassa sui più abbienti. La proposta di Bayrou di abolire due giorni festivi è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso. Se si dovesse arrivare a un nuovo scioglimento dell’Assemblea, l’estrema destra sarà il primo partito, e il Presidente dovrà affidarle la guida del governo o dimettersi: gli imbrogli del 2024 non possono ripetersi ancora.
Evidentemente la promessa di Macron era stata fraintesa. L’argine promesso doveva servire a frenare e frantumare le sinistre, non l’estrema destra.
Le Pen vincerebbe oggi alle elezioni perché i socialisti non hanno capito che questo era il vero scopo di Macron: spezzare l’unione a sinistra. Oppure l’hanno capito, e una parte consistente dei socialisti e un partitello contiguo (Place Publique di Raphaël Glucksmann) condividono lo scopo. Assieme stanno imboccando la via “socialdemocratica” delle grandi coalizioni con la destra, certi che per governare bisogna ostentare “responsabilità” e rompere con la Francia Indomita (France Insoumise).
In realtà Mélenchon non è estremista come pretendono tanti commentatori. È socialdemocratico anche lui: ma socialdemocratico all’antica, pur non possedendo il carisma di Willy Brandt. Più potere d’acquisto, ecologia, aumento del salario minimo, fine dei privilegi fiscali concessi da Macron ai più ricchi e alle grandi industrie: questo il programma. E in politica estera pace in Europa (Mélenchon ha sostenuto l’Ucraina ma critica gli allargamenti Nato) e sanzioni contro il governo di Israele, che assieme a Sánchez accusa di genocidio.
L’unità a sinistra si è sfasciata tra l’estate 2024 e quest’estate. I dirigenti del partito socialista non sono più contrari a un’alleanza con i macronisti, ma il Presidente continua a ignorarli. I giornali e le televisioni quando parlano di “arco repubblicano” non escludono solo l’estrema destra ma anche e soprattutto gli Indomiti di Mélenchon, incolpati d’ogni misfatto. Sono accusati di “guerra civile” da Bayrou, di antisemitismo per le accuse di genocidio a Israele, e sono “seminatori d’odio” per la manifestazione Blocchiamo Tutto: “L’ultra-sinistra vuol dire ultraviolenza”, minaccia il ministro dell’Interno Bruno Retailleau, che ha mobilitato oggi ben 80.000 poliziotti e gendarmi.
I socialisti hanno creduto che questa fosse l’ora dei “responsabili di sinistra”, e la nomina fulminea di un Premier centrista li lascia nudi sulla spiaggia, svergognati e umiliati. Per il momento comunque a rappresentare la sinistra resta solo il partito di Mélenchon, e almeno si fa chiarezza. Non si sa quanto durerà Lecornu. Si sa solo che Macron ha scelto un Premier contando sulle destre dei Repubblicani, assai più preziose delle sinistre dal suo punto di vista. Si sa che il giorno in cui dovesse sciogliere una seconda volta l’Assemblea, sarà sempre più difficile per lui evitare le dimissioni.                                                                                                      Settembre 2025