Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Articoli / Maria Grazia De Palo: 2 settembre 1980

Maria Grazia De Palo: 2 settembre 1980

di Valerio Cutonilli - 02/09/2025

Maria Grazia De Palo: 2 settembre 1980

Fonte: Valerio Cutonilli

Maria Grazia (Graziella per familiari e amici) De Palo ha 24 anni ed  è veramente in gamba. I fatti parlano per lei. Vive in modo coerente le passioni ideali che infiammano i tempi impegnandosi in inchieste giornalistiche tanto rigorose quanto gravide di pericoli. Non ha paura di toccare i fili dell'alta tensione che schermano la diplomazia "parallela" dei nostri esecutivi nell'area mediterranea. C'è chi ritiene che non fosse consapevole dei rischi. Non ne sono affatto convinto. Nell'agosto 1980 arriva nel Libano dilaniato dalla guerra civile assieme al compagno, Italo Toni.  La coppia scompare a Beirut il 2 settembre 1980. I loro corpi non sono mai stati ritrovati. S'ignorano anche data e luogo degli omicidi. Il movente resta tuttora controverso. Solo la matrice è terribilmente chiara, nonostante i depistaggi e l'opposizione del segreto di Stato che paralizzarono l'indagine penale. Si potrebbe liquidare la storia di Maria Grazia come una delle innumerevoli tragedie di una stagione orribile. Ma non è così. Quasi tutte le vittime degli anni di piombo godono di una memoria partecipata, perlomeno dalla fazione politica a cui appartenevano. A De Palo invece è stato negato anche questo "minimo sindacale". Agli occhi di chi dovrebbe avere più a cuore  la sua storia , paga la "colpa" di essere stata assassinata dalla parte "giusta". Per questo il suo caso va oscurato. I familiari lottano con meravigliosa dignità da 45 anni, supportati, tranne poche eccezioni, solo da chi sa anteporre la sacralità dell'amicizia alle inibizioni ideologiche o geo-politiche. Fino a poco tempo fa, la memoria di Maria Grazia ha vissuto il paradosso (interessato) di godere delle attenzioni di chi le era politicamente più distante. Ora la ragion di stato sembra aver ristabilito un disgustoso equilibrio. Sulla storia di Maria Grazia è caduto un velo un po' vigliacco, non solo da sinistra ma anche da destra. Comunque dall'alto. Il disincanto per il potere mi risparmia sorprese. A intristirmi è più l'idiozia complice di esperti, studiosi e rumorosissimi tifosi social di qualche fazione del conflitto mediorientale. Tifosi contrapposti ma terribilmente simili.  Maria Grazia De Palo era di un'altra pasta.