Tarpley in Italy. Prima la favola
di Emanuele Montagna - 05/11/2007
| Strano: l'altra notte, non riuscendo a dormire, ero come in trance creativo e parlavo al termosifone. Pensavo di essere fuori, ma mi stavano scorrendo davanti titoli di giornale e lanci d'agenzia su una vicenda che ha dell'incredibile. "Arriva in Italia guru dei complottisti", "Webster Tarpley, autore de La Fabbrica del Terrore, sarà ricevuto da Umberto Eco nella redazione de l'Espresso", "Deaglio, Zucconi e Teodori in coro: Tarpley è un grande interprete della tragedia dell'11 settembre", "Tarpley in Italia: è guerra tra Vespa, Santoro e Costanzo. Prima venga da me". Vabbè che nel mondo canaglia siamo stregati dal Signor C., ma questa. Mi metto a telefonare a tutti quelli che conosco dentro il movimento per la verità sull'11 settembre, in Italia e nel mondo. Non ci credo. Sarebbe un complotto. Ma tutti confermano: è vero, è vero, è vero. Chiamo Tarpley: lui non ne sa niente. Allora indago nella mia mente. Se Eco ci ha messo la sua bustina, se Deaglio ha rifatto il trucco alla boiata pazzesca, se perfino Teodori esprime un giudizio di pacata sintesi, se addirittura i gestori dei salotti s'accapigliano per dare spazio alle tesi del movimento per la verità. qua ci deve essere un trucco da maestri. Ma non so dove cercarlo, e rifletto. Fra una settimana arriva Tarpley, lo porterò in giro per l'Italia e non farò in tempo a parlare con lui perché ad ogni minuto me lo sequestreranno con interviste, apparizioni, colloqui riservati, pranzi e cene. Lui è un grande segugio, un detective che sa come lavora la fabbrica del terrore. Mi metto d'accordo con lui: faremo finta di niente, loro ci hanno prima ignorato, poi dato dei matti, adesso ci vogliono comprare. Noi continueremo a fare i nostri discorsi, dal cesso del centro sociale all'aula dei gruppi parlamentari di Montecitorio. Poi guardo il termosifone di fronte a me. Per fortuna non dice niente. Spengo il computer, vado a dormire. Mentre chiudo un occhio l'altro mi avverte: «Certo che il trucco c'è. Ed è sempre quello. Ma voi ditelo alla gente». Tarpley in Italy. il programma del giro Dall'11 settembre ad oggi - Come lavora la fabbrica del terrore In occasione dell'uscita de La Fabbrica del Terrore (Arianna Editrice), uno dei testi fondamentali del movimento internazionale per la verità sugli eventi dell'11 settembre 2001, Webster Griffin Tarpley sarà in Italia per un lungo tour di otto date. Sin dai giorni della conferenza internazionale all'Arena del Sole di Bologna (settembre 2006) noi di Faremondo avevamo auspicato la traduzione in italiano di Synthetic Terror. Made in Usa, un vero e proprio affresco sui modi di operare della fabbrica del terrore a guida americana, un vademecum indispensabile per decifrare le dinamiche che hanno portato all'11 settembre e all'offensiva del terrore occidentale su tutto il pianeta. Grazie ad Arianna Editrice e a Macro Edizioni il libro di Webster Tarpley è adesso disponibile in italiano con il titolo La Fabbrica del Terrore. Abbiamo pensato che il miglior modo per continuare a diffondere il messaggio del movimento per la verità sull'11 settembre fosse quello di invitare lo stesso Tarpley a parlare del libro e della situazione attuale negli Usa e nel mondo. Insieme agli editori stiamo dunque organizzando una tournée italiana di presentazioni e conferenze, che ci vedrà impegnati in diverse città dal 12 al 19 novembre. Una nuova iniziativa nata dall'interno del movimento italiano, resa possibile grazie all'impegno di attivisti sparsi un po' su tutto il territorio. Chi è Webster Tarpley Studioso e intellettuale poliglotta americano di stampo molto "europeo", Tarpley è uno storico ed un attivista assai conosciuto negli Stati Uniti per la sua biografia non autorizzata di George Bush padre (George Bush: The Unauthorized Biography, 1992), che negli anni è diventato una vero e proprio classico nel suo genere. Negli anni Settanta Tarpley ha lavorato e studiato in Italia, dove nel 1978 pubblicò un importante studio sul caso Moro (Chi ha ucciso Aldo Moro?) dove per la prima volta si avanzava l'ipotesi del coinvolgimento atlantico nell'affaire che fu un punto di non-ritorno per la storia italiana. Negli anni Novanta, dopo la sua fortunata biografia di George Bush senior ha pubblicato altri due libri di grande respiro analitico e di inchiesta sociologica sui poteri, Against oligarchy (1996) e Surviving the Cataclysm (1999). Grazie alla sua vena istrionica e iconoclasta, Tarpley si è costruito un ruolo per certi aspetti insostituibile all'interno della galassia dei network di informazione alternativa negli Usa. Riguardo all'11 settembre le sue analisi non hanno fatto che continuare un percorso già tracciato, culminando nel 2005 con la pubblicazione di 9/11 Synthetic Terror: Made in Usa, un must per certi versi insuperato nella letteratura del movimento per la verità. Acuto studioso delle "politiche di intelligence" di diversi stati e delle operazioni sotto falsa bandiera dei dominanti moderni di tradizione anglo-sassone, Tarpley ha elaborato una sua peculiare visione dei processi di gestione criminale del potere globalizzato nella fase che si apre con l'11 settembre. Una visione in cui il ruolo principale della varie agenzie della rete del terrore sintetico è quello di creare incessantemente spezzoni di realtà geo-politica e comunicativa funzonali ai disegni di dominio delle corporations e del capitale finanziario. Le date del tour Palermo 12 Novembre ore 20,30 Centro sociale ASK 191 Viale Strasburgo 191 (quartiere S. Lorenzo-Resuttana) Per info: 328 3925026 Napoli 13 Novembre ore 20,30 Eva Luna - La Libreria delle Donne Piazza Bellini Per info: 338 1440628 Cesena 14 Novembre ore 20,30 Palazzo del Ridotto, detto del Capitano Piazza Almerici Per info: 0547 1900128 Torino 15 Novembre ore 20,30 Casa Valdese, Corso Vittorio Emanuele 23 Per info: 349 4161191 Milano 16 Novembre ore 20,30 Aula magna del liceo Severi Bastioni di Porta Volta, 16 Per info: 347 1570021 Bologna 17 Novembre ore 16.30 Locomotiv Via Serlio 25/2 (parco DLF, zona stazione) Per info: 349 4319051 Roma 18 Novembre ore 17.00 Libreria Odradek Via Banchi Vecchi, 57 Sarà presente anche il parlamentare europeo e giornalista Giulietto Chiesa. Per info: 339-8881082 Siena 19 Novembre ore 17.30 Libreria Becarelli Via Mameli,16 Per info: 0577 226427 - 335 5261644 Per maggiori informazioni sul libro e per gli aggiornamenti sul tour: http://www.ariannaeditrice.it e www.macrolibrarsi.it. | |

