Afghanistan: sale la tensione nell’ovest, dove gli italiani si preparano alla guerra
di Enrico Piovesana - 13/03/2008
|
![]() |
A Herat, sede occidentale del contingente italiano, comincia a fare caldo. Non solo dal punto di vista climatico. Negli ultimi giorni si sono registrati attacchi e sabotaggi contro centraline e ripetitori telefonici e un’ondata di rapimenti senza precedenti che ha suscitato proteste tra la popolazione locale, sempre più preoccupata per il deterioramento della sicurezza nella zona.
Una situazione confermata, pochi giorni fa, dalla relazione annuale dei servizi segreti italiani che parlano di “sensibile deterioramento della cornice di sicurezza” a Herat con “aumento degli attentati” e afflusso di “cellule ostili” provenienti dal sud, ovvero dalla provincia di Farah.
![]() Uno schieramento ‘in prima linea’ delle nostre truppe da combattimento che coincide, forse non casualmente, con l’avvio di un’offensiva alleata anti-talebana proprio nella provincia di Farah. Ufficialmente, le forze italiane partecipano alle operazioni solo con un ruolo di “supporto”: definizione ambigua che in passato a mascherato un coinvolgimento diretto degli italiani ai combattimenti.
![]() L’apparentemente innocuo progetto di “spostamento” del contingente italiano da Kabul a Herat senza incrementi di truppe, annunciato una settimana fa dal capo di Stato Maggiore dell’esercito Fabrizio Castagnetti, maschera infatti l’invio di forze fresche da combattimento che andranno a costituire il famoso Battle Group da impiegare per contrastare la minaccia talebana nel settore occidentale.
I circa 750 soldati italiani (truppe non da combattimento) che verranno rimossi da Kabul (il cui comando regionale, temporaneamente italiano, verrà assegnato stabilmente alla Francia – Sarkozy lo ha preteso in cambio dei rinforzi che invierà a combattere a Kandahar) non verranno infatti trasferiti di peso a Herat: saranno rimpatriati e al posto loro verranno schierate nell'ovest un numero uguale di truppe da combattimento, tra le quali sicuramente la brigata aeromobile Friuli, stando a quanto scrive l’esperto militare Gianandrea Gaiani su Analisi Difesa). |