Ogm falso rimedio alla crisi alimentare
di redazionale - 20/05/2008
![]() | ||
| ||
![]() | ||
Sull'introduzione degli Ogm in Europa, la Commissione Ue continuerà a portare avanti una politica “aperta ma vigile”. Così si legge nel documento sulle risposte da dare all'aumento dei prezzi dei prodotti agricoli che il presidente della Commissione europea, José Manuel Barroso, presenta oggi. “La Commissione europea – precisa il documento – continuerà ad applicare la legislazione vigente esaminando le richieste di autorizzazione secondo le procedure previste”. La posizione dell’Esecutivo comunitario non piace al fronte Ogm free. “Gli Ogm non sono la soluzione alla crisi alimentare: questo ci insegnano la nostra esperienza e la nostra pratica quotidiana di lavoro – commenta per la 'Coalizione ItaliaEuropa-Liberi da Ogm' il coordinatore Roberto Burdese, presidente di Slow Food Italia – La produzione agricola continentale riesce a essere ancora competitiva solo grazie alle sue caratteristiche di tipicità e qualità. Tutti questi aspetti distintivi verrebbero a cadere se gli agricoltori europei si affidassero alla standardizzazione che porta l'utilizzo degli Ogm". Anche in termini di competitività delle imprese il fatto che sul suolo europeo le coltivazioni siano limitate, afferma Burdese, "è un vantaggio e un'opportunità, non un limite. Alla soluzione alla crisi alimentare esistono efficaci ed eccellenti risposte nella difesa del patrimonio di biodiversità agricole e alimentari dell'Europa, nella conservazione e nel potenziamento dei modelli di agricoltura su media e piccola scala con destinazione prevalente al mercato locale, nell'agricoltura biologica e – aggiunge – in tutte quelle forme di agricoltura che operano per svincolarsi dalla dipendenza dagli input di natura chimica di cui gli ogm sono parte integrante". Intanto in Francia il gruppo socialista all'Assemblea nazionale chiede un referendum sulla legge che regolamenta la coltivazione degli Ogm. La mozione referendaria ha poche possibilità di essere adottata, visto il numero nettamente maggioritario dei deputati dell'Ump, il partito della destra. Tuttavia una "mozione di procedura", che aveva bloccato l'esame del testo di legge, era stata adottata la settimana scorsa con un voto a sorpresa. |