Il bio-capitalismo (novità editoriale)
di Vanni Codeluppi - 11/07/2008
Fonte: bollatiboringhieri
Il bio-capitalismo Lo sfruttamento integrale di corpi, cervelli ed emozioni |
|
Vanni Codeluppi |
Il bio-capitalismo è la forma più avanzata di evoluzione del modello economico capitalistico. Esso si caratterizza per il suo crescente intreccio con la vita degli esseri umani. Il bio-capitalismo produce infatti valore economico non soltanto usando il corpo come strumento materiale di lavoro ma agendo sulle componenti biologiche, mentali, relazionali e affettive degli individui. E se le imprese si impossessano sempre più delle idee dei loro dipendenti, sfruttando il loro cervello e quindi godendo del loro tempo ben oltre l’orario di lavoro, è soprattutto operando nella sfera del consumo che esse sono in grado di intervenire massicciamente sulle emozioni e sugli affetti, sui corpi e sulle menti degli individui e lo fanno utilizzando strumenti di comunicazione molto potenti come la marca e il cinema. In questo modo l’ambito della comunicazione viene progressivamente assorbito da quello della produzione economica, creando una situazione di crisi per il funzionamento del sistema democratico. |
 |
| l'autore |
| Vanni Codeluppi, sociologo, insegna all’Università di Modena e Reggio Emilia. Tra i suoi libri ricordiamo: Consumo e comunicazione. Merci, messaggi e pubblicità nelle società contemporanee (Angeli, Milano 1989), Lo spettacolo della merce. I luoghi del consumo dai passages a Disney World (Bompiani, Milano 2000), Manuale di Sociologia dei consumi (Carocci, Roma 2005), Dalla corte alla strada. Natura ed evoluzione sociale della moda (ivi, 2007). Traduzioni dei suoi saggi sono uscite in Francia, Spagna, Inghilterra e Giappone | |
Anno 2008 |
Collana «Temi» |
 |
Prezzo €11,50 |
128 Pagine |