Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Articoli / Un vicentino sull'isola di Batz

Un vicentino sull'isola di Batz

di Marco Milioni - 17/09/2008

     
 
 
 

 
Vento e mare sferzanti, granito scuro durissimo, storia, natura, persone umane, ritmi di vita umani. Sono i tratti salienti dell'isola di Batz, un croissant di roccia alto due kilometri e largo quattro separato da un lembo di mare di 500 metri di mare dalla costa bretone, la regione è quella del Finistere, uno dei margini nordoccidentali della Francia.
Per la seconda volta nel giro di tre anni mi è capitato di passare le vacanze in Bretagna, la più "indipendentista" delle regioni dell'Esagono. I bretoni oltre al francese parlano la loro lingua originaria, il bretone. Come tutti i popoli celti sono schietti, orgogliosi e di temperamento genuino. Quando gli dici che vieni dal Veneto ti salutano in modo particolare perché ti considerano un mezzo cugino. Non perché gli antichi Veneti siano di ceppo celtico (sono italici), ma perché questi, nella regione fino dall'età del Ferro, furono soppiantati dai celti (anche con l'aiuto dei soldati di Giulio Cesare).
Storia a parte, però, è stato simpatico conoscere un po' meglio questi nostri lontanissimi cugini. Ed è stato intrigante farlo per una settimana intera su un'isola in cui ci sono solo una dozzina di auto (le usano gli artigiani per i loro lavoretti) e una quarantina di trattori. Per il resto si va a piedi o in bici. Quando sono a Vicenza e vado in bici il problema principale è non farti stendere da un suv immane che ti taglia la strada sulle rotatorie. All'"Ile de Batz" devi stare attento a non sorpassare il limite di 30 all'ora davanti al casolino della signora Therese altrimenti finisci con la bici addosso all'espositore delle ciabatte o alla grata cui vengono appoggiate baguette alla pancetta o le torte salate bretoni.
Una delle prime cose che ti saltano all'occhio quando attraversi Batz è la cortesia degli isolani: seicento anime di chiacchieroni, ma a bassa voce, tra pescatori, agricoltori e operatori di un turismo a basso impatto ambientale. Le case sono tutte piccole, gli scuri azzurri e i fiori sono la nota di colore sul grigio granito con cui sono costruite. Tra una casetta del secolo scorso e le rovine della cappella di Sant'Anna (distrutta solo dalla guerra ed edificata nel 900 dopo Cristo) non c'è gran differenza, la massa della pietra è sempre la stessa. Così molte case del villaggio stanno lì da centinaia d'anni, piccole immobili, indistruttibili. Sì perché quando fai una casa alta al massimo tre metri e mezzo con le pareti di granito spesse uno e mezzo difficile che venga giù. E le case riprendono la cifra degli scogli. Duri, levigati. L'oceano Atlantico lì sferza di brutto, ma la roccia offre una resistenza immane. Lo scontro dura da ere e la situazione è di sostanziale pareggio. Va comunque detto che l'aver messo un freno alle costruzioni ripaga immediatamente. Un punto qualsiasi sulla costa, una sporgenza o una spiaggia di sabbia bianca come ai tropici ti restituisce albe e tramonti spettacolari, una luce meravigliosa, un'aria pulita e spazzata dal vento.
Ma per avere tutto questo gli isolani hanno dovuto rinunciare alla ricchezza o alle comodità? Quel poco che i pesci, i cavalli, le alghe vendute alle industrie cosmetiche, o quel poco che gli affittacamere percepiscono con la loro attività può bastare? Direi proprio di sì. Quando la terra è poca c'è anzitutto il vantaggio che case e terreni aumentano di prezzo. Un trilocale di settanta metri quadri costa sui 500.000 euro. In teoria ci sono aree agricole che potrebbero essere fabbricate. Potrebbero essere bonificate le paludi. Ma la norma e la sensibilità locale stabiliscono diversamente. Se l'ambiente lo lasci in pace alla fine questo diventa generoso. La fame di 'schei' probabilmente avrebbe reso Batz e la sua sorella maggiore sulla terraferma, Roscoff, una specie di Jesolo celtica. Un discotecume, uno spaccio di crepes e homelette per famiglioni casinari e giovani trendy ospitati in condomini o albergoni cementizi.
Invece no. All'isola di Batz non 'sei in tanta mona' o in capo al mondo. Sei nella occidentalissima Francia. Il faro di ottanta metri illumina le navi di notte e irradia con internet veloce i computer dell'isola. Il traghetto parte ogni mezz'ora. In una dozzina di minuti sei sulla terra ferma. Ma con la tua barchetta in vetroresina da pochi euro, mare permettendo, vai e vieni quando vuoi. La mattina all'imbarcadero non è infrequente vedere delle belle ragazze con i loro vestiti stretti e fascianti. Il babbo le accompagna perché loro studiano al liceo o all'università sulla terra ferma. Il babbo le accompagna all'imbarcadero e ne fa salire due o tre nella benna attaccata al suo trattore, poi va ad arare i campi. Il figlio piccolo a piedi nudi nell'acqua fredda raccoglie un po' di cozze, la madre invia un po' di email per confermare l'avvenuta prenotazione delle camere in affitto. Ritmi bassi, vita umana, lavoro come mestiere e non come generatore di denaro. Da noi non andrebbe così. Da noi quel contadino avrebbe un suv. La figlia una Mini, la madre un altro suv (il figlio piccolo sia in Francia sia da noi ha invece sempre la Play Station). L'isola sarebbe collegata alla terraferma da una bruttissima strada di cemento colato sull'oceano. Le case non sarebbero di pietra. Siamo cugini, ma non troppo. Per fortuna dei bretoni.