Ma Ahmadinejad ha ragione: l’Iran della povera gente è con lui
di Massimo Fini - 18/06/2009

Il ministro Bondi, replicando a certe farneticazioni di D’Alema, ha affermato: “Chi
ha vinto le elezioni ha il diritto di governare”. Ineccepibile. Ma questo principio
non vale a Teheran, dove il presidente uscente Ahmadinejad ha vinto le elezioni con il
62,64% contro il 34,7% del suo principale avversario, il “moderato” Mousavi.
I sostenitori di quest’ultimo, affermando che la vittoria di Ahmadinejad è frutto di
brogli, non hanno accettato il verdetto delle urne e sono scesi in piazza incendiando
automobili, cassonetti, spaccando vetrine, creando posti di blocco. E tutta la
stampa occidentale si è schierata al suo fianco.
Ora, spostamenti attraverso brogli, del 30% dei voti non sarebbero possibili
nemmeno in una dittatura bulgara. Se così non fosse Mousavi non avrebbe potuto
svolgere del tutto liberamente la propria campagna elettorale, con cortei,
manifestazioni di piazza e tutto quanto occorre per cercare il consenso.
Ha detto Ahmadinejad: “Per gli occidentali le elezioni sono valide quando vincono i
loro amici, sono nulle se le vincono i loro avversari”. Purtroppo ha ragione. C’è il
precedente del 1991 in Algeria quando le prime elezioni libere dopo trent’anni di una
dittatura sanguinaria furono vinte dal Fis (Fronte islamico di salvezza) con il 78%
dei voti e subito annullate, con il plauso e le pressioni dell’Occidente, dando così
origine alla sanguinosa guerra civile algerina.
Noi abbiamo una percezione completamente distorta dell’Iran, lo consideriamo un
residuo del Medioevo. Nella Repubblica teocratica si può abortire fino al 45°
giorno, esiste il divorzio, l’operazione per cambiare sesso è pagata dalla mutua, la
prostituzione è legale, il numero dei laureati è superiore al nostro, le donne votano
e, benché portino il velo (il gran chiodo fisso dell’Occidente), possono accedere a
tutti i mestieri.
Quando negli anni ’80, seguendo la guerra che Saddam aveva sostenuto contro l’Iran,
sono stato a lungo a Teheran, notai che anche la piccola borghesia iraniana non solo
conosceva i nostri grandi, Dante, Petrarca, Boccaccio, ma leggeva Moravia e
Calvino, gli autori del momento. Noi della cultura persiana conosciamo, quando va
bene, Omar Kayam.
Caliamo quindi le arie.
Se Ahmadinejad ha vinto è perché rappresenta gli interessi e i valori dei due terzi
della popolazione iraniana, quella più povera, disagiata anche se non
necessariamente la più incolta, mentre Mousavi rappresenta i ricchi che strizzano
l’occhio all’Occidente. E all'Occidente piacerebbe tanto che si tornasse all’Iran dello Scià
(propagandato dai nostri Oggi e Gente che ci facevano vedere Soraya o Farah Diba che
passavano da una vacanza all’altra), dove una sottilissima striscia di borghesia,
il 2%, faceva vita da nababbi e il resto della popolazione pativa la fame.