A Vercelli il "Manifesto delle Comunità di Sardegna" di Eliseo Spiga
di Andrea Bertaglio - 11/05/2010
Anche quest'anno il Circolo dei Sardi di Vercelli partecipa alla manifestazione "LA FATTORIA IN CITTA'", organizzata per sensibilizzare la popolazione sui temi della sostenibilità ambientale, della sovranità alimentare e della lotta agli ogm. Stavolta lo fa con un evento importante: la presentazione del "Manifesto delle Comunità di Sardegna" dell'ormai scomparso Eliseo Spiga.

Eliseo Spiga scomparso recentemente, autore dieci anni fa del "Manifesto delle Comunità di Sardegna - per una economia felice e ricca di futuro"
Il fondatore di MDF, durante un viaggio in Sardegna nel maggio 2009 per promuovere e far conoscere il Movimento, ha avuto occasione di conoscere Eliseo Spiga, che gli fece dono di una delle ultime copie esistenti della prima edizione (ormai introvabile) del suo Manifesto delle Comunità di Sardegna. Pallante si rese conto immediatamente del valore prezioso e profetico dell'opera che anticipava di dieci anni tutto il dibattito sulla critica al PIL e al dogma della crescita economica. Dibattito che solo oggi, grazie all’impegno di MDF, sta diventando di attualità.
D’accordo con Eliseo Spiga e Roberto Spano, e con la preziosa collaborazione della cagliaritana Condaghes Edizioni, si è deciso quindi di ripubblicare l'opera affinché fosse conosciuta e diffusa in tutta Italia. Anche perché, pur partendo da temi e paradigmi profondamente legati alla storia e all'identità del popolo e della nazione sarda, ha un valore universale capace di parlare e suggerire soluzioni e proposte per tutti i popoli del mondo.

Eliseo Spiga ha partecipato a tutto il lavoro editoriale di preparazione della seconda edizione ma, per una beffa del destino, è scomparso a 80 anni per un malore improvviso
Ora, grazie all’interessamento del Circolo dei Sardi di Vercelli sarà possibile conoscere quest’opera fondamentale anche per i simpatizzanti MDF del Piemonte. Venerdì 14 Maggio alle ore 17, il Manifesto delle Comunità di Sardegna sarà presentato a Vercelli, sempre da Maurizio Pallante e Roberto Spano, nel corso della manifestazione “LA FATTORIA IN CITTA’” che si svolge nel Salone Dugentesco, di fronte all’Abbazia di Sant’Andrea, nei pressi della Stazione F.S.
Un’occasione imperdibile per conoscere il valore profetico di quest’opera e riflettere insieme sull’importanza fondamentale delle comunità locali e della loro “economia conviviale”, per uscire dalla morsa soffocante della crescita economica e garantire a tutti noi una vita “ricca di futuro”!