Contro la "monsatizzazione" del cibo, parte un appello
di Andrea Bertaglio - 02/06/2010
Sempre più spesso il controllo dell’intera produzione alimentare passa per le mani delle multinazionali biotech. Dopo i brevetti sulle sementi Ogm, adesso la Monsanto è arrivata a rivendicare addirittura pancette e bistecche come proprie invenzioni. Ma c’è chi si oppone a questo scenario inquietante, e parte l'appello contro la "monsantizzazione" del cibo.

Il controllo dell’intera produzione alimentare passa nelle mani delle multinazionali biotech con una elaborata strategia globale, focalizzata sull’inclusione nel mercato della materia vivente
A chiederselo, dopo che molte delle suddette richieste brevettuali sono già state accolte, è stato recentemente il Comitato Scientifico di Equivita, organo operativo del “Fondo Imperatrice Nuda”, “punto di riferimento per tutti i medici e scienziati che - liberi dai condizionamenti di una cultura che antepone profitti commerciali e gratificazioni professionali al progresso ed alla salute del cittadino - vogliano far sentire la loro voce per un totale rinnovamento delle metodologie di ricerca e della cultura scientifica”.
Richiedere di brevettare la materia vivente sembra essere diventata una pratica fin troppo diffusa. Basti pensare che, tra il 2007 e la fine del 2009, il numero di richieste giacenti nel settore è raddoppiato. Ma che c’entrano le bistecche e la pancetta? Che cosa porta queste aziende a pensare di includere nei loro brevetti l’intera filiera della produzione alimentare, includendovi mangimi animali, animali d’allevamento e prodotti alimentari stessi?
Facciamo alcuni esempi:
1) Nella richiesta di brevetto WO2009097403 la Monsanto esige diritti sulla pancetta e le bistecche, perché derivanti da suini nutriti con vegetali di suo brevetto
2) Analoga richiesta è stata depositata per pesci di acquacoltura (marzo 2010)
3) Di portata ancor più ampia alcuni brevetti già concessi, come quello ottenuto dalla Monsanto nel 2009 che, partendo dalle sementi di piante ogm, arriva ai prodotti alimentari che ne derivano, come la carne e l’olio (fonte equivita.it).
“Poiché mancano regole internazionali contro simili monopoli - denuncia il Movimento Equivita - siamo tutti presi nella stessa trappola: consumatori, agricoltori e produttori. Il rischio (o la certezza, salvo interventi tempestivi) è che con questo tentativo immorale di approfittare di leggi brevettuali molto ambigue e discutibili, si giunga a mettere l’intera produzione di cibo del pianeta nelle mani di due o tre aziende, precipitando tutti noi in un regime di controllo totalitario, che distruggerà la biodiversità naturale e che, privilegiando i profitti delle industrie (che per regola devono essere massimizzati, poiché, a differenza dei governi, le industrie non sono nate per tutelare il benessere della collettività) aumenterà la fame nel pianeta, che già attanaglia più di un miliardo di persone”.

In India la crescente concentrazione dei mercati ed il conseguente (notevole) incremento dei prezzi ha portato centinaia di contadini al suicidio
Sembra quindi necessario aderire alla Coalizione “No Patents on Seeds” (“No ai brevetti sulle sementi”), sostenuta a livello mondiale da più di 200 organizzazioni e nata negli anni ’90 contro la Direttiva europea 98/44, che ha consentito in Europa la brevettabilità della materia vivente. Questa Coalizione esige che:
- i Governi rivedano le leggi sui brevetti, in modo da escludere i brevetti sulla materia vivente, ovvero sulle sementi, sugli animali e parti di essi, come pure sulle parti del corpo umano (anche questi ultimi brevetti - in particolare quelli sui geni – sono attualmente messi fortemente in discussione negli USA);
- gli Uffici Brevetto dei singoli Stati applichino sin d’ora un netto cambiamento di politica e di pratica, tutelando il bene comune.
La coalizione ha lanciato un appello, chiedendo che “i brevetti sulle sementi e gli animali da allevamento siano vietati in tutto il mondo”, e che “le autorità politiche e gli uffici brevetto intervengano al più presto per bloccare la concessione di brevetti su piante e animali ottenuti mediante riproduzione convenzionale, nonché su sequenze di DNA utilizzate con tecniche di riproduzione convenzionale come la selezione assistita da marcatori”.
Qui se volete, potete sottoscrivere l’appello contro la “monsantizzazione del cibo”.

Sembra necessario aderire alla Coalizione “No Patents on Seeds” (“No ai brevetti sulle sementi”), sostenuta a livello mondiale da più di 200 organizzazioni
Se nel 2009 migliaia di agricoltori e di cittadini, oltre che di ONG e delle stesse autorità governative, hanno presentato un ricorso contro il brevetto europeo PE 1651777 sulla riproduzione dei maiali (richiesto dalla Monsanto nel 2004) mostrando massicciamente la resistenza a questo tipo di soprusi transnazionali, allora anche l’appello contro la progressiva “monsantizzazione” dell’alimentazione può portare a risultati oggi apparentemente irraggiungibili.