Il "diritto" alla felicitá
di Luciano Fuschini - 27/09/2010
|  |  |  | 

 
Nientemeno  che il Financial Times ha riservato una delle sue preziose pagine a una  inchiesta sulla felicità, mobilitando intervistatori e ricercatori.  Ovvio che in clima di mercificazione totalitaria anche un concetto come  “la felicità” sia espresso in termini monetari. Così apprendiamo che la  buona salute vale 1 milione e 300.000 sterline, il matrimonio 200.000,  parlare ai propri vicini 129.000, andare in pensione 114.000. Il  sentimento contrario, quello di pena, in termini psicologici costa 8.000  sterline in caso di morte di un amico, 126.000 se muore un figlio,  296.000 quando si divorzia (più della morte di un figlio?), 312.000 se  muore il partner.
A  parte queste bizzarrìe, troviamo alcune conferme di un sano buonsenso.  Il denaro può comprare solo “piccole felicità”. Vincere a una lotteria  non è garanzia di vita felice e gioiosa. Gli amici sono più importanti  del denaro. Perdere il lavoro è un evento traumatico ma il dispiacere è  attenuato quando tanti condividono la stessa disavventura (mal comune  mezzo gaudio?). È più felice chi si sottrae alla competizione. Nel  divorzio il periodo peggiore è quello che precede la decisione di  separarsi (apprendiamo che la maggior parte dei divorzi avviene per  iniziativa della moglie, un segno ben eloquente di quanto grande sia  stato il cambiamento del costume). Infine, se un amico migliora di molto  la sua condizione, anche noi ci sentiamo meglio, nella misura del 25%  (quantificare sempre, altrimenti non siamo ricercatori seri!).
Dal  Financial Times non ci si poteva attendere altro che roba come questa,  da cui tuttavia si deduce la conferma dell’unico contenuto convincente  che si può dare a un termine così sfuggente: la felicità è uno stato di soddisfazione dovuto alla propria situazione nel mondo.
Nelle  culture tradizionali probabilmente nessuno si poneva il problema della  felicità. Per l’individuo si trattava di essere in armonia con i ritmi  delle stagioni e con la comunità, condividendone le attività e i riti,  nell’accettazione della propria condizione e della propria morte. Nel  mondo greco-romano i valori supremi per i ceti dominanti erano l’onore e  la gloria, non la ricerca della felicità. Per i servi la felicità era  la sopravvivenza quotidiana, le donne si sentivano realizzate quando di  loro si poteva dire che erano brave madri. Il tema dell’eudaimonìa,  della felicità, era riservato ai filosofi, che non quantificavano in  percentuali e in sterline come il Financial Times. Per Talete felice è  colui che ha un corpo sano, buona fortuna e un’anima ben educata. Per  Democrito è felice chi si tiene lontano da ogni eccesso, suggerimento  che dovrebbero avere sempre presente i cultori dello sballo. Per Platone  la felicità è in rapporto con la virtù: è felice chi possiede bontà e  bellezza. Anche per Aristotele felicità e virtù vanno insieme. Pochi e  minori sono i filosofi antichi che collegano la felicità al provare  piaceri. Per lo stesso Epicuro non si tratta di un banale “godersi la  vita” ma di conseguire uno stato d’animo saggio e distaccato.
Con  l’avvento delle religioni monoteiste, la vita terrena diventa soltanto  dolore, una serie di prove che dobbiamo affrontare in vista di una  perfetta felicità futura, quando ritornerà il Messia a portarci “nuovi  cieli e una nuova terra”, prima del paradiso eterno. La fiduciosa attesa  dei primi cristiani è testimoniata dai mosaici di Ravenna: tenero verde  di prati, schiere vestite di candidi lini, sguardi sorpresi di animali  miti in un mondo di sorgenti, di estasi azzurre, una terra da cui ogni  scoria è sparita e innocente è ogni vita. Una terra riscattata da un  Cristo imberbe e trionfatore. Nel Medioevo la troppa lunga attesa del  nuovo mondo trasformerà quelle immagini in un Gesù di membra piagate e  contorte, mentre ogni desolazione di madre è Maria ai piedi del figlio  coperto di sangue.
Con l’avvento della Modernità, l’Occidente, dichiarata la morte di Dio, si avventura nella pretesa di realizzare “i nuovi cieli e la nuova terra” con le sole forze umane,  confidando nella ragione scientifica e nella tecnica. Una sociologia  concepita come scienza ci guiderà verso una società emendata dalle  brutture delle epoche oscurantiste, la scienza economica garantirà  abbondanza di beni, l’eugenetica forgerà un’umanità migliore. Nella  Modernità diventa centrale il tema della felicità. Per Leibniz la  felicità è “ un piacere durevole, ciò che non potrebbe accadere senza un  progresso continuo verso nuovi piaceri”. Parole da meditare perché vi è  già implicito tutto ciò che siamo nel nostro Occidente che ha invaso il  globo. Perfino nella costituzione degli USA sta scritto, fra i princìpi  fondamentali, il diritto di ogni cittadino alla ricerca della propria  felicità. Il richiamo di Kant all’impossibilità della felicità nel mondo  naturale e voci come quelle dei Romantici, di Leopardi, di  Schopenhauer, degli esistenzialisti, nulla possono contro le tendenze  profonde che sconvolgono il quadro antico e irrompono sulla scena del  mondo, fino all’esito che le ultime generazioni stanno sperimentando. Non è vero che tutte le ideologie sono tramontate.  C’è un’ideologia unica che imperversa e che condiziona la vita di  tutti, dalla culla alla bara. Una concezione del mondo che ci sussurra e  ci grida quotidianamente: “siamo su questa terra per essere felici; la  felicità consiste nell’essere competitivi; in un corpo sano, giovane e  bello; nella rimozione del pensiero della morte; nel possedere oggetti  mercificati e nel provare sensazioni sempre più forti”. Questo messaggio  martellante è fonte di tutti i deliri di un’esistenza folle. La civiltà  che proclama il diritto di tutti alla felicità intesa come possesso di  beni materiali è quella che produce più suicidi, più malessere, più  disperazione.
Non siamo al mondo per essere felici.  Un essere che è tutto centrato sul proprio io ma ha la coscienza che i  suoi ricordi e i suoi progetti saranno annientati dalla morte, un essere  bisognoso di socialità ma nel contempo proteso all’affermazione di sé,  mosso da istinti aggressivi e travagliato dai rimorsi, ha una natura  fondamentalmente tragica. Non siamo al mondo per essere felici. Siamo al  mondo per crescere dentro, attraverso il percorso accidentato della  vita, per elevarci spiritualmente; siamo al mondo per fare il nostro  dovere assumendo consapevolmente tutte le responsabilità del ruolo che  le nostre capacità, le circostanze in cui siamo cresciuti e la sorte ci  hanno assegnato. Acquisire questa consapevolezza e sentire che niente è  per caso, dal momento che ognuno di noi recita la propria  parte in un  grande Progetto che ci trascende, è la via per conquistare la serenità e  l’equilibrio interiore: il vero fine da proporsi. Ma questa è saggezza  antica, l’antitesi della mentalità dominante.

