Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Articoli / Lo Yemen scatenerà la “guerra tra blocchi”?

Lo Yemen scatenerà la “guerra tra blocchi”?

di Sharmin Narwani - 07/04/2015

Fonte: Aurora sito

houthiC’è confusione mediatica su ciò che accade nello Yemen e in Medio Oriente. Gli esperti sottolineano che gli Stati Uniti seguono una politica schizofrenica sostenendo parti contrapposte nella lotta contro l’estremismo qaidista in Iraq e Yemen. Ma non è così difficile capire tali politiche divergenti, una volta comprese le cause delle lotte regionali. No, non è la battaglia tra sciiti e sunniti, lo scontro iraniano e arabo o il tanto sbandierato stallo tra Iran e Arabia Saudita. Sì, questi racconti hanno avuto un ruolo nel definire le ‘parti’, ma spesso solo nel modo più semplice, radunando forze su un obiettivo politico e riflettendo solo una parte della verità. Ma le “parti” delimitate al nostro consumo non spiegano, per esempio, il motivo per cui Oman e Algeria rifiutano di parteciparvi, perché la Turchia è dove si trova, perché Russia, Cina e BRICS partecipano, gli Stati Uniti sono così riluttanti ai vertici e perché, in numerosi conflitti regionali, sunniti, sciiti, islamisti, laici, liberali, conservatori, cristiani, musulmani, arabi e iraniani a volte si trovano dalla stessa parte. Non è solo uno scontro regionale, globale con ramificazioni ben oltre il Medio Oriente. La regione è semplicemente il teatro in cui ciò emerge. Yemen, Siria e Iraq sono solo le micce che possono o meno scatenare l’incendio. “La battaglia, nella sua vera essenza, al suo minimo comune denominatore, è tra passato coloniale e futuro post-coloniale“. Per motivi di chiarezza, chiameremo questi due assi, asse neo-coloniale e asse post-coloniale. Il primo cerca di mantenere lo status quo del secolo scorso; l’altro cerca di scrollarsi di dosso il vecchio ordine e di ritagliarsi nuove direzioni indipendenti. Se si guarda la scacchiera regionale, il Medio Oriente è afflitto da governi e monarchie sostenuti in tutto e per tutto da Stati Uniti, Gran Bretagna e Francia. Si tratta degli “ascari” dell’occidente che non hanno fatto progredire i loro Paesi minimamente verso autosufficenza, democrazia o sviluppo autentico. Indebitati dal patrocinio ‘dell’impero’, questi Stati costituiscono il braccio regionale dell’asse neo-coloniale. Dall’altra parte della frattura geopolitica del Medio Oriente, l’Iran ha posto le basi dell’asse post-coloniale, spesso definito ‘asse della Resistenza’. Seguendo la visione anti-imperialista intrinseca della rivoluzione islamica del 1979, anche per le sanzioni e la politica di USA e UK, Teheran ha contrastato il sistema creandone un governo autonomo, avanzando le proprie ambizioni allo sviluppo e creando alleanze che sfidano lo status quo. Alleati fedeli dell’Iran sono Siria, Hezbollah e una manciata di gruppi della resistenza palestinese. Ma oggi, dopo le contro-rivoluzioni della primavera araba e il caos puro che ha creato, altri attori indipendenti si sono scoperti vicini all’asse della Resistenza. Nella regione sono Iraq, Algeria e Oman. Mentre fuori dal Medio Oriente, vediamo Russia, Cina e altri Paesi non allineati, intervenire sfidando l’ordine neo-coloniale.

L’asse neo-coloniale sbatte sul muro della primavera araba
Oggi, i regimi neo-coloniali semplicemente non possono vincere. Non hanno due componenti essenziali per mantenere l’egemonia: economia e obiettivi comuni. Da nessuna parte ciò è più chiaro che in Medio Oriente, dove numerose iniziative e coalizioni annaspano fin dall’inizio. Una volta che Muammar Gheddafi è stato rovesciato in Libia, tutte le parti si sono disperse e il Paese è in frantumi. In Egitto, la lotta per il potere ha contrapposto sunniti a sunniti, evidenziando il crescente scisma tra i due patroni del due Gulf Cooperation Council (GCC), Arabia Saudita e Qatar. In Siria, l’alleanza dei pesi massimi Turchia, Qatar, Arabia Saudita, Francia, Stati Uniti e Regno Unito non riesce ad inscenare un coerente piano per il cambio di regime o anche gestirlo. Nel vuoto creato da tali piani concorrenti, gli estremisti di al-Qaida, altamente organizzati, sono intervenuti creando ulteriori divergenze tra i vecchi alleati. Gli egemoni occidentali, i colonizzati e i vecchi imperialisti, sono sempre più stanchi, allarmati e alla ricerca di una via d’uscita dal pantano sempre più pericoloso. Perciò devono trovare un compromesso con lo Stato regionale che ha la dovuta stabilità e potenza militare per combattere l’estremismo regionale, il vecchio avversario Iran. Ma l’Occidente è geograficamente distante dal Medio Oriente, e può reggere tali sconfitte in una certa misura. Per gli egemoni regionali, tuttavia, il ritiro dei loro patroni occidentali è un anatema. Come vediamo, Turchia, Arabia Saudita e Qatar si sono recentemente precipitati a risolvere le loro differenze per continuare a pianificare la rotta regionale nell’assenza occidentale. Tali Stati controrivoluzionari, tuttavia, condividono una visione grandiosa della propria influenza regionale, in definitiva sono desiderosi di raggiungere la supremazia. E la continua ascesa dell’Iran li ha davvero adombrati: la Repubblica islamica sembra divenire più forte con la ‘Primavera araba’, raccogliendo nuovi alleati, regionali e globali, e consolidando progressi. Per l’Arabia Saudita, in particolare, le vittorie continue dell’Iran sono insopportabili. Riyadh, dopo tutto, basa la leadership regionale sulla divisione settaria ed etnica rappresentata da soggetti arabi e sunniti contro “sciiti” e “iraniani”. Ora improvvisamente non solo statunitensi, inglesi e francesi minuettano con gli iraniani, ma il GCC stesso è profondamente diviso sulla questione se ‘dialogare o scontrarsi’ con la Repubblica islamica. Peggio, gli sforzi sauditi nel rovesciare Gheddafi, schiacciare le rivolte in Bahrayn, controllare politicamente lo Yemen, destabilizzare la Siria, dividere l’Iraq e conquistare l’Egitto, sembrano vanificarsi. In ogni caso, devono ancora consolidarsi vantaggi significativi, e ogni pantano minaccia di prorogare confusione e risucchiare sempre più fondi sauditi. Oggi, i sauditi sono circondati dai frutti marci dei loro vari interventi regionali. Hanno subito attentati dagli estremisti ai confini con Iraq e Giordania, molti di costoro beneficiati dai passati finanziamenti sauditi, e ora sono sfidati sul terzo confine, lo Yemen, da una forza determinata a fermare gli interventi sauditi. Oltre a ciò, Siria e Libano sfuggono dalla stretta di Riyadh, il Qatar quasi usurpa il tradizionale ruolo saudita nel Golfo Persico, l’Egitto civetta con Russia e Cina, Pakistan e Turchia continuano il loro ampi rapporti con l’Iran. Nel frattempo, gli iraniani non si preoccupano granché delle ire saudite. L’Iran ha intensificato il proprio ruolo regionale, soprattutto grazie alla controrivoluzione saudita, ed ha cautamente sventato gli attacchi di Riyadh, dove poteva. Ha sostenuto gli alleati, tanto quanto NATO o GCC farebbero in circostanze simili, ma con assai meno aggressività e rispettando alla lettera il diritto internazionale. I sauditi vedono mani iraniane in tutta la regione, ma è una fantasia, al meglio. L’Iran ha semplicemente fatto un passo quando l’opportunità lo permetteva, affrontando le minacce ed utilizzando i canali disponibili per smussare l’avanzata saudita nei vari teatri militari e politici. Anche la valutazione annuale sulla sicurezza della comunità dell’intelligence degli Stati Uniti, foglio che evidenzia periodicamente la “minaccia iraniana”, conclude nel 2015 che la Repubblica islamica dell’Iran ha “intenzione di smorzare il settarismo, essere partner reattivo e ridurre le tensioni con l’Arabia Saudita“. Eppure tutti vediamo, in questi giorni, i media occidentali e arabi urlare al “settarismo sciita, all’espansionismo iraniano e persiano“. Significativamente, la valutazione dell’intelligence statunitense apre la sezione sul “terrorismo” così: “lo slancio degli estremisti sunniti violenti continua e il numero di gruppi armati, membri e santuari degli estremisti sunniti è maggiore che in qualsiasi altro momento della storia“. E i funzionari USA ammettono: molti di tali estremisti sunniti sono aiutai e finanziati da niente altri che gli alleati di Washington, Arabia Saudita, Turchia e Qatar.

Il teatro yemenita, campo di battaglia finale?
Un alto funzionario di uno Stato dell’asse della Resistenza mi dice: “L’errore più grande che i sauditi hanno fatto è attaccare lo Yemen. Non pensavo fossero così stupidi”. La settimana scorsa i sauditi hanno creato un’altra ‘coalizione’ neo-coloniale, questa volta per punire gli yemeniti per aver cacciato il governo di transizione made-in-Riyadh e arrivando nella città di Aden. I principali avversari dei sauditi sono gli huthi, un gruppo di montanari con una base popolare nel nord e in altre parti dello Yemen, creata in dieci anni e sei guerre. I sauditi (e gli USA) identificano gli huthi come ‘sciiti’ e ‘filo-iraniani’ per galvanizzare la propria base regionale. Ma l’Iran ha poco a che fare con gli huthi dal loro emergere quale forza politica yemenita. E WikiLeaks dimostra che i funzionari degli Stati Uniti lo sanno. Un cablo dell’ambasciata USA a Riyadh del 2009 fa notare che l’ex-presidente filo-saudita dello Yemen, Ali Abdullah Salah, fornì “false o esagerate informazioni sull’assistenza iraniana agli huthi per trascinare i sauditi e regionalizzare il conflitto“, e le accuse che l’Iran armasse gli huthi erano false. Un altro cablo segreto chiarisce: “Contrariamente al ROYG (Republic of Yemen Gouvernement) che afferma che l’Iran arma gli huthi, la maggior parte degli analisti politici locali riferisce che gli huthi ottengono le armi dal mercato nero yemenita e anche dagli stessi militari governativi”. Salah fu deposto nel 2011 per la pressione della primavera araba, e con una torsione degna del complesso Medio Oriente, lo scaltro ex-presidente ora sembra sostenere i suoi ex-avversari, gli huthi, contro i vecchi protettori sauditi. Gli huthi aderiscono alla setta zaydita, che si pone tra sunnismo e sciismo, seguita dal 40 per cento degli yemeniti. Salah, che ha combattuto gli huthi in una mezza dozzina di guerre, è un zaydita, prova che i conflitti interni yemeniti sono tutt’altro che settari. In effetti, si potrebbe sostenere che il movimento huthi o Ansarallah, sia una forza centrale della ‘primavera araba’ yemenita. Le sue richieste, dal 2003, sono dopo tutto la fine della discriminazione, diritti economici, politici e religiosi, eliminazione della corruzione, denunciare i mali gemelli di USA e Israele (popolare sentimento arabo post-coloniale) e diventare attori istituzionali. Per garantirsi l’equilibrio favorevole nella primavera araba, l’asse neo-coloniale piazzò un pupazzo a capo della transizione dopo la dipartita di Salah, un presidente non eletto il cui mandato è finito un anno fa. Poi, un paio di mesi fa, gli huthi, presumibilmente con il sostegno di Salah e di decine di migliaia di suoi seguaci, spodestarono i rivali del regime fantoccio e occuparono la capitale yemenita Sana. Quando i sauditi minacciarono rappresaglie, gli huthi avanzarono verso sud… arrivando al fronte bellico contro lo Yemen di oggi,; una battaglia che i sauditi e il loro asse neo-coloniale non possono vincere. I raid aerei da soli non possono cambiare il corso della guerra, ed è improbabile che Riyadh e partner della coalizione possano aspettarsi che truppe a terra abbiano più successo, sempre che li schierino. Gli huthi hanno appreso negli ultimi dieci anni a combattere guerre convenzionali e di guerriglia. Questo relativamente piccolo gruppo di montanari è riuscito, nel 2009, a entrare per 30 km in territorio saudita e ad occupare decine di città saudite. Quando il partner della coalizione, l’Egitto, combatté una guerra nello Yemen, divenne il ‘Vietnam’ di Gamal Abdel Nasser che quasi mandò in bancarotta lo Stato. Anche il Pakistan sunnita, fonte tradizionale di personale per gli eserciti del GCC, sembra diffidare del conflitto. Anch’esso ne combatte uno simile, assieme a huthi, iraniani, siriani e iracheni, contro i violenti estremisti sunniti interni e le loro basi nel vicino Afghanistan. Nessuna somma di denaro saudita spegnerà l’ira dei pakistani, stanchi degli islamisti, se il loro governo s’impegnasse nella guerra yemenita contro gli stessi gruppi (gli huthi) che combattono al-Qaida nella Penisola Arabica (AQAP). E sì, è ironico che gli Stati Uniti ancora diano aiuti e intelligence alla coalizione saudita contro gli huthi che combattono al-Qaida. Ma, come già accennato, non è il vicinato di Washington, che non ha in tale lotta gli stessi obiettivi del suo stretto alleato saudita. Un funzionario dell’asse della Resistenza spiega: “Agli statunitensi va bene qualsiasi risultato: Se gli huthi vincono, li aiuterà a sbarazzarsi di al-Qaida nello Yemen. Se i sauditi vincono, beh, sono sempre alleati degli Stati Uniti. E se entrambe le parti entrano in una lunga guerra, “non è un problema”, riferendosi al sempre presente interesse degli Stati Uniti nel vendere armi. Nonostante un bando globale, gli Stati Uniti hanno venduto ai sauditi 640 milioni di dollari di bombe a grappolo negli ultimi due anni, alcune usate per bombardare lo Yemen in questi giorni. Le bombe a grappolo erano parte di un accordo da 67 miliardi di dollari per vendere armi all’Arabia Saudita, da quando le rivolte arabe iniziarono nel 2011.
Gli iraniani, nel frattempo, non fanno molto tranne insistere, assieme ai russi ed altri, che il bombardamento dello Yemen è criminale e che gli yemeniti devono risolvere i propri problemi con il dialogo. E perché dovrebbero agire? I sauditi si scavano la fossa, in questo momento, e accelerano la fine del piano neo-coloniale in Medio Oriente. “Teheran si rende conto che Riyadh ha dovuto creare una grande coalizione per combattere un gruppo ai margini dell’influenza iraniana, una vittoria di per sé“, dice il gruppo di analisi dei rischi conservatore statunitense Stratfor. La mossa di Riyadh, attaccando lo Yemen, trascina il non-così-più-sprecone regno in un altro pantano militare, e questa volta direttamente, bypassando del tutto gli ascari. Ogni attacco aereo allo Yemen, ed è chiaro dai primi giorni che decine di civili, compresi bambini, sono stati uccisi, rischia di attirare altri aderenti alla causa degli huthi. E ogni giorno in cui gli huthi sono costretti a combattere, AQAP ha l’opportunità di consolidare la presa sul resto del Paese. Il chiaro vincitore del conflitto difficilmente sarà l’Arabia Saudita, ma potrebbe essere al-Qaida, che sicuramente porterà l’asse post-coloniale sui mari strategici circostanti lo Yemen. La Lega araba, su costrizione dell’Arabia Saudita, ha alzato la posta chiedendo che solo la resa totale degli huthi (disarmando e ritirandosi) porrebbe fine agli attacchi aerei. L’ultimatum lascia pochissimo spazio al dialogo, e mostra un disprezzo sconvolgente per i normali obiettivi militari, che cercano di lasciare aperta una ‘finestra’ per i negoziati. Può darsi che i sauditi, che hanno rapidamente perso influenza e controllo in Siria, Iraq, Libano, Oman e altri Stati negli ultimi anni, abbiano deciso di gettarsi a capofitto sullo Yemen. O è solo una postura per darsi forza e rafforzare un ego livido.
Ma il conflitto si riequilibrerà da sé, come in Siria e in Iraq, trascinando altri elementi imprevisti. Con i conflitti che infuriano in Medio Oriente e invadendone i confini, l’asse post-coloniale è costretto a posizionarsi, mettendo in campo ciò di cui gli avversari sono privi: obiettivi comuni ed efficacia. Forse per la prima volta nel moderno Medio Oriente vediamo tale efficienza interna. Parlo in particolare dell’Iran e dei suoi alleati, regionali ed esterni, che non possono ignorare le minacce poste dal conflitto, più di quanto l’occidente possa ignorare il genio jihadista che lo minaccia da migliaia di chilometri di distanza. Quindi l’asse post-coloniale avanza nella regione proteggendosi, ricordando le lezioni apprese e seguendo precisi obiettivi comuni. I neo-coloniali sbatteranno sul muro yemenita, proprio come in Siria, Iraq e altrove. I loro obiettivi dispersivi faranno sì che accada. La preoccupazione principale, infilandosi nella tempesta yemenita, è se l’impero decadente impazzisse all’undicesima ora lanciandosi in una guerra diretta contro il suo vero avversario, l’asse post-coloniale. I sauditi sono un vero e proprio jolly, come lo sono gli israeliani, e possono provare ad accendere tale miccia. Quando la minaccia è cruciale, tutto è permesso. Sì, una guerra regionale è una possibilità per lo Yemen quanto lo era per la Siria. Ma la battaglia ai confini immediati dell’Arabia Saudita, il ground zero dell’estremismo armato e degli elementi più violentemente settari ed etnocentrici della banda anti-Resistenza, promette ulteriori e decisivi cambiamenti geopolitici in Medio Oriente. Dallo Yemen, come da qualsiasi scontro tra i due blocchi mondiali, una nuova realtà regionale emergerà: “I dolori del parto di un nuovo Medio Oriente” come gli statunitensi direbbero. E lo Yemen può ancora diventare il prossimo Stato arabo ad entrare nell’ordine post-coloniale.

CBDiAODVEAEcaKHCopyright © 2015 Global Research

Traduzione di Alessandro Lattanzio – SitoAurora

One Response to Lo Yemen scatenerà la “guerra tra blocchi”?

  1. finapi scrive:

    L’ha ribloggato su Rischio Morale.

Rispondi

Ricerca per: