Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Articoli / Sion inquieta all’ombra dello strategico “Iskander”

Sion inquieta all’ombra dello strategico “Iskander”

di Maurizio Blondet - 18/04/2016

Fonte: Maurizio Blondet


Alla fine la battaglia per la città di Aleppo è davvero cominciata.  A sorpresa, sostenute da pesanti bombardamenti russi, le forze siriane,  rimpolpate da iraniani e dal  battaglione palestinese “Liwaa Al-Quds” (brigata Gerusalemme), composta di rifugiati  che l’IS  aveva cacciato dai loro campi-profughi presso Aleppo nel 2012, stanno chiudendo le vie di rifornimenti dei terroristi –  che sono quelli di Al Nusra –  che a questo punto resterebbero assediati in città.  Evidentemente russi e alleati hanno posto fine ad ogni esitazione (ammesso che non fosse simulata, uno stratagemma bellico) e prevenuto mosse nemiche,  dando per scontato che la fragile tregua  dava troppo vantaggio agli avversari forniti di nuovo armamento.  Ma la situazione è complessa  per non dire caotica: le milizie curde sono tornate ad affiancare l’armata regolare,  mentre DAESH ha attaccato posizioni di mercenari   filo-turchi, coperti dall’artiglieria turca oltreconfine e probabilmente  rafforzati da commandos dell’esercito di Erdogan, riuscendo a spezzarne la continuità.  Probabilmente per ritorsione, i servizi turchi hanno rivelato – attraverso il quotidiano Yeni Safak, vicino al partito di Erdogan  –  che agenti   dei servizi Usa s’erano incontrati in gran segreto con un dirigente eminente di Daesh, chiamato Abou Ahmad Alwani, a Mossul, una volta a dicembre, l’altra il 3 febbraio 2016, poche settimane fa…

Assad, contro la volontà occidentale, ha tenuto le elezioni nella parte del paese sotto il suo controllo. La gente s’è spostata massicciamente per votare,  gesto civico di resistenza al  terrorismo,   che dà ad Assad una legittimità che agli altri, avversari, manca. La situazione è tale che Karina Bechet-Golovko, l’analista vicina al FSB, si spinge ad azzardare una possibile vittoria di Assad  sul piano militare e politico.

http://russiepolitics.blogspot.it/2016/04/syrie-vers-une-victoire-politique-et.html

Una cosa è certa:  vittoria completa  o no,  non ci sarà modo di sloggiare i russi. La cosa è stata notata con legittima inquietudine dal sito mossa diano DEBKA. “Il 15 marzo, Mosca ha annunciato che i temibili missili terra-aria S-400 resteranno in Siria dopo il ritiro.  Dieci giorni dopo, il 25 marzo, sono piazzati i sistemi Iskander-M. L’Iskander M  è considerato il miglior  missile di corto raggio al mondo. Questa combinazione, secondo le fonti militari,  fa’ della base  di Hmeimim il nido di missili  più sofisticato del Medio Oriente”.

271015 iskanderi1_550(3)(1)

Assad  e Sion sotto quell’ombrello

L’Iskander, che può portare una testata atomica, ha una portata fino a 500 chilometri. Come fa’ notare Dedefensa, con esso la Russia, dalla base di Hmeimim, “controlla fino la quasi-totale dominanza  l’intero spazio aereo siriano, più i paesi adiacenti: Giordania e Israele completamente, la Turchia in parte”.

Ahi ahi, Israele tenuta sotto il tiro degli Iskander?

g151128b

Dedefensa gira il coltello nella piaga: si aggiunga, dice, che la Russia ha (oltre alla superiorità missilistica) “una equivalenza navale nel Mediterraneo orientale”. Con questo dispositivo, la base aerea di Hmeimim “costituisce un nodo strategico che tende a controllare gran parte della regione (Medio Oriente)  con  la possibilità di rapidissima capacità di espansione,  se necessario”. S’intenda: “La necessità di passare  rapidamente dal convenzionale al  nucleare, di cui il missile costituisce lo strumento ideale in un campo di battaglia”, essendo un’arma “ai limiti fra il tattico e lo strategico”.

Già. Se dal conflitto locale si deve passare alla terza guerra mondiale (Dio ci scampi), l’altra potenza  nucleare dell’area è lì a pochi  minuti, forse secondi, dall’Iskander.  Senza   che ci se ne accorgesse, quella base (collegata alla navale di Tartous) fornita anche di sistemi di difesa anti-aerea  ravvicinata Pansir-1, dei centri di controllo e superiorità elettronica dello spazio aereo  per un raggio di centinaia di chilometri, più  i caccia bombardieri lasciati lì dopo il “ritiro” e non parliamo degli elicotteri d’assalto di cui alcuni di nuovo tipo e quasi mai visti prima (Mil-28N e Ka-52), è diventato il solido nucleo che assicura a Mosca la superiorità aerea e la possibilità di intervento rapido,  ben in profondità  nel cuore del territorio “nemico”, se dovesse rivelarsi nemico. E si dovesse   passare da convenzionale al nucleare.

Nodi avanzati “difensivo-offensivi”

Sembra che “l’Occidente”  sia ancora una volta davanti a una sorpresa: la comparsa di un “nodo strategico  difensivo-offensivo”, che permette alla Russia di  “incatenare una regione intera a partire da un numero estremamente  ristretto di punti, con un arsenale di sistemi che si  completano l’un l’altro”.  Ora, Dedefensa nota che esiste un altro “Nodo strategico” simile: in Europa.

 

ss-26-kaliningrad

E’ la base baltica ed enclave russa di Kaliningrad  (ex Koenigsberg), alla  frontiera russo-polacca e  a ridosso dei paesi baltici: quelli che la NATO, più precisamente Washington, arma a tutto spiano, riempie di materiale bellico  e pretende di difendere. “Le recenti manovre NATO, fatte per dimostrare la potenza dell’Alleanza Atlantica nella regione, hanno dimostrato il contrario”: le manovre aeronavali si sono svolte esposte agli occhi elettronici di Kaliningrad, mentre le forze occidentali “sono quasi cieche a livello di comunicazione e alla mercé del  controllo dello spazio aereo da parte dei russi. Un “Nodo” dello stesso tipo Mosca sta formando in Crimea, nella già formidabile base di Sebastopoli: una ‘fortezza difensivo-offensiva”  con capacità “da convenzionale a nucleare”. Gli strateghi russi rispondono  con una “difesa sempre più avanzata” alla avanzata della NATO sempre più vicina alle frontiere della patria;  i “nodi”  russi sono in profondità nel territorio potenzialmente nemico. E i russi hanno dimostrato in Siria d’aver “genialmente” adattato le tecnologie più avanzate per la guerra convenzionale di alta intensità ai conflitti di bassa intensità; applicato “la potenza e sofisticazione del convenzionale all’astuzia e alla inafferrabilità del non-convenzionale, la guerra ibrida”.

Qualcosa che i burocrati del Pentagono non  sono stati capaci di fare. Secondo Dedefensa, c’è di peggio: convinti che non si sarebbero più combattute guerre convenzionali perché la Superpotenza non aveva più avversari suoi pari, hanno pensato  che tecniche di protezione integrata, essenzialmente di tipo stealth, potessero bastare :  il destino dello’F-35, che si pone come “l’errore tecnologico-strategico più fondamentale della storia militare”, rischia di privare gli Usa della superiorità aerea assoluta di cui dispongono dal 1943. Si può solo immaginare con quale sgomento e rabbia gli alti gradi del Pentagono e della Casa Bianca abbiano assistito al fatto che a padroneggiare a loro modo “l’invisibilità” sono stati i russi: non solo facendo arrivare  in Siria  una intera forza aerea senza che Washington lo vedesse, ma anche in Crimea, dove gli Usa hanno  strillato di una “invasione” che, se c’è stata, è stata  del tutto “stealth”. Tutte le volte che gli americani hanno denunciato una  invasione di truppe e cingolati russi nel Donbass  (“in Ucraina!”) che i loro mezzi di spionaggio non sono mai riusciti a vedere, possono essere  dovuti a questa paura paranoica, trasformata nel mito: i russi sono invisibili.

Coverage of Iskander Missile System Sevastopol and Gyumri