Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Articoli / La palindromia della Guerra Fredda USA-Russia

La palindromia della Guerra Fredda USA-Russia

di German Gorraiz Lopez - 20/05/2016

La palindromia della Guerra Fredda USA-Russia

Fonte: controinformazione

Il padre della Costituzione argentina, Juan Bautista Alberdi , nel suo libro “El Crimen de la Guerra “, scritto nel 1872, afferma che “le guerre saranno più rare   nella misura  che la responsabilità dei loro effetti si facciano sentire in tutti quelli che le promuovono e le incitano”, con questa prevsione  si anticipa di quasi un secolo il finale della “escalation” nucleare che raggiunse il suo punto di inflessione durante la crisi dei Misili di Cuba e che culminò con la firma da parte di Kennedy e Krushchov dell’Accordo di Sospensione delle Prove Nucleari (1962) e l’implementazione della dottrina della Coesistenza Pacifica, continuando sotto le stigmate della Guerra Fredda fino alla fine del secolo XX, con la caduta del Muro di Berlino. Tuttavia la palindromia della Storia potrebbe fare in modo che che due presidenti del secolo XXI (Putin e Obama) ritorneranno affratellati  per il riemergere  di scenari già scordati della Guerra Fredda dopo quasi mezzo secolo, trovandosi di nuovo una crisi di Missili come occhio palindromico.

 

Putin e l’atavismo della Grande Russia

Silenziando le voci e i media dissidenti mediante la  psicosi dello  spavento, del soffocamento economico, l’apertura dei  file arbitrari di reati fiscali e vie rapide, Putin avrebbe ottenuto la scomparsa dell’opposizione democratica del paese  e l’istituzione dell’ufficialismo (come dottrina) del partito al potere: dottrina politica che unisce le idee espansionistiche del nazionalismo russo, le benedizioni della  Onnipotente  Chiesa ortodossa, dei  servizi inestimabili del  FSB (successore del KGB), le splendenti  liquidità monetarie raggiunte  dalle aziende di energia (GAZPROM) e parte dell’ideologia Kruschoviana  simboleggiata in un potere personalista e autocratico per combinare infatti nella sua persona la sede dello stato e la presidenza del partito, mascherata nella bicefalia Putin-Medvedev.

Inoltre, fin dall’inizio del suo mandato presidenziale nel 2000, l’ossessione di Putin è stato il rinnovamento delle sue scorte di armi obsolete  con la sfida di conseguire, entro il 2020, la comparabilità del suo potenziale militare con gli Stati Uniti. Così, secondo l’Istituto di Studi strategici di Londra (IISS),la Russia ha stanziato 45,300 milioni di dollari per la difesa nel 2012 che include il contratto tra il Mindef e l’azienda di United Sevmarch cantieri navali, per la costruzione di sette sommergibili nuclearei di quarta generazione Borei e Yasen, (destinato a trasportare i missili balistici intercontinentali nuovi di zecca di testate multiple Bulava e che sarà la spina dorsale della strategia nucleare russa per il prossimo decennio).
Inoltre è previsto che nel 2014 il budget delle spese militari  raggiungerà  un importo totale vicino a circa $ 60.000 milioni, evidenziando la quinta generazione del nuovo caccia Sukhoi T 50 (operativo nel 2015), il nuovo  missile balistico intercontinentale   di 100 Tm  , (“l’assassino dello scudo missilistico americano” nelle parole del vice primo ministro Russian Dmitri Rogozin) e il nuovo sistema di missili anti-aerei S-500 ( la tecnologia più avanzata per l’intercettazione di velivoli), nell’ordine e senza ambiguità per  equipararsi all’America come una superpotenza mondiale nell’orizzonte del 2020.

I precedenti della nuova Guerra Fredda

L’irruzione mediatica dei Edward Snowden, ex-tecnico di Booz Allen, sub-contratista della CIA, confessando di essere l’autore delle filtrazioni di notizie per il New York Times e per il  The Guardian , con lo spionaggio delle telecomunicazioni commissionato dall’Agenzia per la Sicurezza Nazionale (NSA), avrebbe scatenato tutti gli allarmi della CIA, pena  l’evidente pericolo di scoprire i segreti vergognosi degli scantinati segreti dell’ establishment .
Putin avrebbe giocato magistralmente con i loro stessi  trucchi e, dopo la concessione dell’asilo temporaneo, a Snowden, è apparso al mondo come un campione della difesa dei diritti umani, diluendo mano a mano la relativa immagine di repressore nel  conflitto ceceno, pur essendo a conoscenza della nuova azione-reazione dinamica degli scenari della guerra fredda in cui saranno avvolte da ora in poi  le relazioni Russia-USA .

Per quanto riguarda il contenzioso siriano, consapevoli del fatto che, giocando con vantaggio per l’incapacità degli Stati Uniti e alleati europei di prendere l’ iniziativa negli attuali  conflitti in Medio Oriente ed i successivi (Egitto, Siria, Palestina e Iran), Putin ha approfittato  della grande opportunità che gli si è presentata di recuperare l’influenza internazionale che la Russia aveva perso negli ultimi anni per garantire la sua posizione come partner ineludibile nel perseguimento di accordi internazionali con la Siria e l’Iran. Così, il colpo da maestro di Putin nel convincere Assad per consegnare tutto il suo arsenale di armi chimiche, visto lo scarso sostegno internazionale ricevuto da Obama per iniziare la sua azione  militare contro  Siria e ha deciso di fornire tutto il supporto militare russo -ad  Assad, che ha costretto le parti  a una nuova conferenza di Ginevra che solleverà gli atti per  la divisione  ‘de facto’ della Siria in due parti (ricordando la guerra in Laos e gli accordi di Ginevra del 1954 con Khrushchev) , con cui la crisi siriana sarebbe limitata al momento ad una messa in scena in cui gli attori partecipanti userano lo scenario siriano come il banco di prova  per un successivo conflitto su grande scala che   ingloberebbe  Israele e l’Egitto e che potrebbe ridisegnare la Guerra dei Sei giorni nell’orizzonte prossimo venturo.

L’Ucraina la prima vittima della Guerra Fredda

All’ultimo vertice del Commonwealth degli Stati indipendenti (paesi post-sovietici) tenutosi a Minsk, Putin ha avvertito l’ Ucraina che, con “la firma del trattato di associazione, l’ Ucraina perderà le sue barriere doganali e sarà invasa dai prodotti occidentali. Questo   disarmo tariffario inciderebbe negativamente  sulla Russia, se anche l’Ucraina fosse  un membro dell’Unione doganale, e sarebbe molto pericoloso e inaccettabile ‘, anche sollecitando Kiev per aderire all’Unione doganale composta  da Russia, Bielorussia e Kazakistan. Tuttavia, Putin farà deragliare la “road map” progettata dall’UE e gli Stati Uniti e limiterà le importazioni di prodotti alimentari e metallurgiche e per aumentare la tariffe doganali   sull’Ucraina con l’obiettivo inequivoco  di  piegare il settore ucraino europeista attraverso il  soffocamento economico  e la interdizione  energetica, nel momento in cui utilizzerà l’arma del ricatto energetico   alla UE per rompere l’unità della  Unione Europea,  nella certezza che Germania e Francia non esiteranno  a sacrificare  l’Ucraina al fine di garantirsi  l’approvvigionamento energetico.

Così, dopo il rifiuto di Gazprom ad abbassare le tariffe gas vigenti in forza dell’accordo Russo-Ucraino del 2009 e a ingiungere  al nuovo governo ad interim di Kiev di  pagare un debito di $ 1,652 milioni per forniture per il mese di agosto, assisteremo ad  una nuova edizione della la guerra del Gas Russia-Ucraina del 2006 che avrà importanti   effetti collaterali nei   tagli delle  forniture  in diversi paesi dell’UE (Gas russo fornisce oltre il 70% verso i paesi come i paesi baltici, Finlandia, Slovacchia, Bulgaria, Grecia, Austria, Ungheria e Repubblica Ceca e più dell’80% delle importazioni di gas totale dell’UE dalla Russia passa dall’Ucraina), insieme con l’intervento dell’esercito russo disposto sulla base di Sevastopoli (Crimea), causando la divisione dell’Ucraina in due metà quasi simmetriche e , lasciando il sud e ad est del paese (tra cui Crimea) sotto l’orbita russa, mentre il centro e a ovest dell’attuale Ucraina navigherà sulla scia della UE, episodio che “de facto” significa il ritorno all’endemica ricorrente  “Guerra fredda”  tra Russia e USA.

Verso la crisi dei missili?

Secondo come ha scritto Brzezinski, nel “National Interest”  magazine nel 2000, “gli europei saranno immediatamente più esposti al rischio qualora  un imperialismo sciovinistico dovesse incoraggiare ancora una volta la politica estera russa”, motivo per cui  ha delineato un piano che dovrebbe passare attraverso l’espansione della NATO per  limiti imprevedibili negli anni ’90 e l’implementazione del nuovo sistema europeo di anti-missile della difesa , (European Phased Adaptative Approach (EPAA) . Questo sistema corrisponde ad   uno scudo missilistico globale in cui  i missili intercettori ,distribuiti su piattaforme mobili, possono abbattere obiettivi  in uno spazio comune (basato su dati trasmessi da tutti i radar e sistemi di ricognizione opto-elettronica), con  lo scopo machiavellico di  utilizzarlo dopo un attacco di  prima sorpresa  degli USA che avrebbe distrutto il potenziale nucleare russo sul proprio territorio  neutralizzando quindi   la replica  russa attraverso i  missili di stanza in Polonia.

Dopo  i disaccordi che erano  emersi  tra USA e Russia per la dichiarazione unilaterale di indipendenza del Kosovo, Afghanistan  e Ossezia del sud, Barack Obama avrebbe parcheggiato lo scudo del progetto missile anti-balistico (NDM), sostituendolo con ‘un nuovo sistema di  difesa missilistico mobile’ con l’intenzione di trasformare la Russia in collaboratore necessarie nella salvaguardia della stabilità e della pace nel mondo. Tuttavia, nel settembre 2009 Presidente Obama (premuto dall’establishment del  potere ombra degli Stati Uniti), ha approvato l’attuazione del nuovo sistema difesa missilistica europea, (European Phased Adaptive , sistema), che in realtà è uno scudo missilistico globale ove  i missili intercettori, distribuiti su piattaforme mobili, possono colpire obiettivi  in uno spazio comune (basato su dati trasmessi da tutti i radar e sistemi di ricognizione opto-elettronico).

Inizialmente, Russia e NATO hanno accettato di collaborare nella creazione di uno scudo antimissile in Europa nel novembre 2010, durante  il vertice bilaterale a Lisbona, come era  vitale per Mosca se  la NATO  avesse  offerto  delle garanzie reali che tale sistema non sarebbe stato puntato sulla  Russia e di disporre di un  documento vincolante   con impegno legalmente riconosciuto  a questo proposito, ma l’amministrazione Obama, seguendo l’inerzia mimetica dell’amministrazione Bush in relazione alla Russia, ha rifiutato finora di offrire tali garanzie per iscritto.

Dopo la crisi di Crimea e un ritorno agli scenari di guerra fredda USA-Russia, è quindi prevedibile che gli USA utilizzino  le richieste della Polonia come una scusa per completare la quarta fase della distribuzione dello scudo antimissile in Europa (Euro DAM), che avrebbe come replica  l’installazione, dal lato russo  di Kaliningrad,  di  missili balistici intercontinentali   100 Tm , (“l’assassino del missile US scudo” nelle parole del vice primo ministro Russian Dmitri Rogozin) così come la riattivazione della corsa agli armamenti tra le due superpotenze.

Così, la Russia sarebbe  negoziando riservatamente  per installare le sue  basi militari con Cuba, il Venezuela, il Nicaragua, le Seychelles e Singapore al fine di estendere in modo inequivocabile la raggio  militare russo, come secondo l’analista Lajos Szaszdi “l’ apertura delle basi all’estero è richiesta  per la dissuasione strategica della Russia”, l’intelligence dovrebbe anche  verificare gli accordi di disarmo e  determinare anche quali piani ci siano da  parte del Pentagono nel caso di operazioni o interventi all’estero ‘, non essendo da scartare  la firma di un nuovo trattato di cooperazione militare russo-Cubana (ricordando il patto segreto firmato nel 1960 a Mosca tra Raul Castro e Khrushchev) che includerebbe  l’installazione, nella  vecchia ed abbandonata base militare di  Lourdes (Cuba),   un sistema  radar militare ,   per poter comodamente ascoltare i sussurri di Washington e l’installazione dei missili Iskander che  ravviverebbe  la crisi dei missili Kennedy-Khrushchev (ottobre 1962) e la successiva firma con Khrushchev di sospensione dell’accordo di test nucleari (1962).

* GERMÁN GORRAIZ LÓPEZ- – ( 1957, Navarra-España) . Analista económico e geopolítico, collaboratore abituale di varie riviste digitali spagnole e latinoamericane. In particolare con il Diario SIGLO XXI, Bottup, España Liberal, Rebelion, Libre Pensador, Alainet , Cuba Nuestra, Plano-Sur.org, Entorno-empresarial.com o El Mercurio Digital.

Traduzione: Luciano Lago