Corso per gli esperti in risparmio energetico
di Cristina Nadotti - 31/10/2006
Tra qualche mese l'artigiano che arriverà a casa per sistemare 
l'impianto elettrico o installare le doppie finestre potrebbe avere un 
titolo in più nel suo curriculum, il marchio Wwf di "tecnico in materia 
di efficienza energetica e cambiamenti climatici". Parte da oggi un 
progetto per la formazione online di tecnici e artigiani, che alla fine 
di un corso via internet e di sessioni in aula per verificare le 
competenze acquisite potranno fornire ai cittadini indicazioni precise 
su come rendere la propria casa più efficiente dal punto di vista 
energetico.
Il progetto nasce dalla collaborazione tra Wwf, EscoItalia, Enea, 
Confartigianato Confapi e CNA e diplomerà i primi tecnici in materia di 
'efficienza energetica e cambiamenti climatici', 'riscaldamento e 
dispersione di calore', 'l'impianto elettrico della casa' e 'fonti 
rinnovabili di energia'. L'obiettivo è quello di aggregare tutti i 
settori che possono contribuire alla messa in efficienza delle case 
degli italiani (edile, termo-idraulico, elettrico) e promuovere una 
diffusione capillare di tecnici formatori.
"La domanda che ci siamo posti e a cui vogliamo dare una risposta 
concreta è quella di un comune cittadino: "Voglio rendere la mia casa 
più efficiente. Da dove parto?" - dice Michele Candotti, Segretario 
generale del Wwf Italia - Noi vogliamo dare indicazioni puntuali a 
questo proposito, aiutare i cittadini a rivolgersi a persone competenti 
in grado di consigliare e operare al meglio per rendere le nostre case 
meno 'sprecone'".
Il corso di formazione è completamente gratuito e per iscriversi basta 
collegarsi al sito del Wwf "Generazione clima". "I partecipanti 
potranno contare sulle lezioni degli esperti dell'Enea - spiega Bruno 
Panieri, resposabile area economica Confartigianato e rappresentante 
del tavolo energia per le piccole e medie imprese - Contiamo 
soprattutto di dare loro una visione d'insieme e di rendere 
riconoscibili quei tecnici che hanno ottenuto una formazione 
particolare".
Non solo i cittadini sono interessati a poter contare su tecnici 
qualificati, ma anche le imprese e gli artigiani. "Il mercato è in 
crescita - conferma Panieri - i clienti sono più attenti alle tematiche 
del risparmio energetico e hanno bisogno di pareri qualificati. Per 
parte loro artigiani e imprese chiedono di potersi distinguere 
attraverso servizi più efficienti e tra questi c'è di sicuro la 
consulenza per il risparmio energetico".
Il corso di formazione è il secondo passo fondamentale in vista 
dell'ambizioso progetto della creazione di quella che il Wwf ha 
chiamato "Generazione Clima", un movimento per promuovere l'efficienza 
energetica a partire dalle nostre case. Il settore residenziale, 
infatti, mostra un grande potenziale di risparmio energetico, fino al 
50%, con notevoli benefici economici e ambientali. Uno degli 
appuntamenti fondamentali, dopo la formazione dei tecnici e dei 
volontari online, sarà quello del 2-3 dicembre in occasione dell'evento 
nazionale, che il WWF sta organizzando, e che vedrà coinvolte cento 
piazze italiane con stand di 'casa ecologica', presso i quali ci si 
potrà prenotare per un check-up gratuito per veirficare l'efficienza 
energetica della propria abitazione.

