Thailandia, separatisti all'attacco
di Enrico Piovesana - 20/02/2007
Trenta bombe in una notte sconvolgono e insanguinano le province musulmane del sud |
|
![]() |
Le province musulmane della Thailandia del sud, al confine con la Malesia, sono sprofondate nel caos e nel terrore dopo un’ondata di attacchi e attentati simultanei dei separatisi islamici che, da ieri sera, hanno provocato finora almeno nove morti e una sessantina di feriti, molti dei quali in gravissime condizioni.
![]() Nella città di Pattani, piombata nel buio dopo l’attacco contro la locale centrale elettrica, sono stati viste camionette cariche di giovani armati e a volto coperto, probabilmente coinvolti negli attacchi.
Il governo ha invitato la popolazione a non uscire di casa. Mentre il premier thailandese, Surayud Chulanont – che proprio nei giorni scorsi aveva chiesto l’aiuto del governo malese per combattere il separatismo islamico – ha riunito a Bangkok il consiglio di sicurezza nazionale per decidere come affrontare la situazione.
![]() L’insurrezione armata separatista è però un fenomeno relativamente recente, montato negli ultimi decenni ed esploso nel gennaio 2004, quando i militanti musulmani si sono armati di 300 fucili, assaltando un locale deposito dell’esercito. Da allora è iniziato uno stillicidio di omicidi e attacchi, diretti contro le forze di sicurezza governative ma anche contro i civili, sia musulmani che buddisti, che ha causato circa duemila morti. L’intensità degli attacchi è gradualmente aumentata dopo il colpo di Stato militare dello scorso 19 settembre. Ma gli attentati della notte scorsa segnano un salto di qualità del conflitto che nessuno si aspettava. |