Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Articoli / Le privatizzazioni come arma politica

Le privatizzazioni come arma politica

di Fabrizio Fiorini - 04/01/2010

Nel corso di una recente trasmissione televisiva che accampa, senza vergogna alcuna, pretese di ereticità, il maggiore esponente del maggiore partito dell’opposizione di Sua Maestà incalzava il ministro dell’economia Giulio Tremonti contestandogli svariate circostanze di cattiva gestione delle finanze pubbliche. Il ministro, con uno dei suoi coup de théâtre abituali e incisivi – ma, ahinoi, spesso sconclusionati –  fece presente al suo interlocutore e al pubblico che le cause all’origine dei mali contingenti che affliggono l’economia nazionale sono da cercarsi altrove; ebbe inoltre il coraggio (fuor di metafora) di affermare che sarebbe ora di scrivere, in Italia, una storia delle privatizzazioni, di chi le ha fatte e perché, di chi ci ha guadagnato e come. D’improvviso il guareschiano politicante d’opposizione di cui sopra si è ammutolito, ed è dovuto intervenire il conduttore della trasmissione che, non disponendo (forse a causa dei ‘tagli’ alla Rai) di nani, ballerine e giocolieri, si è dovuto accontentare di sviare il discorso con l’ausilio di un attempato vignettista, sovrapponendo alle parole del ministro, con fare circense, un “facciamo entrare Vaurooo!”.

Quanto sopra, al di là della trita e ritrita aneddotica che contraddistingue le grigie figure della politica e dell’informazione nazionali, valga per esemplificare come di privatizzazioni non sia d’uopo finanche parlarne. Non siamo certo ai livelli della religio holocaustica, ma di vero e proprio Verbo privatizzatore – che negli ultimi lustri risuona con forza sempre maggiore -  si può e si deve iniziare a parlare, considerate l’intangibilità di cui gode tale teoria socioeconomica e come questa sia ormai considerata parte integrante delle strutture produttive degli Stati o di quello che ne rimane.  Tant’è che se il solo parlare di “partecipazioni statali” può far storcere il naso all’illuminato esperto, al lucido economista o al ligio politicante, a parlare addirittura di “nazionalizzazione” e “socializzazione” quasi quasi si viene accompagnati direttamente al patibolo.

E’ un drammatico dato di fatto che la disgregazione dell’economia sociale, la privatizzazione e l’assunzione, da parte di potentati non autoctoni, del controllo delle leve dell’economia e delle risorse delle nazioni siano fenomeni che sono storicamente andati di pari passo con le dinamiche imperiali, coloniali, belliche e prevaricatrici degli Stati Uniti d’America e della loro putrescente appendice, bonariamente definita “Occidente democratico”. Occorre però distinguere, a seconda della fase storica, del collocamento geografico e del contesto internazionale, molteplici modalità attraverso le quali queste dinamiche hanno preso forma, aprendo le porte al controllo imperialista dell’economia degli Stati e strutturandosi in un processo politico conosciuto appunto come privatizzazione. Prendiamo ad esempio, ai fini esemplificativi, tre modelli relativi a tre diversi teatri di guerra economica.

Il modello irakeno. Alla fine di quella che viene impropriamente definita “seconda guerra irachena” (che nella realtà non è stata altro che l’ultima sanguinosa fase di un più che decennale conflitto imposto alla nazione sovrana e socialista dell’Iraq), le strutture dello Stato vennero integralmente soppresse per essere sostituite con delle catene di comando coloniali funzionali alle velleità di completo controllo che gli Stati Uniti manifestarono nei confronti di quel disgraziato Paese. Tale processo fu talmente rapido e radicale che fece sollevare dei dubbi relativi alla sua efficacia persino all’interno dei centri decisionali politico-militari che si erano resi responsabili dell’aggressione e della guerra; non furono infatti pochi quanti – soprattutto tra i militari – lamentarono delle difficoltà nella gestione ordinaria dell’occupazione (ordine pubblico, servizi essenziali) una volta che anche i vigili urbani e i consorzi agrari erano stati aboliti per legge. Tuttavia questa manovra – per quanto considerata azzardata anche dai più insospettabili – permise agli occupanti di incamerare sotto la loro gestione privata la totalità delle ingenti risorse naturali di cui è ricca la nazione irachena, e segnatamente delle risorse petrolifere. Queste risorse, che fintanto che l’Iraq è stato un Paese sovrano erano gestite dallo Stato attraverso il Ministero del Petrolio, finirono quindi nella loro interezza nei rapaci artigli delle compagnie petrolifere internazionali legate agli interessi occidentali e nordamericani, i quali misero in atto il sistematico saccheggio che è ancora in corso. E’ stato quindi, quello iracheno, un caso in cui non si può propriamente parlare di privatizzazione di strutture preesistenti, poiché queste strutture – funzionali, nonostante il rigido embargo internazionale – vennero preventivamente soppresse. L’intera nazione irachena si trovò quindi, perinde ac cadaver, re-integrata in nuove istituzioni politiche ed economiche create ad hoc e nate “già privatizzate” nelle mani delle multinazionali facenti gli interessi degli aggressori.

Il modello jugoslavo. Alla fine della campagna di massicci bombardamenti che per tre mesi martoriò le repubbliche jugoslave di Serbia e Montenegro nella prima metà del 1999, gli aggressori, per quanto fossero riusciti a strappare il Kosovo e Metohija dalla madrepatria con la forza delle armi e con la violenza etnica, erano ben lungi dal poter levare al cielo i loro sordidi canti di vittoria. Nonostante la tanto decantata vittoria militare, infatti, a Belgrado il governo “nemico”, guidato dal presidente Milošević e sostenuto dal Partito Socialista, dalla Sinistra Unita e dal Partito Radicale[1],  teneva, e teneva anche bene. Forte, oltre che di un innegabile consenso popolare, di una gestione statale dell’economia e di una mirata prassi socialista di gestione delle risorse, il governo jugoslavo riuscì, nonostante le sanzioni e il conseguente stato di obsolescenza dell’apparato produttivo aggravato da tre mesi di incursioni aeree, a tenere ben salde le redini dello Stato e a garantire ai cittadini gli essenziali servizi che potevano assicurare la più che dignitosa sopravvivenza. Per gli americani e i loro accoliti, quindi, nel cuore dell’Europa restava un ‘buco nero’ che non intendeva piegarsi e che proseguiva nella sua politica di sovranità, indipendenza e vicinanza con la Russia e coi Paesi non –allineati ai dettami di Washington. Quale migliore scenario per non tentare una “rivoluzione colorata”? Detto fatto: allestiscono una accurata e martellante campagna di disinformazione internazionale, addomesticano ulteriormente i mezzi di informazione locali più legati alla prezzolata opposizione, investono qualche milione di dollari, raccattano in giro per l’Europa un po’ di teppaglia da scatenare sulle strade e, a poco più di un anno dal rientro ad Aviano dell’ultimo bombardiere, Milošević cade. Quale è stato il primo organismo istituito dal nuovo governo collaborazionista? Una commissione per il risarcimento delle vittime della dittatura? Un ente per il ripristino della libertà di stampa? Un gruppo di lavoro per l’appianamento delle discriminazioni etniche? Niente di tutto ciò, bensì un’ Agenzia per le privatizzazioni. Le attività di questa agenzia, che ha la responsabilità di aver svenduto il patrimonio di una nazione, erano e sono mirate a permettere l’accaparramento delle più appetibili imprese statali da parte delle solite sanguisughe con la maschera da filantropo. Tutto ciò si è abbattuto come una scure sulla già indebolita economia locale: in Serbia infatti, a causa di una conservazione della prassi giuridica realsocialista, fino al 2000 (cioè quando qui da noi si privatizzavano anche i bottoni della divisa della fanfara dei Carabinieri) erano a partecipazione statale non solo i settori strategici dell’economia, ma appartenevano allo Stato anche i ristoranti e i negozi di abbigliamento. Imprese che, a differenza di quelle appartenenti al settore degli idrocarburi, delle miniere o dei tabacchi, erano di scarso interesse per i grandi investitori internazionali, e finirono quindi o nelle mani di loschi personaggi legati alla criminalità locale o sulla via della liquidazione. I posti di lavoro perduti si contarono a decine di migliaia.

Il modello italiano. Il caso dell’Italia relativamente alle privatizzazioni si configura nei termini di scontro interno all’imperialismo o, come qualcuno potrebbe sostenere, in seno a uno schema mentale marxiano, tra imperialismo primario e imperialismo secondario. La fine del secondo conflitto mondiale, che segnò l’inizio dell’egemonia anglo-statunitense sulla nostra nazione, non fu largamente contraddistinta da un processo di privatizzazione della nostra economia, almeno non nelle modalità descritte nei precedenti casi. Un esempio: i beni mobili e gli ingenti beni immobili che erano appartenuti alla Gioventù Italiana del Littorio furono conferiti alla gestione del Ministero della Pubblica Istruzione. Tuttora sono numerose le scuole e gli istituti che hanno fisicamente sede negli edifici che avevano ospitato le dismesse strutture sociali, educative e sportive dell’organizzazione giovanile fascista. Per svariati decenni le istituzioni repubblicane hanno sono state prosecutrici di una pur timida politica ‘statalista’ che riuscì a conservare, fino all’ultimo decennio del secolo scorso, una partecipazione della sfera pubblica nella politica economica della nazione, almeno relativamente al settore strategico: comunicazioni, trasporti, energia. Pensiamo inoltre alle politiche abitative, al “Piano Casa” dell’Ina e di Fanfani. Nei primi anni Novanta le centrali decisionali d’oltreoceano stabilirono che tutto ciò era di troppo, che nessuno spazio doveva più essere lasciato alla tutela della sovranità delle nazioni, pur se già ampiamente sottomesse, e che nessuna gestione delle risorse potesse ricusare i diritti di predazione delle imprese private, apolidi, allogene o ‘nazionali’ che siano. Per rendere tutto ciò possibile fu necessario esautorare una classe dirigente che, per quanto in larga parte oltremodo servile, non rispondeva più ai canoni richiesti dal nuovo corso di predazione economica. A tal fine fu organizzata una manovra a tenaglia. Da una parte un ristretto gruppo di rappresentanti del mondo finanziario italiano e internazionale che, con l’incomprensibile benevolenza di Nettuno, incrociando sul Tirreno a bordo del Britannia, stabilirono la svalutazione della lira e la dismissione/svendita del patrimonio industriale dello Stato; dall’altra, una magistratura sapientemente indirizzata e una piazza facilmente sobillata scoprirono che i nostri politicanti sgraffignavano qualche milione dai fondi pubblici[2]. Non solo si era spianata la strada a una nuova classe politica, più ricettiva al nuovo Verbo privatizzatore, ma si era inculcata nel popolo la convinzione che l’intervento dello Stato nell’economia fosse l’origine del male da estirpare. Il resto è storia dei nostri giorni.

I tre modelli citati si differenziano nell’analisi contestuale, ma sono accomunati da varie analogie. Il primo si svolge in un contesto di guerra guerreggiata, e il processo di privatizzazione dell’economia viene esperito come risultato degli eventi bellici, come prezzo stabilito da pagare per la sconfitta. Nel secondo ci troviamo in una cosiddetta “rivoluzione colorata”, in cui il saccheggio viene sbandierato ai quattro venti come scelta economica vincente e viene edulcorato proponendolo come conseguenza di istanze politico-umanitarie. Nel caso italiano la guerra guerreggiata era finita da un pezzo, e di rivoluzione colorata non si può propriamente parlare. C’è chi parla di “guerra occulta”: nascosta nel Palazzo, efficace e incruenta (siamo in Europa occidentale, nel ‘salotto buono’; e il salotto buono non si sporca). Ma che è stata comunque capace di mietere le sue vittime. Le più illustri? Il lavoro, il senso dello Stato, la libertà di autodeterminarci come nazione.

Ma non possono uccidere la nostra volontà di ribellarci. Non possiamo permetterglielo.

 


[1] A scanso di equivoci e per eccesso di zelo: niente a che vedere con Emma Bonino e Giacinto Pannella…

 

[2] Esistono centinaia di migliaia di persone che credono fermamente che Craxi sia morto in esilio perché aveva finanziato illegalmente il suo Partito o anche sé stesso. Sono gli stessi che credono che Mattei sia morto perché gli si era guastato lo spinterogeno. E’ preferibile ricordare, parlando della caduta di Craxi, di quando prendeva la parola ai congressi dell’Internazionale Socialista, e la delegazione dei laburisti israeliani abbandonava i lavori…