Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Rassegne stampa

La Rassegna Stampa di Arianna Editrice

Mea culpa

il 11/09/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Mea culpa

Ricordo, quand’ero ragazzo, quel trasandato battermi il petto durante il Confiteor domenicale borbottando “mea culpa, mea culpa, mea maxima culpa”. In realtà non avevo nessuna idea di che colpa si trattasse. Pareva sufficiente simulare un certo pentimento, non si sa di che, per ottenere il... continua a leggere

Gli ucraini vengono mandati a morire sui campi minati russi per compiacere le istituzioni finanziarie occidentali

il 11/09/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione

Gli ucraini vengono mandati a morire sui campi minati russi per compiacere le istituzioni finanziarie occidentali

Per tutto l’agosto 2023, l’esercito ucraino ha tentato senza successo di avanzare contro le forze russe che tengono i territori a est e a sud del fiume Dnieper. Le truppe ucraine si sono letteralmente schiantate contro le linee difensive pesantemente fortificate delle forze armate russe, con... continua a leggere

Ecologia profonda e decrescita

il 11/09/2023 | Ecologia e Localismo

Ecologia profonda e decrescita

Premesse   Come noto, l’Ecologia Profonda è un Movimento di pensiero nato convenzionalmente in Occidente nel 1972 con l’articolo del filosofo norvegese Arne Naess intitolato The Shallow and the Deep pubblicato sulla Rivista Inquiry. I punti... continua a leggere

L’uomo massa non pensante

il 10/09/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

L’uomo massa non pensante

L’ uomo massa è tale in quanto il potere – che ci conosce meglio di quanto ciascuno conosca se stesso – manipola, condiziona, fa pensare per immagini e slogan, allontanando la complessità, il ragionamento libero, il confronto. Vince lo schema binario dell’informatica, nel senso più... continua a leggere

Lettera aperta per l'immediata liberazione del cittadino italo-palestinese Khaled El Qaisi, prigioniero delle autorità israeliane

il 09/09/2023 | Politica e Informazione

Lettera aperta per l'immediata liberazione del cittadino italo-palestinese Khaled El Qaisi, prigioniero delle autorità israeliane

Lettera aperta per l'immediata liberazione del cittadino italo-palestinese Khaled El Qaisi, prigioniero delle autorità israeliane."Il 31 agosto Khaled El Qaisi, rispettivamente marito e figlio delle scriventi, è stato trattenuto dalle autorità israeliane ed è tuttora prigioniero in virtù di... continua a leggere

L’India e la de-dollarizzazione

il 09/09/2023 | Economia e Decrescita

L’India e la de-dollarizzazione

Il lento processo di de-dollarizzazione del commercio mondiale continua e va molto oltre i lavori del Brics. L’ultimo step è stato la decisione di India e degli Emirati Arabi Uniti (Eau) di regolare il commercio bilaterale in valute locali. L’Indian Oil Corp, la principale raffineria di... continua a leggere

Il capitalismo è una religione?

il 07/09/2023 | Ecologia e Localismo

Il capitalismo è una religione?

IL CAPITALISMO È UNA RELIGIONE? ALCUNE NOTE SU CAPITALE, TERRITORIO, SOGGETTIVITÀ E POLITICHE COMUNITARIEAi miei compagni di ieri e ai miei fratelli di oggi, dissimili e uniti a costruir nuovo futuro.(Friedrich Nietzsche)Scrive Nietzsche in Aurora (1879-1881):In confronto col modo di vivere di... continua a leggere

Complessissimi nodi

il 07/09/2023 | Politica e Informazione

Complessissimi nodi

Simpatica intervista a Cacciari che ci illustra temi di dibattito intellettuale italico in quel di Mestre, su cosa ne sarà della globalizzazione in un mondo globalizzato. A me Cacciari sta pure simpatico, quindi nulla di personale, dimentichiamoci il riferimento, seguiamo gli argomenti o meglio... continua a leggere

Questione d’affari

il 06/09/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Questione d’affari

Si può ipotizzare e supporre sia esperienza comune di chi riconosce il male del pensiero unico avere avuto la sensazione che le cose stiano per cambiare, che le consapevolezze idonee per non essere complici della politica disumanizzante in corso siano sufficientemente diffuse.... continua a leggere

Contro l’antropocentrismo

il 06/09/2023 | Ecologia e Localismo

Contro l’antropocentrismo

Nell’Operetta morale di Giacomo Leopardi intitolata Dialogo di un folletto e di uno gnomo, allo gnomo che, spedito da suo padre «a raccapezzare che diamine si vadano macchinando questi furfanti degli uomini; perché ne sta con gran sospetto, a causa che da un pezzo in qua non ci danno briga, e... continua a leggere