La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Giacomo Gabellini
il 31/01/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Lo scorso 20 gennaio, i 40 Paesi riunitisi presso la base Nato di Ramstein hanno definito quantità e tipologie di sistemi d’arma da fornire all’Ucraina. Nello specifico, gli Stati Uniti si sono impegnati a consegnare sistemi mobili Avenger, veicoli a ruota Stryker, Mrap e Hummer, mezzi... continua a leggere
Scritto da: Flores Tovo
il 30/01/2023 | Storia e Controstoria
Oggi si fa un gran parlare sul Kali-yuga, sulla oscura età: molti, a ragione, sono convinti che ci troviamo a vivere in un mondo caotico, pericoloso, dominato da una cultura nichilista fatta propria dagli ultimi uomini che ci stanno conducendo verso un tenebroso naufragio. Sembra quasi di vivere... continua a leggere
Scritto da: Christian Peluffo
il 30/01/2023 | Scienza e Coscienza Olistica
continua a leggere
Scritto da: Daniele Dell'Orco
il 30/01/2023 | Politica e Informazione
Il recente dibattito sull'invio dei carri armati Leopard all'esercito ucraino ha messo nuovamente in luce la straordinaria debolezza della (ex?) locomotiva d'Europa: la Germania.Quella che fino a pochi mesi fa era considerata una potenza egemone nel Vecchio Continente si è ritrovata... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 29/01/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’esercito americano ha dovuto abbassare i criteri fisici di reclutamento. Le prestazioni degli aspiranti peggiorano costantemente. Non è dato sapere quali siano le condizioni psicologiche e mentali, la tempra morale delle reclute. Uguale situazione in Francia, dove il confronto tra i test... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 29/01/2023 | Ecologia e Localismo
Un libro Il libro di Devall e Sessions sull’Ecologia Profonda, pubblicato nel 1989 dall’Editrice Gruppo Abele, è esaurito. Recentemente è stato ristampato da Castelvecchi (www.macrolibrarsi.it/search/?search3=Ecologia+Profonda). Meno male, così resta in... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 29/01/2023 | Storia e Controstoria
Dopo aver cancellato nei mesi scorsi una marea di profili scomodi o averne cambiato i curricula ad arte, dopo aver trasformato il "Rogo di Odessa" in un incidente domestico, dopo aver cambiato ad hoc la paternità dei missili ucraini quando serviva a supportare una tesi Nato, l'ultima iniziativa... continua a leggere
Scritto da: Fabio Mini
il 27/01/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Se il cancelliere Scholz credeva di poter continuare a traccheggiare sulla questione dell’invio di carri armati Leopard all’Ucraina, condizionandolo all’invio americano dei propri carri Abrams, si è sbagliato. Il presidente Biden ha raccolto l’implicita sfida non solo promettendo altri... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 27/01/2023 | Storia e Controstoria
Le varie "giornate della memoria", "giornate del ricordo", ecc. rappresentano un ossimoro vivente.Niente aiuta meglio a rimuovere la memoria storica, la comprensione e consapevolezza degli eventi, di queste celebrazioni sceneggiate, della loro retorica stantia, della loro rigida ripetitività.La... continua a leggere
Scritto da: Marco Travaglio
il 27/01/2023 | Politica e Informazione
La situazione in Ucraina è così scandalosamente chiara che nemmeno l’atlantista più ottuso osa ripetere la barzelletta “mandiamo armi per favorire la pace”. Preferiscono l’altra, un filo meno spudorata: “Negoziare non si può perché Putin non vuole”. Strano, perché è Zelensky ad... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 26/01/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Lo storico delle potenze britannico Paul Kennedy, pubblicava nel 1987 “Ascesa e declino delle grandi potenze” in cui, tra l’altro, sosteneva che: “Il compito che dovranno affrontare gli statisti americani nei prossimi decenni, quindi, è riconoscere che sono in atto tendenze generali e... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 26/01/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Cosa ti manca di più in questi mesi da cittadino, da giornalista e da “pensatore”? La verità. Sì, la verità, questa importuna signorina che sembra troppo antica, troppo perentoria, troppo assoluta per sposarsi e adattarsi al microclima dei nostri giorni, anzi al clima micragnoso e... continua a leggere
Scritto da: Big Serge Thoughts
il 26/01/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Dal sito Big Serge Thoughts una attendibile e completa analisi della situazione militare, con alcune considerazioni sull'ultimo pacchetto di aiuti messo insieme dalla Nato. Revisione redazionale a cura di Roberto BuffagniPrima gradualmente, e poi all’ improvvisoDalla decisione a sorpresa... continua a leggere
Scritto da: Daniele Dell'orco
il 26/01/2023 | Politica e Informazione
Uno dei principi base dell'illusionismo è quello di ribaltare la verità di fronte all'osservatore incentivandolo a guardare altrove mentre la verità, con un trucco, gli passa sotto il naso.In questo secolo, nulla è più illusorio della comunicazione: l'arma più potente che esista. Ieri,... continua a leggere
Scritto da: Marco Bertolini
il 26/01/2023 | Politica e Informazione
Il punto sull’Operazione in Ucraina in una intervista al Generale Marco Bertolini, ex Comandante del Comando Interforze e della Brigata Folgore. Oggi Presidente dell’Associazione Nazionale Paracadutisti. a cura di Matteo Carnieletto “Generale, è ormai passato quasi un anno... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 26/01/2023 | Storia e Controstoria
“In un mondo dove il male è di casa e ha vinto sempre/dove regna il capitale, oggi più spietatamente ”, Sancho Panza in Don Chisciotte, Francesco Guccini.Ricevendo in Vaticano il capo di Confindustria Carlo Bonomi Papa Francesco ha ricordato che il predecessore dell’imprenditore è il... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 25/01/2023 | Politica e Informazione
Alla luce dei primi mesi di governo Meloni, una questione si affaccia alla mia mente, relativamente ai margini di movimento della politica italiana. Ora, non c'è persona dotata di un ancorché modesto comprendonio che non abbia compreso come l'atteggiamento bellicista, e la retorica russofobica... continua a leggere
Scritto da: Marco Della Luna
il 25/01/2023 | Politica e Informazione
La televisione ci avvezza sin da bambini a guardarla in uno stato di rilassamento e di non vigilanza, e a lasciarle il controllo della nostra attenzione, così ci abituiamo a sederci davanti allo schermo in condizione di ricettività acritica e tendiamo ad assorbire come vere le sue storie. È in... continua a leggere
Scritto da: Michel Onfray
il 25/01/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Michel Onfray, tra i maggiori filosofi del panorama francese ed europeo, vive nel nostro tempo come un soldato nemico prigioniero in una nazione occupata. In piedi sulla cima del vulcano della nostra civiltà, pronto ad eruttare e trascinarci negli abissi della storia, Onfray osserva il mondo... continua a leggere
Scritto da: Alessio Mariani
il 25/01/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il pensiero di Tiziano Terzani era antimoderno, conservatore senza essere reazionario, con il cuore ammantato di progressismo, ma lucido nella volontà di salvare l'umanità del mondo dalle ingannevoli promesse di felicità del consumismo. Per un giovane giornalista fiorentino con il cuore... continua a leggere