La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Andrea Zhok
il 24/01/2023 | Politica e Informazione
Quando si parla di propaganda e di manipolabilità della popolazione è un luogo comune, spesso ripreso, quello per cui il livello culturale sarebbe una variabile decisiva, in quanto capace di ostacolare l’influenzabilità dei soggetti. Questo assunto, oltre al pregio di essere gradevolmente... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 24/01/2023 | Politica e Informazione
La Germania rilutta a svuotare i propri arsenali a favore di quelli ucraini, in particolare fornendogli i carri armati Leopard, che in tema di armatura pesante sono quanto di meglio ci sia al mondo. E ha le sue buone ragioni.L’Ucraina a furia di essere rimpinzata di armi dai Paesi dell’Unione... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 24/01/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Avete presente il sogno antico di un mondo nuovo, di un mondo migliore? Una nuova terra da scoprire, una nuova società da fondare, un nuovo pianeta da conquistare, una nuova umanità da generare, tramite navigazioni, esplorazioni, rivoluzioni, ricerche. Beh, tutta questa attesa di un nuovo... continua a leggere
Scritto da: Paolo Ermani
il 24/01/2023 | Ecologia e Localismo
Una volta che ci siamo allontanati dalla natura e che abbiamo abbandonato il concetto di comunità, le due relazioni che ci tengono spiritualmente in vita cioè gli altri e la natura, non si poteva che scivolare verso una realtà virtuale alla quale si è arrivati partendo dalla televisione fino... continua a leggere
Scritto da: Alastair Crooke
il 24/01/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Non solo non esiste alcuna minaccia russa indipendente dalla politica statunitense, ma è anche l’espansione della NATO per “rispondere alla minaccia russa” che crea proprio la minaccia che questa espansione avrebbe dovuto combattere.La guerra per procura degli Stati Uniti contro la Russia... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Casari
il 24/01/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
A conferma di come il sistema politico statunitense abbia partiti, congressisti e presidenti interscambiabili e che le differenze che corrano tra essi siano sostanzialmente tattiche e legate ai rispettivi gruppi d’interesse, arriva lo scandalo che rischia di sommergere Biden. Sembra infatti che... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 24/01/2023 | Scienza e Coscienza Olistica
Il dominio del razionalismo, quello della cosiddetta realtà oggettiva e del meccanicismo, ha alcuni inconvenienti. Qualcuno ne ha preso coscienza e ha maturato le consapevolezze utili per ridurre i danni affettivo-esistenziali che esso è destinato a generare, se mantenuto in ambito relazionale.... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 23/01/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Oggi ho curiosato sulla stampa mainstream (ogni tanto è utile fare una passeggiata dietro le linee nemiche) e mi sono imbattuto in un titolo interessante su "La Stampa" di Torino:TITOLO"La Russia ha più uomini, mezzi, risorse; o la Nato entra in campo o Kiev perderà." SOTTOTITOLO"Usa ed Europa... continua a leggere
Scritto da: Antonio Catalano
il 23/01/2023 | Politica e Informazione
E così Lucio Caracciolo, direttore di “Limes”, rivista di geopolitica, rompe il tabu. Oggi sulla “Stampa” scrive che se la Nato non scende in campo, Kiev perderà la guerra. L’invio di armi agli ucraini non basta più, bisogna considerare l’invio di nostre truppe in Ucraina. Gli... continua a leggere
Scritto da: Andrew Korybko
il 23/01/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Sarebbe un tradimento degli interessi nazionali oggettivi dell’Ungheria armare l’Ucraina, poiché ciò metterebbe indirettamente in pericolo i suoi co-etnici a causa dell’aumento della probabilità di attacchi russi nella regione storica del loro Paese, amputata da Stalin, e li metterebbe... continua a leggere
Scritto da: Pepe Escobar
il 22/01/2023 | Economia e Decrescita
Iniziamo con tre fatti multipolari interconnessi. Primo: uno dei punti salienti della baldoria annuale del World Economic Forum a Davos, in Svizzera, è stato quando il ministro delle finanze saudita, Mohammed al-Jadaan, in un panel sulla “trasformazione dell’Arabia... continua a leggere
Scritto da: Claudio Capo
il 22/01/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
E' tutt’altro che superato e le riflessioni contenute in Le categorie del politico portano testimonianza della sua attualità. Curato da G. Miglio e P. Schiera il volume edito per i tipi Il Mulino, riunisce i saggi più significativi della produzione politologica schmittiana dal 1922 al 1953 e... continua a leggere
Scritto da: Daniele Dell'Orco
il 22/01/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il vertice di Rammstein è stato un successo relativo per l'Ucraina che non ha ottenuto tutto quello che chiedeva ma ha ricevuto supporto notevole e incondizionato specie dai suoi principali alleati, gli scandinavi, i baltici, la Polonia, la Cechia, la Danimarca, l'Olanda e il Regno Unito, che... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Murelli
il 21/01/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La fotografia è emblematica e da sola dice tutto. A Ramstein in Germania – cuore d’Europa, asse portante degli europeisti di ogni idea di Europa – alle spalle dei relatori le bandiere americane e ucraine. Non una bandiera di altre nazioni, non la bandiera della miserabile UE. Del resto... continua a leggere
Scritto da: Antonio Catalano
il 21/01/2023 | Politica e Informazione
Il Festival di Sanremo potrebbe essere l’occasione per il popolo italiano per seguire una competizione canora all’insegna della spensieratezza e del piacere di ascoltare nuove proposte. Ci sono sempre stati quelli che ogni anno si dissociavano perché la ritenevano una manifestazione nazional... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 21/01/2023 | Politica e Informazione
Un amico, conversando davanti a un caffè, ci ha posto la domanda da un miliardo di dollari: chi comanda nel mondo? Ha aggiunto di non volere una risposta complessa e che gli interessa sapere nomi e cognomi. Vasto, arduo programma, rispondere a un quesito che ci tiene chini sui libri da anni;... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 21/01/2023 | Politica e Informazione
Tutto si può dire delle oligarchie globaliste, fuorché manchino di chiarezza. Nessun complotto: è tutto alla luce del sole. Spiegano da anni a chi vuol ascoltare qual è il progetto che perseguono e lo mettono per iscritto in libri a disposizione di tutti. In particolare, spicca l’attivismo... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Murelli
il 20/01/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“La Russia non deve vincere, l’Ucraina non può perdere”, Stoltemberg dixit. E lo dice perché nonostante le fantasiose e faziose cronache dei giornalisti inviati di guerra, allo stato delle cose la Russia sta vincendo e l’Ucraina perdendo. Stoltenberg, in pratica da segretario NATO... continua a leggere
Scritto da: Gianni Petrosillo
il 20/01/2023
Negli ultimi giorni, nonostante la propaganda occidentale prevedesse uno stallo invernale, i russi stanno avanzando lungo tutti i fronti. I Russi non sono a corto di armi, come si evince dalla situazione sul campo e non solo per le dichiarazioni di Putin il quale ha riferito: "Produciamo missili... continua a leggere
Scritto da: Jeffrey Sachs
il 20/01/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
È probabile che né la Russia né l’Ucraina ottengano una vittoria militare decisiva nella guerra in corso: entrambe le parti hanno un ampio spazio per un’escalation mortale. L’Ucraina e i suoi alleati occidentali hanno poche possibilità di cacciare la Russia dalla Crimea e dalla regione... continua a leggere