La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 08/01/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ormai inoltrati nel Terzo Millennio dell’era cristiana – l’ultimo, se prestiamo fede ai soli segni materiali – ci troviamo al cospetto dell’uomo senza contenuto, pronto ad essere trasceso, superato dall’inquietante figura del transumano, il cyberuomo ibridato, guidato dalla macchina,... continua a leggere
Scritto da: Fabio Bonciani
il 08/01/2023 | Economia e Decrescita
Nell’ultimo discorso di fine anno del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, intriso di affermazioni apodittiche e luoghi comuni vari – come solitamente i personaggi delle nostre istituzioni sono costretti a pronunciare per mascherare, agli occhi della gente, il... continua a leggere
Scritto da: Mike Whitney
il 08/01/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Per decenni, l’idea di smantellare l’Unione Sovietica e la Russia è stata costantemente coltivata nei Paesi occidentali. Purtroppo, ad un certo punto è stata concepita l’idea di utilizzare l’Ucraina per raggiungere questo obiettivo. Infatti, è proprio per prevenire un simile sviluppo che... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 08/01/2023 | Storia e Controstoria
Per chi non conosce la questione indoeuropea (IE) farò una breve introduzione. Le lingue slave, baltiche, germaniche, celtiche, italiche (latino), il greco, l’albanese, l’armeno, nonché tutte le lingue iraniche e quelle indiane del centro-nord (sanscrito) ed anche una vecchia lingua... continua a leggere
Scritto da: Massimo Selis
il 06/01/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’industria cinematografica è lo specchio più limpido del progressismo ideologico, dell’omologazione del pensiero. E tutto questo ha inizio dalle scuole. Comprenderlo in profondità può aprire nuovi spazi di azione?Una magia. Questo è essenzialmente il cinema. Una magia che può essere... continua a leggere
Scritto da: Massimo Selis
il 06/01/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Dietro le quinte del mondo dell’industria cinematografica: per comprendere più a fondo la nostra società. I personaggi che popolano quel mondo incarnano l’avanguardia tronfia e decadente dello spirito di questo tempo. Un universo compatto che si autoalimenta, si incensa, si premia e che si... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Murelli
il 06/01/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Come è notorio i buchi neri in astrofisica sono corpi celesti con un campo gravitazionale così intenso che dal loro interno non può uscire nulla, neppure la luce. Sono parti dell’universo misteriosi, non visibili ai nostri occhi e sono considerati come gli oggetti più distruttivi... continua a leggere
Scritto da: Michael Bryant
il 06/01/2023 | Economia e Decrescita
Il fenomeno COVID non può essere compreso senza capire il crollo finanziario senza precedenti del 2019-2020, che rappresenta una minaccia l’intero sistema finanziario globale.La storia della Pandemia Covid-19 ha poco senso se vista attraverso la lente della salute, della sicurezza e della... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Borrè
il 06/01/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Vado in montagna da quando ero ragazzino, prima mi ci portava mio padre per le vacanze e ora continuo ad andarci almeno due/tre volte al mese con gli amici di una vita, parte dei quali ha condiviso con me le passioni politiche giovanili, passioni impostate ad una visione della vita se non... continua a leggere
Scritto da: Peter Koenig
il 05/01/2023 | Scienza e Coscienza Olistica
Ricordate l’evento 201 del 18 ottobre 2019 a New York, ospitato dal Johns... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 04/01/2023 | Politica e Informazione
Premesso che chi scrive non ha alcun titolo a parlare di un'istituzione millenaria, di cui neppure fa parte, tuttavia la vicenda della diarchia tra Benedetto e Francesco, connessa manifestamente e dichiaratamente a scontri di potere all'interno della Chiesa cattolica, segnala uno slittamento... continua a leggere
Scritto da: Gianni Correggiari
il 04/01/2023 | Politica e Informazione
Le ricorrenti considerazioni sul compito rieducativo della pena – espresse anche recentemente dal ministro della giustizia Nordio – finiscono spesso per oscurare una funzione che il positivista e padre del diritto penale italiano, Gian Domenico Romagnosi, aveva acutamente riassunto nel... continua a leggere
Scritto da: Laurent Guyénot
il 04/01/2023 | Storia e Controstoria
C’è qualcosa di irresistibilmente attraente nella difesa dei valori tradizionali e religiosi da parte della Russia (che potrebbe essere chiamato neo-conservatorismo russo, se questa etichetta non fosse stata usurpata dai guerrafondai ebrei americani). Ma quali sono le vere origini? Tendiamo a... continua a leggere
Scritto da: Daniele Perra
il 04/01/2023 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 03/01/2023 | Ecologia e Localismo
E’ stato ri-pubblicato recentemente, dopo 25 anni, il libro “Fuggire all’Alpe”. Il racconto è stato scritto, alla fine degli anni Ottanta del secolo scorso, da mia moglie Elvira Conti, che da poco è tornata alla Mente Estesa. La ristampa, per la quale ringrazio di... continua a leggere
Scritto da: Leonardo Lugaresi
il 03/01/2023 | Scienza e Coscienza Olistica
A mia moglie (che ora grazie a Dio sta meglio) piace seguire, mentre facciamo colazione e i primi lavori domestici (lei soprattutto, perché io se posso taglio la corda), una trasmissione televisiva di intrattenimento che ambisce ad occuparsi de omnibus rebus et de quibsudam aliis, anche se di... continua a leggere
Scritto da: Enrico Tomaselli
il 02/01/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Gli imperi, così come ogni altra forma di organizzazione umana, sorgono, vivono e poi decadono. Nella fase di formazione, un impero manifesta una forma di aggressività espansiva, nella fase di declino una forma di aggressività difensiva.... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Casari
il 02/01/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La trattativa per un cessate il fuoco in Ucraina non sembra nemmeno sul punto di nascere ma in realtà tutti gli addetti ai lavori sanno che da tempo ormai gli Stati Uniti, di fronte all’insostenibilità militare e finanziaria del confronto tra Ucraina e Russia, hanno dato luce verde alla CIA... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Agamben
il 01/01/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La rinuncia di Benedetto XVI al pontificato ha segnato un evento decisivo nella storia della Chiesa che non può non riguardare il mondo che ancora si definisce cristiano nel suo complesso. Quand’era ancora un giovane teologo, Joseph Ratzinger aveva studiato il pensiero di un padre della Chiesa,... continua a leggere
Scritto da: Università la Sapienza di Roma
il 01/01/2023 | Politica e Informazione
E così scrisse l'Università che non lo fece parlare... continua a leggere