La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 17/04/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
È IL MOMENTO DI FARCI UNA DOMANDA: CHE DOMANDA DOVREMMO FARCI? L’intero apparato di gestione e controllo del pensiero e conseguente dibattito pubblico, ha ricevuto precise indicazioni dagli strateghi della psicologia comportamental-cognitivista. Per tutti costoro c’è una sola... continua a leggere
Scritto da: Chas W. Freeman
il 17/04/2022
“Gli Stati Uniti non hanno alcuna intenzione di porre fine alla guerra in Ucraina. L’emotività e l’indignazione oscurano la ragione e incoraggiano l’escalation militare”. E ancora: la guerra rappresenta “la fine del dominio euro-americano e la divisione del mondo in ecosistemi in... continua a leggere
Scritto da: Giulio Gambino
il 16/04/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Con la guerra in Ucraina l’Europa ha (ancora per poco) una grande opportunità: quella di dimostrare che esiste. Per farlo però deve scrollarsi di dosso il peso di mamma America e iniziare ad agire secondo i propri interessi. E non, come da oltre mezzo secolo, in linea con quelli Usa.A cui... continua a leggere
Scritto da: Pier Paolo Dal Monte
il 16/04/2022 | Scienza e Coscienza Olistica
The age demanded an imageOf its accelerated grimace,Something for the modern stage,Not, at any rate, an Attic grace;Not, not certainly, the obscure reveriesOf the inward gaze;Better mendacitiesThan the classics in... continua a leggere
Scritto da: Luigi Tedeschi
il 16/04/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La guerra di Putin ha avuto dunque l’effetto di rafforzare la Nato? E’ questa l’idea dominante nel mainstream occidentale, che a getto continuo esalta la ritrovata unità europea nella Nato. Certo è che l’unitarietà granitica dell’Europa manifestatasi nella Nato, presuppone... continua a leggere
Scritto da: Giannozzo Pucci
il 15/04/2022 | Ecologia e Localismo
Secondo il biologo e zoologo svizzero Adolf Portmann, le funzioni sono insufficienti a spiegare le diversità fra le specie, fra piante con le stesse funzioni ma grandissime differenze come un ciclamino e un baobab. Abbiamo il vizio di pensare che ogni cosa esista per un certo profitto o... continua a leggere
Scritto da: Paolo Becchi e Giovanni Zibordi
il 15/04/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Gianni Petrosillo
il 15/04/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Le bugie hanno la testa vuota, è l'unica verità sui racconti di guerra e loro narratori che possiamo trarne. Dopo più di un mese di conflitto la strage morale di giornalisti non può più essere nascosta. Che fossero in studio, inviati o corrispondenti lorsignori dei media hanno rappresentato... continua a leggere
Scritto da: Riccardo Paccosi
il 15/04/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Stiamo guardando in faccia Satana tutti i giorni, ma tendiamo a rimuoverlo.E no, non mi riferisco all'attrice nella foto e neppure agli autori del video. E questo perché il nazionalismo etnico è oggi, semplicemente, quello che è sempre stato. Abbiamo già visto - trent'anni fa in Jugoslavia -... continua a leggere
Scritto da: Toni Capuozzo
il 15/04/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Luigi Di Maio: “Chi nega Bucha alimenta la propaganda russa che provoca morte”. Nel suo italiano stentato il ministro degli Esteri vuole essere definitivo. Avrei qualche domanda per lui, come per Giletti, per la veterinaria di “Open” e tanti altri.Cosa vuol dire negare? Non c’è dubbio... continua a leggere
Scritto da: Diego Fusaro
il 15/04/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La vera lotta non è mai tra le opposizioni proposte dal sistema.Chi accende il condizionatore sostiene la guerra. Chi invia armi in Ucraina sostiene la pace. Ecco alcune scene ordinarie di pensiero unico politicamente e geopoliticamente corretto. Non bastano? Eccone altre, dunque: in Ucraina,... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 15/04/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Democrazia d’opinione? Democrazia televisiva? Democrazia di mercato? Sia che le studiamo collocandole nella dimensione della crisi sia che le valutiamo in relazione a dinamiche postmoderne, le patologie che colpiscono le democrazie contemporanee stanno attirando sempre più l’attenzione degli... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Murelli
il 15/04/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’epopea del battaglione Azov a Mariupol offre il destro agli atlantisti in servizio permanente effettivo dello Zio Sam per una giustificata esaltante narrativa. Dal “paleoneofosciasmo” alla destra istituzionale è tutto un “osanna”, tant’è che il Secolo d’Italia on-line titola:... continua a leggere
Scritto da: Federico Fracassi
il 15/04/2022 | Scienza e Coscienza Olistica
È pressoché pacifico che la parola “scienza” abbia una propria estetica fin dall’antichità, nella misura in cui il comune sentire di ogni epoca ne ha subìto il fascino sublime, in modi diversi nello spazio e nel tempo. Non si può quindi neanche escludere che la parola abbia suscitato... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 14/04/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Espressione colloquiale romana che riprende una celebre uscita del sottobosco andreottiano del tempo che fu, ma che è poi diventata esemplificativo di sistemi di potere corrotti. In origine il “Fra’” era un Franco (Evangelisti) ma in minuscolo sta per “fratello”. Cosa serve al fratello... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 14/04/2022 | Politica e Informazione
La Cupola e gli spalti. Al centro, incombente, oppressiva, uniforme, la Cupola esprime in video, in audio, sui giornali, la Voce del Padrone; il tema a senso unico sia esso la pandemia, la guerra, il voto francese; ai bordi in basso, gli spalti non aderiscono alla “narrazione” unilaterale e... continua a leggere
Scritto da: Umberto Bianchi
il 14/04/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
E’ oramai cosa risaputa, che le guerre si vincono anche a colpi di propaganda. Unfenomeno questo, che con la massiccia diffusione delle tecnologie legateall’informazione, ha oggi assurto a vero e proprio paradigma. Ed il caso delconflitto in Ucraina, sta lì a dimostrarcelo. Mai come in... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 14/04/2022 | Politica e Informazione
Stupido o comandato? In ogni caso, anello della catena del nuovo ordine della vita a punti, imperativo categorico per un’egemonia occidentale tanto in sgretolamento quanto disposta a tutto per mantenere la posizione. L’opera del signor Mario... continua a leggere
Scritto da: Antonio Catalano
il 14/04/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il fatto che il Pakistan si fosse astenuto all’Onu sulla condanna alla Russia e che il primo ministro Imran Khan volesse stringere sinergie sempre più forti con Mosca ha determinato l’11 aprile, nell’importante e popoloso paese asiatico (quasi 200 milioni di abitanti), un colpo di stato... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 13/04/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Come mi è capitato di sottolineare altrove, la nozione di “liberale” è strutturalmente ambigua per ragioni storiche. Purtroppo tale ambiguità continua a creare confusione e a smussare le armi dell’analisi, dove di volta in volta, di fronte agli stessi eventi, si finisce per invocare... continua a leggere