La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Romina Alessandri
il 31/10/2007 | Scienza e Coscienza Olistica
I bugiardini sono i foglietti illustrativi che dovrebbero essere consegnati ai genitori ogni volta che si presentano all’appuntamento per le vaccinazioni. Purtroppo, molto spesso, questo non accade, nonostante questi foglietti contengano... continua a leggere
Scritto da: Marianna Gualazzi
il 31/10/2007 | Ecologia e Localismo
E sono “piccole”, a basso impatto ambientale e a budget ridotto: perché, allora, non vengono prese in considerazione? - tratto da CONSAPEVOLE 12In uscita a gennaio 2008 GRANDI OPERE - un libro di Marco Cedolin (Arianna... continua a leggere
Scritto da: Saverio Pipitone
il 31/10/2007 | Economia e Decrescita
Caprotti di Esselunga denuncia: nelle regioni dove la Coop è sola e senza concorrenti i prezzi sono più alti rispetto alle regioni con altre insegne distributive Bernardo Caprotti – patron di Esselunga – continua... continua a leggere
Scritto da: Achille Rossi
il 31/10/2007 | Economia e Decrescita
Le società contemporanee non possono continuare a crescere consumando materie prime, energia e logorando la terra. La crescita economica non è più la soluzione ma il problema. Per aprire un futuro alle nuove generazioni dobbiamo mettere in discussione... continua a leggere
Scritto da: movisol
il 31/10/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il trattato europeo “semplificato”, o Trattato di Riforma dell’UE, accettato dai capi di stato a Lisbona il 18-19 ottobre, è una riedizione della proposta di Costituzione solennemente bocciata dai referendum in Francia e Olanda nel 2005. In barba alla volontà popolare, il pezzo... continua a leggere
Scritto da: Bianca Cerri
il 31/10/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nella base americana di Juffair, in Bahrein, la maggior parte degli ufficiali si augura che Clarence Jackson, il marinaio che il 22 ottobre scorso ha assassinato due colleghe prima di spararsi un colpo alla testa, muoia in modo che la storia possa essere archiviata.... continua a leggere
Scritto da: Federico Dal Cortivo
il 31/10/2007 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: David Shvartsman
il 31/10/2007 | Economia e Decrescita
Il dollaro non è più la valuta mondiale di riserva. Questa è l'affermazione che avete potuto sentire due volte in un giorno se aveste controllato le notizie su Bloomberg nelle ultime ventiquattr'ore. La prima volta lo abbiamo sentito dall'economista Clifford Bennett di Sonray Capital che ha... continua a leggere
Scritto da: Paolo De Gregorio
il 31/10/2007 | Politica e Informazione
Non vi è ormai argine così robusto da contenere l’arroganza degli imprenditori che straripa dall’editoriale di un loro dipendente, Francesco Gavazzi, titolato: “imprenditori innovatori, lezione per il Partito Democratico”, sul giornale di loro proprietà, il Corriere della... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 31/10/2007 | Storia e Controstoria
Sergio Luzzatto ha già ottenuto quel che fortissimamente cercava: un'intensa e crescente pubblicità editoriale (gratuita) per sé e per il libro. Soprattutto perché ieri, facendo seguito ad alcuni interventi sul Corriere della Sera, non si è fatto scappare l'occasione di... continua a leggere
Scritto da: Alessio Mannino
il 31/10/2007 | Politica e Informazione
Cultura è mangiare. Cultura è quel prodotto tipico che solo quella terra dà. Cultura è quell’intrico di viuzze e stradine dei nostri magnifici centri... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco La Grassa
il 31/10/2007 | Politica e Informazione
Il “ma-anchismo” – il “sistema di valori” (detto per ridere) che, secondo il comico Crozza, informa la politica veltroniana – fa ormai scuola e ha conquistato Prodi, anzi è la sua sola ancora di salvezza. In vista... continua a leggere
Scritto da: di Roberto Ferrari(*), Ricardo Pulido(**), Francesca Ferri(***)
il 31/10/2007 | Scienza e Coscienza Olistica
Sommario Scopo del presente lavoro, nato all’interno del gruppo di ricerca del Centro Studi ASIA, è di confrontare diversi modelli di organizzazione dei sistemi cognitivi, come l’emergenza e l’enazione proposta da Francisco Varela, individuando i loro limiti e sviluppi rispetto... continua a leggere
Scritto da: John Kleeves
il 31/10/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Noi non viviamo in un tempo come un altro, in cui ognuno può prendersi il lusso di dedicarsi soltanto alle sue cose personali, al suo lavoro e ai suoi... continua a leggere
Scritto da: Craig Hamilton
il 31/10/2007 | Scienza e Coscienza Olistica
Mettendo in ordine le prove ricavate da moderne ricerche nei campi della psicologia cognitiva, della biologia, della parapsicologia e della fisica quantica, e con un occhio di riguardo per le antiche tradizioni mistiche del mondo, Amit Goswami sta gettando le basi per un nuovo paradigma... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 31/10/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Giovanna Canzano
il 31/10/2007 | Storia e Controstoria
CANZANO – A novant’anni dalla disfatta di Caporetto abbiamo sentito lo storico Giovanni Lubrano su ciò che il nome rappresentò e rappresenta tutt’oggi per l’Italia. LUBRANO - Caporetto? Ho letto su di un giornale che un ragazzo, alla domanda su cosa gli... continua a leggere
Scritto da: V. Gambino, M. Teodorani, N. Masetti
il 30/10/2007
F. A. Wolf PHD: sicuramente uno dei maggiori divulgatori scientifici contemporanei. Ha avuto il privilegio d’incontri con straordinari uomini di scienza quali David Bohm, Richard Feynman e Werner Heisenberg.Ma quello che più sconvolge del suo percorso è il rapporto che ha con altri campi di... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 30/10/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
The Stop the War Coalition annual conference on Saturday 27th October in London which was attended by 480 delegates and observers representing 118 local Stop the War groups, affiliated trade unions, political parties and various campaign organisations, such as the... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 30/10/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In uno degli ultimi alcoli, In un mondo dominato da problemi tecnici l’esigenza ontologica si affievolisce e muore abbiamo sostenuto, sviluppando una notevole (e profetica) intuizione del filosofo Gabriel Marcel, che la nostalgia... continua a leggere