La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Alberto Giovanni Biuso
il 13/04/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sappiamo tutti e molto bene che la questione non è soltanto di tipo sanitario ma anche di natura sociale, politica, culturale. Quello che sta accadendo è molto pericoloso perché si sta ridisegnando lo statuto dei corpi, di che cosa – spinozianamente – sia un corpo, che cosa può fare, che... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 13/04/2020 | Storia e Controstoria
Quando l’autorità diviene potere, potere allo stato puro, ha bisogno di un nemico che ne giustifichi l’esistenza: e non di un nemico possibile, come lo è per l’autorità, ma di un nemico certo e attuale; e quanto più insidioso e inafferrabile, tanto più subdolo e capillare, tanto... continua a leggere
Scritto da: Giannozzo Pucci
il 12/04/2020 | Ecologia e Localismo
La politica economica di Keynes che diffonde al massimo il lavoro salariato, ha consentito all’economia industriale della massima produttività, (un’economia di guerra sviluppatasi con la prima guerra mondiale che ha portato alla crisi del ’29) di produrre in tempo di pace come in guerra... continua a leggere
Scritto da: Carlo Freccero
il 12/04/2020 | Politica e Informazione
“Andrà tutto bene è stato lo slogan del pensiero unico. Ora è il momento del pensiero critico” Non è il momento della mezze parole e Carlo Freccero all’AntiDiplomatico davvero non si sottrae alla “fase epocale” che stiamo vivendo. “Ci sono le premesse per temere l'indebitamento ed... continua a leggere
Scritto da: Paolo Becchi e Giuseppe Palma
il 11/04/2020 | Politica e Informazione
Alla fine è successo quello che doveva succedere. Nonostante le rassicurazioni di Conte dei giorni scorsi, in cui aveva più volte confermato a reti unificate la sua avversione al Mes e la necessità dei coronabond, l’Eurogruppo di giovedì si è chiuso con l’accettazione del Mes da parte... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 11/04/2020 | Politica e Informazione
Più va avanti questa storia e più somiglia a un suicidio collettivo. Non giudico l’operato del nostro governo, peraltro seguito da molti altri Paesi, parlo qui, per così dire, della filosofia di vita e di quella sociale del mondo occidentale o occidentalizzato. Per il timore della morte... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 10/04/2020 | Economia e Decrescita
Vediamo se ho capito.L'intero parlamento italiano, salvo PD ed ex PD, e incluso il presidente del consiglio si sono espressi contro la firma del MES e a favore degli eurobond.Dopo acerrima battaglia diplomatica, il ministro Roberto Gualtieri, PD, infine ottiene un grande risultato: firma del MES... continua a leggere
Scritto da: Federico Giuliani
il 10/04/2020 | Scienza e Coscienza Olistica
Sulle origini del nuovo coronavirus aleggia ancora una fitta nebbia. La comunità scientifica sostiene che il Covid-19 sia stato provocato da una zoonosi, cioè da un salto di specie. A causa di alcune condizioni ambientali, questo agente patogeno avrebbe abbandonato il proprio “serbatoio”,... continua a leggere
Scritto da: Maria Micaela Bartolucci
il 10/04/2020 | Politica e Informazione
Il capitalismo finanziario e sovranazionale, è arrivato alla fase terminale della sua crisi strutturale, le dinamiche imperniate su queste basi fittizie sono sempre più precarie e, contemporaneamente a questa crisi strutturale del sistema economico, stiamo assistendo alla crisi, più... continua a leggere
Scritto da: Umberto Bianchi
il 10/04/2020 | Politica e Informazione
All’insegna di un tono disgustosamente ed artatamente ridondante, ha avuto luogo la conferenza stampa del Presidente del Consiglio Conte e di alcuni ministri del suo team, annunciante il tanto atteso “bazooka” per le imprese italiane. Mai espressione fu tanto appropriata e felice, perché... continua a leggere
Scritto da: Marco Della Luna
il 10/04/2020 | Politica e Informazione
Restare nell’UE è assurdo. I fatti, dalla crisi del 2008 in poi, ma anche dagli anni ’60 con la PAC (Politica Agricola Comune), hanno dimostrato che, sull’Europa e sull’Euro, gli... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 10/04/2020 | Politica e Informazione
Assistere ad un evento di portata storica, sapendo che è tale, è un privilegio raro. Spesso gli eventi storici si celano sotto spoglie oscure e solo a posteriori si scopre che una soglia decisiva è stata passata. Nel caso dell’epidemia di Covid-19 possiamo dire con ragionevole certezza che... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Saibene e Carloalberto Rossi
il 09/04/2020 | Economia e Decrescita
La globalizzazione ha trasformato il mondo della logistica e, tutti ne siamo convinti, ha trasformato anche le nostre vite. Dall’abitudine di prendere un caffè al bar, ci troveremo a poterlo ordinare da casa: decaffeinato, d’orzo, macchiato, con uno o due cucchiaini di zucchero. Arriverà... continua a leggere
Scritto da: Stefano Montanari
il 09/04/2020 | Politica e Informazione
Chi ha letto Coming Up for Air, il romanzo che George Orwell pubblicò appena prima dello scoppio della Seconda Guerra Mondiale, ha testimonianza di come l’autore fosse dotato di capacità profetiche.Chi ha letto 1984 (io lo feci, appunto, in quell’anno) forse ricorda che cos’è il... continua a leggere
Scritto da: Robert Bridge
il 09/04/2020 | Scienza e Coscienza Olistica
Un tema ricorrente tra i teorici della cospirazione è che l’élite sta solo aspettando il momento giusto per lanciare la propria tecnologia da “marchio della bestia” per identificare e controllare da remoto ogni singolo essere umano sul pianeta, portando così a compimento il progetto di... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 09/04/2020 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Cuba, come si sa, ha inviato in Italia, per darle una mano nell’emergenza Covid-19, 37 medici, tutti specialisti nei vari ambiti necessari ad affrontare questo morbo, e 15 infermieri. Un aiuto piccolo in sé, notevole e significativo per l’isola caraibica. Per due motivi. 1) Perché Cuba,... continua a leggere
Scritto da: Paolo Becchi
il 09/04/2020 | Scienza e Coscienza Olistica
Si sente molto spesso ripetere in giro che siamo diventati un „modello da seguire“ in Europa nel contenimento del virus. Per la verità spererei di no, considerato il nostro elevato numero di morti (ormai siamo sui 14.000 decessi, stando ai dati ufficiali). Ma è proprio così? In Europa... continua a leggere
Scritto da: Simone Torresani
il 09/04/2020 | Politica e Informazione
Avremmo mai immaginato, sinceramente, una pandemia da coronavirus qualche mese fa? Per quanto l'opzione e la possibilità di una epidemia fosse contemplata da alcuni, il tutto pareva abbastanza remoto. Stessa cosa si potrebbe dire per Matteo Renzi: chi avrebbe immaginato, settimane fa, che fosse... continua a leggere
Scritto da: Alfonso Piscitelli
il 08/04/2020 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 08/04/2020
La cattività prolungata genera cattivi pensieri. Di chi la subisce, di chi la decreta. Malus mala cogitat, chi vive male pensa male, potremmo tradurre. Così in dormiveglia, tra la notte e l’alba, ho avuto un incubo. Ho visto, ho pensato, ho sognato – non so dire bene – dove avrebbe... continua a leggere