La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Thierry Meyssan
il 08/04/2020 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Mentre le popolazioni hanno gli occhi puntati sui dati della progressione del contagio da coronavirus, nei governi è in atto un profondo riassetto, che consente ai gestori della salute pubblica di prendere il sopravvento sui politici. Dietro le quinte, banchieri e militari si agitano sperando... continua a leggere
Scritto da: Fabio Falchi
il 08/04/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Secondo Aristotele vi sono diversi tipi di opposti. La caratteristica degli opposti contrari - che sono specie di un medesimo genere che distano massimamente tra di loro - è quella di ammettere degli intermedi. Non è così tra opposti contraddittori. Ad esempio, tra il bianco e il nero (che,... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 07/04/2020 | Economia e Decrescita
continua a leggere
Scritto da: Paolo Becchi e Giuseppe Palma
il 07/04/2020 | Politica e Informazione
Oggi l’Eurogruppo deciderà se l’Italia sarà o meno costretta a ricorrere al Mes, così sapremo se il Paese resterà in semi-libertà oppure finirà definitivamente in schiavitù. In realtà riguardo all’ informazione schiavi lo siamo già. Il 4 aprile il governo ha varato una misura di... continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 07/04/2020 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
I 30 ministri degli Esteri della Nato (per l’Italia Luigi Di Maio), riunitisi il 2 aprile in videoconferenza, hanno incaricato il generale Usa Tod Wolters, Comandante Supremo Alleato in Europa, di «coordinare il necessario appoggio militare per combattere la crisi del... continua a leggere
Scritto da: Michele Vignodelli
il 07/04/2020 | Ecologia e Localismo
Le epidemie sono uno dei più gravi tra i mali della civiltà, frutto dell'esplosione demografica e della devastazione della Natura che le hanno rese sempre più diffuse e letali. Una storia raccontata in modo magistrale e avvincente dal profetico libro " Spillover" pubblicato alcuni anni fa da... continua a leggere
Scritto da: Flores Tovo
il 07/04/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Come si sa, dopo lo scioglimento dell’URSS il 31 dicembre del 1991, anche l’ultima grande ideologia, ormai già agonizzante, ossia il comunismo marxiano, scomparve praticamente dalla mente di tutti. Rimase sulle sue macerie il trionfo del nichilismo ideologico, ossia della quella dimensione... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 07/04/2020 | Storia e Controstoria
Lo schema è sempre quello: si crea un problema, poi si offre la soluzione. Soluzione che richiede, guarda caso, oltre all’esborso di somme astronomiche da parte dei contribuenti, anche una significativa limitazione, o perfino la sospensione, delle libertà costituzionali. Volete la sicurezza,... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 07/04/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Natura dell’ioL’abitudine ha, o implica, una natura doppiamente interessante. Questa, è tanto ignota, o misconosciuta, quanto rivoluzionaria. Mi riferisco alla concezione comune dell’abitudine che le persone adottano nel concepire e definire se stesse e la realtà; per avere a che fare con... continua a leggere
Scritto da: Umberto Bianchi
il 07/04/2020 | Storia e Controstoria
Molto probabilmente se, oggidì, il Titano Prometeo potesse vedere il genere umano, sicuramente proverebbe pentimento per la sua primordiale scelta, tutta a favore del genere umano, di regalare a quest’ultimo il fuoco della conoscenza. Quel fuoco che farà dell’uomo un essere, secondo le... continua a leggere
Scritto da: Pier Paolo Dal Monte
il 06/04/2020 | Politica e Informazione
The best we can hope for the role of progress in a universe running downhill as a whole is that the vision of our attempts to progress in the face of overwhelming necessity may have the purging terror of Greek tragedy. Yet we live in an age not over-receptive to tragedy. ... continua a leggere
Scritto da: Stefano De Rosa
il 05/04/2020 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Le reazioni scomposte delle vestali democratiche al voto del parlamento ungherese celano il pregiudizio ideologico ed un sospetto doppiopesismo sulle colpe della Cina Confessiamo che, man mano che il coronavirus ha dispiegato le sue letali potenzialità, è sembrato... continua a leggere
Scritto da: Luca Volontè
il 05/04/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sul sito della Open Society, la fondazione di... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Sansoni
il 05/04/2020 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Marco Tarchi
il 04/04/2020 | Politica e Informazione
Si potrebbero dire – e sono state dette, si dicono e si diranno – molte cose sulla pandemia da Covid-19 che, nel momento in cui scriviamo queste righe (3 aprile) imperversa in Europa, accelera negli Stati Uniti e rischia di andare fuori controllo in tutto il pianeta. Si potrebbero condividere... continua a leggere
Scritto da: Marcello Austini
il 04/04/2020 | Politica e Informazione
In questi tempi bui, con quel che sta avvenendo, assistiamo in maniera sempre più evidente, al fallimento di un modello, quello europeo, o meglio, di questa Europa, che ci avevano presentato come vincente, rassicurante, solidale, attento e vicino ai bisogni... continua a leggere
Scritto da: Etain Addey
il 04/04/2020 | Ecologia e Localismo
Dobbiamo credere allora che parlino ancora gli antichi oracoli? A che genere di fenomeno ci riferiamo richiamando alla mente questi tre episodi? Come è possibile che queste vecchie leggende europee abbiano qualcosa da dirci in questo momento difficile, ora nel... continua a leggere
Scritto da: Francesco F Marotta
il 04/04/2020 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
È giusto guardare la Cina filosoficamente e metafisicamente ma bisogna anche guardare il lato che si discosta dalla carta velina della propaganda e dell’espansione del raggio d’influenza. Le grandi tradizioni, il senso del “Sacro” e la visione del mondo e delle cose, eredità del popolo... continua a leggere
Scritto da: Paolo Becchi
il 04/04/2020 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: George Monbiot
il 04/04/2020 | Ecologia e Localismo
continua a leggere