La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Fabio Falchi
il 25/06/2018 | Politica e Informazione
Se la vittoria di Trump nel novembre 2016 ha segnato la crisi del capitalismo neoliberale deterritorializzato e deterritorializzante (con tutte le contraddizioni che ne conseguono) e l'inizio di un nuovo corso politico sul piano internazionale - sempre più caratterizzato dal ruolo di nuovi attori... continua a leggere
Scritto da: Federico Roberti
il 25/06/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Che il governo italiano in carica voglia ripristinare un rapporto di collaborazione strategica con la Libia, in qualche modo rifacendosi alla politica -peraltro bipartisan- applicata prima dell’aggressione NATO del 2011 e che era culminata nella firma del Trattato di Amicizia a Bengasi nel... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet
il 25/06/2018 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 25/06/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
rdogan ha fatto il pieno vincendo le elezioni presidenziali e legislative anticipate, sopravanzando i sondaggi che pronosticavano la perdita della maggioranza parlamentare per il partito di governo Akp. Per capire la popolarità di Recep Tayyip Erdogan, presidente con pieni poteri, capo quasi... continua a leggere
Scritto da: Alessio Mannino
il 24/06/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 24/06/2018 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Dmitry Orlov
il 24/06/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Analizzando il collasso dell’impero americano che si sta sviluppando (per ora) lentamente, la caduta dell’Unione Sovietica, avvenuta all’incirca tre decadi or sono, continua ad essere una miniera d’oro di analogie e utili esempi. Episodi occorsi durante il collasso sovietico possono... continua a leggere
Scritto da: Martin Sieff
il 24/06/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Lucrezia Iris Martone,
il 23/06/2018 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Alexander Dugin
il 23/06/2018 | Politica e Informazione
Questo non è un momento storico come gli altri. Questo è il momento in cui ha inizio la «grande rivoluzione anti-liberale»: quella del popolo contro le élite, del diritto del cittadino contro il diritto dell’uomo, dell’identità nazionale contro la non-identità globale. In altre parole,... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 23/06/2018 | Ecologia e Localismo
I pennivendoli prezzolati che vengono lautamente retribuiti per screditare il nuovo governo, sembrano davvero pagati a cottimo, tanto è l'impegno che quotidianamente profondo nel creare fake news dal nulla sugli argomenti più svariati.Oggi sembra essere il turno dei vaccini, a giudicare dalla... continua a leggere
Scritto da: Paul Craig Roberts
il 23/06/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Fulvio Scaglione
il 23/06/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Carlo Formenti
il 22/06/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 22/06/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Marcello Foa
il 22/06/2018 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 22/06/2018 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Ian Pappe
il 22/06/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Israele non è l’unica democrazia del Medio Oriente. Infatti, non è per nulla una democrazia. Agli occhi di molti israeliani e dei loro sostenitori in tutto il mondo, anche di coloro che potrebbero criticare alcune delle sue politiche, Israele, in fin dei conti, è un stato benevolo,... continua a leggere
Scritto da: Nicoletta Forcheri
il 22/06/2018 | Politica e Informazione
Nel 2008 Maroni volle “schedare” i rom, ma Soros si contrappose soprattutto agendo da lobbista e “ispiratore” delle norme dell’UE. Lo scrissi in un articolo del 2008, qua.Adesso si fa un gran parlare ovunque della presunta incostituzionalità del censimento rom avanzato da Salvini (il... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 22/06/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Fra il 1870 e il 1942 i popoli del continente europeo dovevano fare attenzione alle mosse della Germania: era da lì, dallo Stato più dinamico e più potente, dalla società più giovane ed espansiva, ... continua a leggere