La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Massimo Fini
il 14/01/2018 | Politica e Informazione
L’unico modo per restare in Italia è andarsene. Perché non c’è salvezza. Il nostro è un Paese intrinsecamente e ormai anche antropologicamente mafioso. Quando si afferma, con toni trionfalistici o di grande sollievo, che la corruzione recentemente scoperchiata a Roma e chiamata ‘mafia... continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri
il 14/01/2018 | Economia e Decrescita
A ridosso del ’68, Ugo Spirito, in un saggio dedicato alle giovani generazioni (“L’avvenire dei giovani”, Sansoni, 1972), saggio che appare in alcuni parti datato, ma che certamente è tutt’altro che banale, pone l’accento sulla contrapposizione tra “individuo sociale” e... continua a leggere
Scritto da: Paul Craig Roberts
il 14/01/2018 | Storia e Controstoria
Il simulacro di processo in Norimberga contro un gruppo in qualche modo arbitrario di 21 nazisti superstiti nel 1945-46 è stato uno spettacolo orchestrato dal giudice della Corte Suprema degli Stati Uniti Robert Jackson, che era il procuratore capo. Poiché sono stato per lungo tempo... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet
il 14/01/2018 | Politica e Informazione
La mattina, La Stampa (e chi se no) rivela “un rapporto del Senato Usa” che espone le ingerenze della Russia sulle nostre prossime elezioni il 4 marzo. C’è “ il sospetto, ripreso da un articolo del Telegraph, che i leghisti abbiano preso anche soldi. «Mentre non ci sono... continua a leggere
Scritto da: Piervittorio Formichetti
il 13/01/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In numerosi interventi sui social network e in alcune apparizioni televisive, il giovane filosofo Diego Fusaro ha sovente espresso la sua contrarietà all’Erasmus, il noto programma di studi universitari che consente agli studenti di frequentare un’università estera in uno dei Paesi... continua a leggere
Scritto da: Ruggiero Capone
il 13/01/2018 | Economia e Decrescita
Ormai è arcinoto che si voti tutti i santi giorni, e che le elezioni avvengano nelle borse… sede di quella che tanti appellano come “democrazia finanziaria”. Ma pochi risparmiatori si trasformano in investitori, ed ancor meno in gente capace di votare tutti i... continua a leggere
Scritto da: Fulvio Grimaldi
il 13/01/2018 | Politica e Informazione
Mi associo agli auguri arrivatimi da tanti amici per feste debabbonatalizzate, che permettano a tutti, specie nel Sud del mondo, sottoposto alla predazione e al genocidio del nuovo colonialismo,, di festeggiare a casa propria senza i push and pull factors dei deportatori e, come al solito, per un... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 13/01/2018 | Storia e Controstoria
Cinquant’anni fa, di questi tempi, prendeva corpo e aria la Contestazione globale, che poi diventò più semplicemente il ’68. Sarà il tormentone di quest’anno, ani è già iniziato. Il ’68 fu l’ultima rivoluzione in Occidente anche se non fu... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 12/01/2018 | Storia e Controstoria
Neanche il più ottuso e fanatico dei neofascisti si è mai spinto a parlare del fascismo eterno. Lo ha fatto invece il più acuto e fanatico degli antifascisti perenni, Umberto Eco. Che vent’anni fa, di fronte alla solita menata del fascismo tornante (che tornava dunque... continua a leggere
Scritto da: Francesca Totolo
il 12/01/2018
continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 12/01/2018 | Ecologia e Localismo
Fin dai tempi più antichi, gli uomini hanno introdotto piante e animali in terre diverse da quelle originarie, generalmente per ragioni economiche, più raramente per diletto o a scopo ornamentale. Per diletto, i coloni britannici hanno introdotto il cervo nella Nuova Zelanda, dove non... continua a leggere
Scritto da: Giulietto Chiesa
il 12/01/2018 | Politica e Informazione
Lewis Eisenberg, ambasciatore Usa a Roma, ha dichiarato che gli americani starebbero lavorando con le agenzie italiane per contrastare il rischio di interferenze di Mosca nelle elezioni politiche italiane. Ma è davvero concreto questo pericolo? Oppure sono proprio gli americani a voler interferire?... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 10/01/2018 | Politica e Informazione
Se uno volesse comportarsi come un bue, potrebbe naturalmente volgere le spalle alle pene dell’umanità e pensare solo alla propria pelle. Così scrisse nel 1867 Karl Marx, il più grande materialista della storia d’Occidente. La sua ricetta filosofica e politica non ha funzionato, ma almeno... continua a leggere
Scritto da: Rosa Ronzitti
il 10/01/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Per come si configura nelle tradizioni antiche, la trasmissione della protolingua indoeuropea, mentre si ramificava nelle varietà monoglottiche, era accompagnata dalla trasmissione di un bagaglio sapienziale che verosimilmente toccava tutti campi del sapere. Esso non era diffuso a chiunque,... continua a leggere
Scritto da: Fulvio Scaglione
il 10/01/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Se l’arcivescovo di Costantinopoli si disarcivescoviscontantipolizziasse, vi disarcivescoviscontantinopolizzereste anche voi? E se Donald Trump è un idiota, come lietamente proclama la migliore società, dobbiamo diventare idioti anche noi? Dobbiamo essere un popolo bue così bue da credere... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Montanari
il 10/01/2018 | Politica e Informazione
...Ma se il pensiero corrompe il linguaggio,anche il linguaggio può corrompere il pensiero.George Orwell Finché non diverranno coscienti della loro forza non si ribelleranno.E, finché non si ribelleranno, non diverranno coscienti della loro forza.George Orwell Centosettant'anni... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 10/01/2018 | Politica e Informazione
Lo scontro fra il Pd e il ministro Calenda sul canone televisivo è grottesco. Ma solo in via minore perché era stato il governo Renzi ad abbinare il canone alla bolletta elettrica, per costringere a pagare anche i riottosi e ora invece propone di abolirlo. Perché la questione della Rai è... continua a leggere
Scritto da: Luca Mancini
il 10/01/2018 | Economia e Decrescita
Recentemente è in voga presso alcuni salotti di chiara connotazione liberale un tentativo di revisione storiografica riguardo la Grande Depressione che attanagliò l’Europa e il Nord America negli ultimi trent’anni del XIX secolo. Alcuni personaggi, che non hanno studiato... continua a leggere
Scritto da: Fulvio Scaglione
il 09/01/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
In forma dubitativa, con ampio uso di condizionali e tra mille distinguo. Però adesso anche uno dei più diffusi quotidiani italiani si è accorto che il famoso Osservatorio siriano per i diritti umani, installato nel Regno Unito, non è la bocca della verità. Che è... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 09/01/2018 | Politica e Informazione
La generazione Erasmus sono i giovani del presente, i millennials, coloro che si sono formati nel primo scorcio del XXI secolo. Erasmus è Erasmo da Rotterdam, l’umanista autore dell’Elogio della Follia, un testo fortunatissimo ma di scarsa profondità. La definizione riguarda il programma... continua a leggere