Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Rassegne stampa

La Rassegna Stampa di Arianna Editrice

Le tenebre di Fukushima

il 20/12/2017 | Ecologia e Localismo

Le tenebre di Fukushima

Gli effetti delle radiazioni del triplo crollo della centrale nucleare di Fukushima Daiichi si fanno sentire in tutto il mondo. Sia che intacchino la vita marina che gli esseri umani, si accumulano nel tempo. L’impatto si sta lentamente attenuando solo per mostrare i suoi veri colori in una... continua a leggere

Fake news al quadrato

il 19/12/2017 | Politica e Informazione

Fake news al quadrato

Ieri, come sempre, abbiamo letto su Repubblica con l’attenzione che merita il report di Ilvo Diamanti su un sondaggio Demos-Coop dedicato agli effetti delle fake news sulla quantità sempre maggiore di cittadini che si informano sui social media. A incuriosirci, oltre alla firma di Diamanti, erano... continua a leggere

Le parole come manganello e come tabù (Addendum alla Parte III de “I tortuosi sentieri della canoscenza”)

il 19/12/2017 | Scienza e Coscienza Olistica

Le parole come manganello e come tabù (Addendum alla Parte III de “I tortuosi sentieri della canoscenza”)

Nella parte III, abbiamo parlato dei “grandi concetti” quali “giustizia”, “democrazia”, “popolo” come paradigmi di significanti orfani di significato che Ernesto Laclau definisce “significanti vuoti”[1]. Questi vengono usati come clave e come tabù, per delimitare I... continua a leggere

Chi ha paura delle mele marce?

il 19/12/2017 | Politica e Informazione

Chi ha paura delle mele marce?

    La cattura, in Spagna, di Igor il russo, che poi non si chiama Igor e non è nemmeno russo, e questo tutti lo sanno eppure i media continuano a chiamarlo così per mancanza di serietà professionale, pone sul tappeto, ancora una volta - ma sono decine, centinaia, migliaia i... continua a leggere

Rimettere i piedi per Terra

il 18/12/2017 | Ecologia e Localismo

Rimettere i piedi per Terra

  «Abbiamo conversato su un po' di tutto - racconta Giuseppe Moretti di ritorno pochi giorni fa dalla Sierra Ne­ vada, dove ha fatto visita al poeta e bioregionalista Gary Snyder - di Trump, che considera una vera disgrazia per l'America e per il mondo intero, degli alberi che ha dovuto... continua a leggere