La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Paolo D’Arpini
il 20/12/2017 | Ecologia e Localismo
Gli interventi dell'uomo nel tentativo di "aggiustare" le presenze del mondo animale sono diventati talmente pesanti da mettere a rischio la stessa esistenza umana. Infatti il controllo sulle altre specie coinvolge anche l'uomo, che non è separato dal mondo animale. Le regole della vita... continua a leggere
Scritto da: Andrea Sciffo
il 20/12/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“La vera storia di Gottardo Archi” è il racconto di un falso. Non una fake-new e nemmeno opera di contraffazione per mano di quei falsari che (spesso da grandissimi artisti!) terrorizzano il critico, l’antiquario, il battitore d’asta: è invece la narrazione veritiera di una storia che... continua a leggere
Scritto da: Raffaele Pengue
il 20/12/2017 | Politica e Informazione
Il Pd chiede all’Agcom di intervenire contro “Che tempo che fa”. Tecnicamente perché la trasmissione di Fazio non è una tribuna politica. Praticamente perché non fa propaganda al Pd. Ma come? Matteo Renzi è stato omaggiato per anni con domandine-assist finché era il padrone d’Italia.... continua a leggere
Scritto da: Francesco Santoianni
il 20/12/2017 | Politica e Informazione
Ma quale sarebbe la differenza tra (l’inutile e controproducente) Ius Soli - invocato (a chiacchiere) dal PD e da tutta la sinistra No Border - e la doppia cittadinanza che il governo austriaco propone ai sud tirolesi? Una domanda certamente legittima davanti ad articoli come quelli... continua a leggere
Scritto da: Robert Hunziker
il 20/12/2017 | Ecologia e Localismo
Gli effetti delle radiazioni del triplo crollo della centrale nucleare di Fukushima Daiichi si fanno sentire in tutto il mondo. Sia che intacchino la vita marina che gli esseri umani, si accumulano nel tempo. L’impatto si sta lentamente attenuando solo per mostrare i suoi veri colori in una... continua a leggere
Scritto da: Michele Giorgio
il 20/12/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
«Dovrebbe finire i suoi giorni dentro a una cella». È questa punizione che il ministro dell’istruzione e leader ultranazionalista israeliano Naftali Bennett infliggerebbe alle 16enne palestinese Ahed Tamimi, arrestata nella notte di lunedì nella sua abitazione. La ragazza si è... continua a leggere
Scritto da: Paolo Becchi
il 20/12/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“Ormai solo uno zar ci può salvare” è l’inconsueto (per la stampa italiana) titolo di un fondo comparso su Libero il 30 novembre scorso a firma Paolo Becchi. Gli Stati Uniti, argomenta il Prof. Becchi, erano la terra votata alla “salvezza intrisa di senso religioso del genere umano”,... continua a leggere
Scritto da: Nino Galloni
il 20/12/2017 | Economia e Decrescita
Macché reddito di cittadinanza: serve moneta sovrana per creare 7-8 milioni di posti di lavoro, nel più breve tempo possibile, o il grande capitale straniero – francese, in primis – sbranerà quel che resta dell’Italia. Così Nino Galloni risponde all’allarme lanciato sul “Corriere... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 20/12/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Secondo un recente orientamento della psichiatria infantile il bambino discolo è un malato che va curato e normalizzato. Ci sarebbe invece da preoccuparsi del contrario. L’essere discoli è una manifestazione di vivacità, di vitalità, di energia, tipica dell’età infantile. Un vecchio non... continua a leggere
Scritto da: Marco Travaglio
il 19/12/2017 | Politica e Informazione
Ieri, come sempre, abbiamo letto su Repubblica con l’attenzione che merita il report di Ilvo Diamanti su un sondaggio Demos-Coop dedicato agli effetti delle fake news sulla quantità sempre maggiore di cittadini che si informano sui social media. A incuriosirci, oltre alla firma di Diamanti, erano... continua a leggere
Scritto da: Pier Paolo Dal Monte
il 19/12/2017 | Scienza e Coscienza Olistica
Nella parte III, abbiamo parlato dei “grandi concetti” quali “giustizia”, “democrazia”, “popolo” come paradigmi di significanti orfani di significato che Ernesto Laclau definisce “significanti vuoti”[1]. Questi vengono usati come clave e come tabù, per delimitare I... continua a leggere
Scritto da: Pier Paolo Dal Monte
il 19/12/2017 | Scienza e Coscienza Olistica
L’uomo si comporta come se fosse lui il creatore e il padrone del linguaggio, mentre è questo, invece, che rimane signore dell’uomo. Martin Heidegger Mi sembra talvolta che niente sia così sporco come le parole esse sono... continua a leggere
Scritto da: Dagoberto Bellucci
il 19/12/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
"La dichiarazione di guerra dei sauditi contro il Libano ed Hezballah è palese" (Sayyed Hassan Nasrallah, Segretario Generale del partito sciita libanese in occasione dell'anniversario dell'Asciurà , 9 novembre 2017) La situazione politica libanese rimane... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 19/12/2017 | Politica e Informazione
La cattura, in Spagna, di Igor il russo, che poi non si chiama Igor e non è nemmeno russo, e questo tutti lo sanno eppure i media continuano a chiamarlo così per mancanza di serietà professionale, pone sul tappeto, ancora una volta - ma sono decine, centinaia, migliaia i... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 18/12/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il Parlamento europeo ha consegnato l’altro giorno il prestigioso Premio per la libertà di espressione, intitolato a Sacharov il notissimo dissidente durante gli anni dell’Urss, all’opposizione democratica venezuelana. Credo che le grandi Istituzioni internazionali, Nobel compreso,... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 18/12/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La nostra è una società femminile senza essere femminea. In Gran Bretagna si è deciso di ammettere le donne nei corpi speciali, le Sas, ma nei test per entrare in questi reparti cui sono affidate le missioni più difficili e pericolose si sono dovuti alleggerire i carichi fisici... continua a leggere
Scritto da: Fabio Falchi
il 18/12/2017 | Storia e Controstoria
Il ritorno in Italia delle spoglie di Vittorio Emanuele III ha scatenato polemiche roventi che sono una ulteriore conferma che nel nostro Paese non vi è (né con ogni probabilità vi potrà mai essere) una “memoria condivisa” né una “memoria accettata”, benché il nome di Vittorio... continua a leggere
Scritto da: Francesco Bevilacqua
il 18/12/2017 | Ecologia e Localismo
Un mese fa ha inaugurato a Bologna FICO (Fabbrica Italiana Contadina) – Eataly World, la “Disneyland del cibo” voluta da Oscar Farinetti per promuovere le eccellenze della tradizione rurale ed enogastronomica italiana rendendole accessibili a tutti e mostrando al grande pubblico – che,... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Moretti
il 18/12/2017 | Ecologia e Localismo
«Abbiamo conversato su un po' di tutto - racconta Giuseppe Moretti di ritorno pochi giorni fa dalla Sierra Ne vada, dove ha fatto visita al poeta e bioregionalista Gary Snyder - di Trump, che considera una vera disgrazia per l'America e per il mondo intero, degli alberi che ha dovuto... continua a leggere
Scritto da: Larry Kummer
il 18/12/2017 | Storia e Controstoria
Dal blog Fabius Maximus, un documentato excursus dei dibattiti, degli incontri e delle rassicurazioni che portarono alla riunificazione della Germania e alla fine della Guerra Fredda, entrambe basate su una promessa non mantenuta: che la Nato non si sarebbe espansa ad Est oltre la Germania... continua a leggere