La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Roberto Siconolfi
il 12/12/2017 | Economia e Decrescita
Il convegno di fine novembre “Debito Pubblico, Moneta e Sovranità”, tenutosi a Roma nelle aule del Senato, ha riportato alla luce il problema della sovranità economica e monetaria. L’incontro si è basato sul saggio di Davide Storelli “Alchemy – Moneta, valore,... continua a leggere
Scritto da: Paolo Di Remigio
il 12/12/2017 | Economia e Decrescita
I primi elementi del Sistema della riserva federale, la banca centrale degli Stati Uniti, furono posti nel 1863, quando il Congresso statunitense con il ‘National Banking Act’ e il ‘National Currency Act’ determinò la centralità finanziaria di New York. Alcuni centri bancari, come... continua a leggere
Scritto da: Nicolas Bonnal
il 12/12/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
È l’ultimo testo di Israël Shamir, e non è piaciuto ai lettori-commentatori di Unz.com (Trad. ita QUI su CdC). Li capisco, perché questo testo preciso e implacabile sottolinea un fatto inevitabile: la mondializzazione capitalista mangia tutto e ci rende simili a maiali, per citare il... continua a leggere
Scritto da: Danilo Arona
il 12/12/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Non molto distante da Alessandria, lungo la strada che porta a Isola d’Asti e a Mombercelli, ci s’imbatte nel bel castello di Belveglio, posto sulla cima del colle che sovrasta il paese. Come quasi tutti gli altri castelli d’Italia, Piemonte incluso, la sua storia è collegata a una serie... continua a leggere
Scritto da: Sergio Romano
il 12/12/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ma in Gran Bretagna esistono ancora uomini politici per cui la Brexit è un errore a cui è possibile rimediare con una coraggiosa correzione di rotta. Uno di questi è Nick Clegg, capo dei liberal-democratici dal 2007 al 2015 e vice Premier per cinque anni nel governo di David Cameron. Le sue... continua a leggere
Scritto da: Guido Salvini
il 12/12/2017 | Storia e Controstoria
Netto, inequivocabile. Addirittura insofferente rispetto alla campagna stampa e politica sul ritorno del fascismo in Italia: «Non scherziamo proprio. Questo non è fascismo. L’occupazione a Como della sede di una associazione che si occupa di... continua a leggere
Scritto da: Diego Fusaro
il 12/12/2017 | Storia e Controstoria
Si parla a tambur battente di fascismo alle porte. Si ripete ossessivamente che il fascismo è oggi il vero nemico. Ecco, diciamolo: talvolta, l’ordine simbolico dominante viene rinsaldato mediante la conservazione di dicotomie oppositive estinte da tempo. È ciò che accade con l’odierno... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Pallante
il 11/12/2017 | Ecologia e Localismo
Nei miei scritti precedenti ho cercato di descrivere e di accennare i fondamentali di un progetto culturale e politico. Le tematiche sono tante e le sto approfondendo in un libro di prossima uscita. Mi piace donarvi quello che secondo me possono essere tre valori che facciano da base ad un... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 11/12/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Si può definire il bene per via positiva? Abbiamo già riflettuto, a suo tempo, su che cosa sia il bene (cfr. il nostro articolo Che cos’è il bene?, ripubblicato sul sito Nuova Italia. Accademia Adriatica di Filosofia); in questa sede, intendiamo porci il problema se... continua a leggere
Scritto da: Carlo Rovelli
il 11/12/2017 | Scienza e Coscienza Olistica
Capita poche volte di incontrare un libro capace di influenzare nettamente il nostro modo di pensare. Ancora più raramente di incontrarne uno di cui non sapevamo nulla. Mi è capitato. Non è un testo sconosciuto: al contrario è famosissimo, commentato da secoli da generazioni di studiosi,... continua a leggere
Scritto da: Come Carpentier de Gourdon
il 11/12/2017 | Politica e Informazione
I movimenti populisti non hanno precisi obiettivi o delle strategie sistematiche capaci di garantirne il successo. Al massimo essi hanno dei leaders carismatici capaci di canalizzare le energie del malcontento sociale per il raggiungimento della presa del potere. Continua la nostra serie di... continua a leggere
Scritto da: Tiberio Graziani
il 11/12/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Dopo un quarto di secolo dal suo primo utilizzo, il termine post verità ha assunto oggi un significato ampio, tale da definire un vero e proprio concetto filosofico, a suo modo un “valore” non unicamente semantico che viene sempre più a configurarsi come un elemento costitutivo della... continua a leggere
Scritto da: Francesco Coniglione
il 10/12/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La più parte delle reazioni critiche alla notizia che dal prossimo anno sarà praticamente impossibile bocciare alle scuole medie ed elementari sottolinea come si sia fatto un ulteriore passo in avanti verso la sempre maggiore dequalificazione della scuola e asinizzazione... continua a leggere
Scritto da: Tiberio Graziani
il 10/12/2017 | Politica e Informazione
Uno studio pubblicato dal think-tank americano Atlantic Council parla del “soft power” (strumenti non-militari) intrapresa dal Cremlino per influenzare e condizionare la politica, il mondo economico e i mass media del Vecchio Continente, da Madrid ad Atene. continua a leggere
Scritto da: Daniele Palmieri
il 10/12/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Inizierò l’incontro non da Leopardi, ma da un poeta americano della seconda metà dell’ottocento, Walt Whitman, il poeta migliore da cui partire se si considera la poesia come qualcosa di completamente avulso e distante dalla vita di ogni giorno. Scrive Whitman: “Ohimé! O vita! Per... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet
il 10/12/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“Non accetteremo mai l’occupazione e la tentata annessione della Crimea”, ha scandito Rex Tillerson a Vienna: “Le sanzioni resteranno fino a quando la Russia restituirà il pieno controllo della penisola all’Ucraina”. Poche ore dopo, volato a Parigi, vi ha incontrato il... continua a leggere
Scritto da: Enrico Galoppini
il 10/12/2017 | Storia e Controstoria
Il 2 novembre di quest’anno si compiono cent’anni esatti dalla “Dichiarazione Balfour”, che, come tutti dovrebbero sapere, consisté nella promessa formale – indirizzata dal Ministro degli Esteri britannico Arthur Balfour ad un importante referente della “comunità... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 10/12/2017 | Politica e Informazione
Tira una brutta aria, di maccartismo, di caccia alle streghe, in Italia, in Europa, negli Stati Uniti. Dopo il ‘caso Weinstein’ si è aperta la caccia al ‘molestatore sessuale’. Non c’è uomo, soprattutto pubblico, politico, produttore, regista, attore, ma anche privato, su cui non... continua a leggere
Scritto da: Roberto Vivaldelli
il 10/12/2017 | Politica e Informazione
Le recenti dichiarazioni dell’ex vicepresidente USA Joe Biden sulla presunta interferenza russa in occasione del referendum costituzionale del 4 dicembre 2016, non devono sorprendere. Tra Renzi, Biden (e Obama) i rapporti sono più che ottimi e gli incontri tra l’ex... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet
il 09/12/2017 | Politica e Informazione
Comincio ad aver paura davvero. Non c’è più nulla da ridere quando il quotidiano israeliano La Stampa lancia in prima pagina e in apertura una menzogna oltraggiosa, impudente e senza la minima vergogna: Ricordiamoci che questi sono quelli che Israel... continua a leggere