Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Rassegne stampa

La Rassegna Stampa di Arianna Editrice

Debito pubblico, moneta e sovranità

il 12/12/2017 | Economia e Decrescita

Debito pubblico, moneta e sovranità

Il convegno di fine novembre “Debito Pubblico, Moneta e Sovranità”, tenutosi a Roma nelle aule del Senato, ha riportato alla luce il problema della sovranità economica e monetaria.  L’incontro si è basato sul saggio di Davide Storelli “Alchemy – Moneta, valore,... continua a leggere

La nascita della Federal Reserve

il 12/12/2017 | Economia e Decrescita

La nascita della Federal Reserve

I primi elementi del Sistema della riserva federale, la banca centrale degli Stati Uniti, furono posti nel 1863, quando il Congresso statunitense con il ‘National Banking Act’ e il ‘National Currency Act’ determinò la centralità finanziaria di New York. Alcuni centri bancari, come... continua a leggere

Il castello della Malamorte

il 12/12/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Il castello della Malamorte

Non molto distante da Alessandria, lungo la strada che porta a Isola d’Asti e a Mombercelli, ci s’imbatte nel bel castello di Belveglio, posto sulla cima del colle che sovrasta il paese. Come quasi tutti gli altri castelli d’Italia, Piemonte incluso, la sua storia è collegata a una serie... continua a leggere

Le cose sono solo relazioni

il 11/12/2017 | Scienza e Coscienza Olistica

Le cose sono solo relazioni

Capita poche volte di incontrare un libro capace di influenzare nettamente il nostro modo di pensare. Ancora più raramente di incontrarne uno di cui non sapevamo nulla. Mi è capitato. Non è un testo sconosciuto: al contrario è famosissimo, commentato da secoli da generazioni di studiosi,... continua a leggere

Il populismo come sintomo

il 11/12/2017 | Politica e Informazione

Il populismo come sintomo

I movimenti populisti non hanno precisi obiettivi o delle strategie sistematiche capaci di garantirne il successo. Al massimo essi hanno dei leaders carismatici capaci di canalizzare le energie del malcontento sociale per il raggiungimento della presa del potere. Continua la nostra serie di... continua a leggere

Post-verità e postmodernità

il 11/12/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Post-verità e postmodernità

Dopo un quarto di secolo dal suo primo utilizzo, il termine post verità ha assunto oggi un significato ampio, tale da definire un vero e proprio concetto filosofico, a suo modo un “valore” non unicamente semantico che viene sempre più a configurarsi come un elemento costitutivo della... continua a leggere

La scuola che non boccia

il 10/12/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

La scuola che non boccia

     La più parte delle reazioni critiche alla notizia che dal prossimo anno sarà praticamente impossibile bocciare alle scuole medie ed elementari sottolinea come si sia fatto un ulteriore passo in avanti verso la sempre maggiore dequalificazione della scuola e asinizzazione... continua a leggere

La caccia alle streghe

il 10/12/2017 | Politica e Informazione

La caccia alle streghe

Tira una brutta aria, di maccartismo, di caccia alle streghe, in Italia, in Europa, negli Stati Uniti. Dopo il ‘caso Weinstein’ si è aperta la caccia al ‘molestatore sessuale’. Non c’è uomo, soprattutto pubblico, politico, produttore, regista, attore, ma anche privato, su cui non... continua a leggere