La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Michel Chossudovsky
il 06/12/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il segretario alla Difesa James “Mad Dog” Mattis confermava a maggio la volontà di Washington di annientare i terroristi dello Stato Islamico (SIIL): “La nostra intenzione è che i combattenti stranieri non sopravvivano alla battaglia e tornino in Nord Africa, Europa, America, Asia e... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 06/12/2017 | Politica e Informazione
Chi trova un nemico trova un tesoro. Rovesciando il detto popolare, questo ci sembra il commento più adatto all’ondata di antifascismo di ritorno che sta pervadendo l’Italia ufficiale. Colti di sorpresa da qualche inatteso successo elettorale “nemico”, nudi di fronte al loro fallimento... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 05/12/2017 | Politica e Informazione
«Il pensiero “europeo” della Cristianità occidentale - spiega in questa intervista lo storico Franco Cardini - è quello che si è espresso appunto nelle cattedrali, nei monasteri e nelle università. Era un pensiero fondato sulla metafisica, sulle distinzioni gerarchiche e sul comunitarismo»... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Orso
il 05/12/2017 | Politica e Informazione
La questione del cosiddetto populismo si confronta e si scontra inevitabilmente con quella della democrazia, ai nostri giorni. I giornalisti dei media mainstream, i politici democratici, proni davanti alla grande finanza, gli intellettuali e accademici di servizio, demonizzando il populismo e di... continua a leggere
Scritto da: Luca Gallesi
il 05/12/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Distratti come siamo dal continuo pettegolezzo sul presunto collaborazionista «maledetto», rischiamo di dimenticare che Ezra Pound fu innanzitutto un poeta, autore dei molto citati ma poco conosciuti Cantos, un grande poema epico attorno al quale ruotano tutte le sue altre pubblicazioni e... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 05/12/2017 | Politica e Informazione
Siamo in guerra, ma non siamo disposti a prenderne atto: i nostri politici, le nostre (sedicenti) guide religiose, i nostro intellettuali, questi meno di tutti gli altri, non vogliono ammetterlo, anzi, lo negano fermissimamente, e sono pronti a scagliare le loro folgori, anche... continua a leggere
Scritto da: Giandomenico Casalino
il 05/12/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Per chi possegga una conoscenza anche non esaustivamente approfondita del pensiero e della cultura della Tradizione, nei termini in cui pensatori ed ermeneuti, come Julius Evola e Renè Guènon, ne hanno tematizzato ed esposto le dottrine e le conoscenze, sia prosaiche che mitico-simboliche,... continua a leggere
Scritto da: Umberto Bianchi
il 05/12/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Un colpo di vento mi porta ai 5337 Km. percorsi attraverso la penisola balcanica, come un filo elettrico, attraverso un luminoso caleidoscopio di paesaggi, tradizioni e contraddizioni senza fine… l’estate scorsa, al puntuale presentarsi del periodo delle ferie. Una risalita, a partire da quei... continua a leggere
Scritto da: Tom Luongo
il 05/12/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Sebbene siano stati amici intimi, Orban e Soros ora si odiano. Il primo ha assunto il ruolo di difensore degli interessi dell’Europa orientale contro il secondo, come Putin lo fa per quelli russi. E questo è precisamente il motivo per cui entrambi vengono dipinti dai media occidentali... continua a leggere
Scritto da: Wayne Madsen
il 05/12/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nell’accusa al gran giurì federale del consigliere per la sicurezza nazionale di Donald Trump, tenente-generale Michael Flynn, il consigliere speciale del dipartimento di Giustizia Robert Mueller indica chiaramente la potenza straniera collusa con la squadra di transizione presidenziale di... continua a leggere
Scritto da: Robert Skidelsky
il 05/12/2017 | Politica e Informazione
La teoria economica classica afferma che l’afflusso netto di immigrazione, come il libero commercio, porta beneficio alla popolazione autoctona dopo un certo periodo di tempo. Ma la ricerca più recente sta aprendo grossi interrogativi sulla questione, mentre le reali conseguenze sociali e... continua a leggere
Scritto da: Diego Fusaro
il 04/12/2017 | Politica e Informazione
Nel suo capolavoro, “La congiura di Catilina”, lo storico Sallustio utilizzava scientemente forme del latino arcaico: ad esempio, “optumus” in luogo di “optimus”. Lo faceva con il preciso intento di opporsi anche linguisticamente alla decadenza dei tempi in cui si trovava a vivere, di... continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 04/12/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
«Che il futuro dell’Europa si giochi anche in Africa credo sia molto chiaro soprattutto a noi italiani, per ragioni storiche e geografiche»: lo ha dichiarato il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni nel suo tour africano, dal 24 al 29 novembre, attraverso Tunisia, Angola, Ghana e... continua a leggere
Scritto da: Luigi Tedeschi
il 04/12/2017 | Politica e Informazione
Un sentimento di rancore diffuso pervade l’Italia: la ripresa alimenta i profitti ma non i redditi di una popolazione afflitta da disoccupazione, precarietà del lavoro, declassamento sociale. Il Censis certifica: l’Italia è affetta da rancore, diagnosticato come un male sociale... continua a leggere
Scritto da: Marco Tarchi
il 04/12/2017 | Politica e Informazione
E' il tema del momento. Dato (politicamente) per morto, Silvio Berlusconi è di nuovo lì, davanti e dietro gli altri: è attivo - quanto basta, e mai troppo - sui social, rilascia interviste, compare in tv. E nella grande disputa di una campagna elettorale che non ha... continua a leggere
Scritto da: Luciano Lago
il 04/12/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Non sarebbe certo una novità rilevare che il grande apparato dei media in Occidente svolge il ruolo della manipolazione delle opinioni pubbliche e, a tale scopo, utilizza la falsificazione sistematica o l’occultamento di certe notizie per fornire una interpretazione degli avvenimenti... continua a leggere
Scritto da: Carlo Marini
il 04/12/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Anche la Russia vara un bonus bebè per incrementare la crescita demografica. La manovra, voluta fortemente da Vladimir Putin, prevede una serie di misure di politiche familiari. Le misure a sostegno delle nascite e delle famiglie russe costeranno allo... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 03/12/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Abbiamo centrato tutta la nostra vita sull’economico. E l’economico ci sta rubando la vita. Non c’era bisogno delle statistiche per capire che in Italia non si fanno più figli. Basta andare in giro per le strade, soprattutto di una grande città, per vedere più cani che bambini, basta... continua a leggere
Scritto da: Oleg Miklasevskij
il 03/12/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Wess Mitchell, il nuovo responsabile d’alto rango, Vicesegretario di Stato per gli affari europei ed eurasiatici (successore di Victoria Nuland) ha visitato l’Ucraina. La visita si è svolta la sera del 15 novembre e alcuni dettagli sono stati resi noti il giorno successivo, il 16... continua a leggere
Scritto da: Mario Lettieri e Paolo Raimondi
il 03/12/2017 | Economia e Decrescita
Cambiamenti climatici, mancanza di acqua, avanzamento dei deserti, impoverimento dell'agricoltura, non sono soltanto argomenti per dibattiti politici o accademici ma sono questioni reali che determinano la vita di intere popolazioni. Europa compresa. Per i paesi poveri, soprattutto dell'Africa,... continua a leggere