La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri
il 29/11/2017 | Economia e Decrescita
Sono 12mila in meno i bambini nati nel 2016 rispetto al 2015. In confronto al 2008, mancano all’appello 100mila “fiocchi” blu e rosa sulle porte delle famiglie: in un’Italia in cui fare una famiglia e mantenerla è sempre più un’utopia, è un vero e... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 29/11/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La civiltà moderna è stata costruita sul mito del progresso, della velocità e del cambiamento; di conseguenza, essa ha prodotto una frattura sempre più grave, e, alla fine, incolmabile, fra passato e presente. Il passato, sia quello storico e collettivo, sia quello... continua a leggere
Scritto da: Patrizio Ricci
il 29/11/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il premier israeliano Benjamin Netanyahu è irritato per la crescente presenza di iraniana in Siria. Perciò si riserva il diritto di "effettuare bombardamenti nel sud della Siria per costringere a osservare gli interessi israeliani". La richiesta israeliana —... continua a leggere
Scritto da: Federico Pieraccini
il 29/11/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Gian Luca Diamanti
il 29/11/2017 | Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: Luigi Tedeschi
il 28/11/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La Merkel è in declino, ma l’instabilità politica è del tutto virtuale: occulta una stabilità perenne che sta uccidendo l’Europa La Merkel è alla ricerca di un governo perduto, anzi mancato. L’era della Merkel è al tramonto? Probabile. Il progettato governo... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 28/11/2017 | Politica e Informazione
Rieccolo. Silvio Berlusconi torna in campo, ha sette vite come i gatti ed una tenacia ammirevole. Gli auguriamo sinceramente di vincere il ricorso alla Corte di Giustizia, soprattutto speriamo che il tempo – la storia – ristabilisca la verità sulla vergognosa operazione, un vero e proprio... continua a leggere
Scritto da: Luca Valentini
il 28/11/2017 | Storia e Controstoria
Recentemente per le Edizioni Pisa University Press è stato pubblicato un poderoso volume di Riccardo Scarpa, avvocato e conosciuto ed affermato docente in diverse facoltà italiane, con una preziosa prefazione di Davide Bigalli, presidente della Scuola Romana di Filosofia Politica e già... continua a leggere
Scritto da: George Monbiot
il 28/11/2017 | Ecologia e Localismo
La portata e la rapidità del collasso ambientale sono oltre ogni immaginazione Quale delle seguenti consideriamo la questione ambientale più urgente al mondo? Il collasso climatico, l’inquinamento atmosferico, la scarsità di acqua, i rifiuti di plastica o l’espansionismo urbano? La... continua a leggere
Scritto da: Alexander Dugin
il 28/11/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Pubblichiamo l’intervista integrale dell’Economist al filosofo Alexander Dugin. The Economist: Qual è il tratto distintivo dell’identità russa e in che modo è differente dall’identità europea? Alexander... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Campi
il 28/11/2017 | Politica e Informazione
"E se l’allarme sulle fake news, che ha preso prepotentemente piede anche in Italia sino a diventare tema saliente di polemica tra i partiti, fosse esso stesso una colossale fake news? Insomma, un allarme ingigantito, strumentale e sostanzialmente falso? Il dubbio è ingenuo ma... continua a leggere
Scritto da: Ilaria Bifarini
il 28/11/2017 | Economia e Decrescita
Al via la seconda tranche di privatizzazione di ENAV, entro dicembre servono 3,5 miliardi.Nel totale silenzio dei media sta per consumarsi l’ennesima privatizzazione del patrimonio pubblico italiano. È arrivata nei giorni scorsi alla Cassa... continua a leggere
Scritto da: Federico Zamboni
il 28/11/2017 | Economia e Decrescita
Venerdì scorso ci abbiamo ironizzato sopra. Oggi bisogna che ne parliamo sul serio. Venerdì scorso è stata la volta di Emma Marcegaglia che “tuonava” contro qualsiasi norma in tema di welfare che possa aumentare il costo del lavoro. Oggi – su un tema diverso ma... continua a leggere
Scritto da: Stefano Eugenio Bona
il 27/11/2017 | Storia e Controstoria
Disgiungere i mille rivoli, le istanze confluite nell’Ipazia del mito e del simbolo contro il potere ecclesiastico costituito, non ci porterà nessun beneficio senza comprendere come nella storia delle idee, il vissuto storico si articola per essere riletto e utilizzato come arma culturale... continua a leggere
Scritto da: Thierry Meyssan
il 27/11/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Per costruire la Russia moderna, la Zarina Caterina II decise di fare della sua capitale, San Pietroburgo, il primo centro culturale del mondo. Radicò il suo paese nel suo retroterra culturale cristiano-ortodosso, sviluppò l'uso della lingua francese e invitò i più grandi intellettuali e... continua a leggere
Scritto da: Stefano Zecchinelli
il 27/11/2017 | Storia e Controstoria
Il Grande Muftì dell’Arabia Saudita, Abdelaziz al-Cheikh, ha rilasciato una dichiarazione eloquente sulla politica estera saudita: ai musulmani non è permesso combattere Israele, anzi, per lui «i musulmani dovrebbero allearsi con loro per combattere Hamas e Hezbollah» 1. Quindi – stando... continua a leggere
Scritto da: William Engdahl
il 27/11/2017 | Ecologia e Localismo
Per gran parte del secolo scorso, la cultura pop occidentale ha sistematicamente denigrato e sminuito quella che dovrebbe essere la professione più onorevole di tutte. Chi lavora la terra giorno dopo giorno per produrre il cibo che mangiamo ha troppo spesso assunto lo stesso... continua a leggere
Scritto da: Jack Burns
il 27/11/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Gli Stati Uniti hanno speso circa 1 milione di dollari per manipolare i media in Ungheria durante le ultime elezioni – lo stesso tipo di interferenza di cui hanno accusato la Russia nei confronti delle ultime elezioni presidenziali svoltesi negli USA. La presunta... continua a leggere
Scritto da: Jacopo Castellini
il 27/11/2017 | Ecologia e Localismo
Se ormai da tempo, con l'accrescere del fenomeno migratorio sostenuto dalle istituzioni UE e dalla maggioranza dei governi europei, si parla di 'grande sostituzione', contestualmente un'altra grande sostituzione potrebbe avvenire nella nostra società: quella degli esseri umani con i... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Montanari
il 27/11/2017 | Politica e Informazione
Diffido del potere, disobbedisco alle mode, non venero il pantheon che ha trasformato Scienza e Tecnica in neo-divinità e a quelli che vengono elevati a campioni della “ragione” preferisco d'istinto le pecore nere del “torto”. Non si nasce così, lo si diventa. Per disillusione e... continua a leggere