La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Salvo Ardizzone
il 21/11/2017 | Economia e Decrescita
Per il Premio Nobel Joe Stiglitz l’aumento del divario fra ricchi e poveri non è inevitabile, ma frutto di scelte politiche; lo ha affermato a Bologna, nel corso della Conferenza Internazionale sulle diseguaglianze tenutasi fra il 2 e il 4 novembre. La... continua a leggere
Scritto da: Umberto Bianchi
il 21/11/2017 | Politica e Informazione
Certo, oggi più che mai, il nostro paese sembra esser caratterizzato da un’opinione pubblica a dir poco inerte o, quanto meno, proclive a farsi prendere vistosamente per i fondelli. Già. Perché voi mi dovete dire dove si è mai visto un paese nel quale si imputa per mafia uno colpevole di... continua a leggere
Scritto da: Flavia Corso
il 21/11/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Chi cerca di realizzare il paradiso in terra, sta in effetti preparando per gli altri un molto rispettabile inferno” (Paul Claudel) La recente uscita nelle sale cinematografiche di Blade Runner 2049, sequel del famosissimo e profetico capolavoro di Ridley Scott, ha... continua a leggere
Scritto da: Tom Luongo
il 21/11/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Questo è un titolo che aspettavo di scrivere da sei anni. La cancelliera tedesca Angela Merkel non può mettere insieme una coalizione. È il risultato di un’elezione che ha visto l’ascesa della populista Alternative for Germany (AfD) e la caduta dei socialdemocratici, guidati dal guappo di... continua a leggere
Scritto da: Viktor Mikhin
il 21/11/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il leader supremo iraniano Ayatollah Ali Khamenei ha dichiarato che la cooperazione tra Mosca e Teheran e il rifiuto dei pagamenti reciproci in dollari statunitensi potrebbero isolare gli Stati Uniti e “respingere le loro sanzioni“. Il Leader Supremo ha aggiunto: “È possibile cooperare con... continua a leggere
Scritto da: Paolo D’Arpini
il 21/11/2017 | Ecologia e Localismo
Il culto degli antenati in molte delle civiltà antiche è stato il fattore coagulante per la conservazione del senso di comunità. In Cina, ad esempio, era assurto quasi a religione, infatti il confucianesimo non è altro che un sistema morale basato sul rispetto delle norme... continua a leggere
Scritto da: Nafez Ahmed
il 20/11/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nel primo [articolo – aggiunta del traduttore] di una serie, riportiamo nuove prove sbalorditive che il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti si sta rendendo conto del declino del primato americano e della rapida dissoluzione dell’ordine internazionale, creato... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 20/11/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Se dovessimo sintetizzare in una formula brevissima, lapidaria, il problema più urgente, più grave, più diffuso nella nostra società, un problema etico che si trasforma immediatamente, sul piano pratico, in un problema di ordinata e civile convivenza, o anche di pura e... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 20/11/2017 | Economia e Decrescita
Francisco Quevedo, uno dei grandi della letteratura universale, scrisse, nelle Poesie infantili, alcuni versi divenuti famosissimi: “poderoso caballero es Don Dinero. Madre, yo al oro me humillo, él es mi amante y mi amado.” Non crediamo occorra traduzione. A questo pensavamo, leggendo dei... continua a leggere
Scritto da: Paolo D’Arpini
il 20/11/2017 | Ecologia e Localismo
L’autonomia dello Stivale non è mai piaciuta alle grandi potenze ed ai potentati finanziari ed economici, l’Italia poteva anche sviluppare una sua economia industriale purché restasse succube e ricattabile. Vedi ad esempio, una cosa che può sembrare banale, la proibizione della... continua a leggere
Scritto da: Israel Shamir
il 20/11/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Vorrei dire che la Palestina sta bruciando e che Israele sta soffrendo, ma bisogna dire la verità: Israele e Palestina stanno prosperando sotto Netanyahu. Non è mai stato così bello. Il salario minimo israeliano è ora di oltre 1.500 dollari; in un paio d’anni è passato da 4.000 a... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Montefameglio
il 20/11/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Se si può fare il nome di uno scrittore italiano che più di altri ha subìto gli effetti della fossilizzazione dei programmi scolastici, questo è Ippolito Nievo. E più che una questione politica è una questione culturale: nessuno se la sente di liberarsi, almeno per un... continua a leggere
Scritto da: Francesco Marotta
il 20/11/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’inganno della mente fa breccia nei nostri pensieri. Camminando per le strade delle megalopoli, troviamo una miriade di impulsi. Le signorine sono agghindate come se dovessero andare all’ultima serata di gala. Gli uomini fermi al semaforo, le auto super accessoriate, la testa china... continua a leggere
Scritto da: Paul Craig Roberts
il 20/11/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Una nazione un tempo orgogliosa che era l’invidia del mondo soffre oggi di una specie di demenza onnipresente.Essendo io cresciuto durante la seconda metà del 20 ° secolo, non riconosco più oggi il mio paese. Ho vissuto la mia vita in un paese che era avanzato ed... continua a leggere
Scritto da: Dino Cofrancesco
il 17/11/2017 | Storia e Controstoria
Piero Sansonetti, un giornalista che ha acquisito non poche benemerenze per il suo impegno etico-politico in difesa delle ‘garanzie della libertà’ – minacciate dalle procure montagnarde –, a conclusione del suo articolo, No, la rivoluzione d’ottobre aveva un’idea il fascismo... continua a leggere
Scritto da: Rod Such
il 16/11/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ne “La più grande prigione al mondo”, lo storico israeliano ricostruisce i piani dietro l’occupazione militare della Cisgiordania, nulla di improvvisato o frutto di una colonizzazione civile messianico-religiosa, ma un progetto che ha le sue radici nell’establishment politico... continua a leggere
Scritto da: Alessio Mannino
il 16/11/2017 | Politica e Informazione
Perché l’Occidente difensore del “Bene e dell’Umanità” non invade la Libia, diventata un carnaio di schiavi? Nel 1999 la NATO bombardò la Serbia per fermare la pulizia etnica contro il Kosovo ribelle, chiudendo gli occhi sulle atrocità dell’altra parte e... continua a leggere
Scritto da: Mariangela Cirrincione
il 16/11/2017 | Politica e Informazione
Il dibattito politico vive oggi una febbre senza precedenti, una febbre paralizzante che rende la discussione una sterile farsa. Per rendersi conto di ciò basta seguire uno dei tanti format televisivi di opinione, dove l’argomento più concreto su cui si discetta è la proposta dei sindacati... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 15/11/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il dopo-guerra della lotta al terrorismo è ancora più complicato della guerra. È un conflitto dove in Siria coabitano, tra le tensioni, ambiziosi attori regionali e superpotenze, è un altro capitolo del confronto tra sunniti e sciiti e dello scontro all’interno dello... continua a leggere
Scritto da: Michael Krieger
il 15/11/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Due anni fa, l’intelligence tedesco mise in guardia il mondo dal rischio gravissimo che l’Arabia Saudita stava creando in questa regione. All’epoca sull’argomento scrissi un post, German Intelligence Warns – Saudi Arabia to Play “Destabilizing Role” in the Middle East. ... continua a leggere