Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Rassegne stampa

La Rassegna Stampa di Arianna Editrice

La fabbrica delle notizie gonfiate

il 13/11/2017 | Politica e Informazione

La fabbrica delle notizie gonfiate

Un fatto di cronaca, una deprecabile testata di un presunto criminalefinora incensurato a un giornalista – una notizia che avrebbe meritato un titolo in cronaca – tiene banco da svariati giorni e da giorni diventa apertura dei telegiornali e dei quotidiani. Una... continua a leggere

I valori del Sud antico

il 13/11/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

I valori del Sud antico

    Qualche giorno fa, sulle pagine del nostro blog, abbiamo ospitato un articolo a firma Diego Fusaro dal titolo "A me piace il Sud". Penso di aver più d' una patente per rispondere a Fusaro, uno dei rarissimi intellettuali liberi, dissidenti e non omologati: non tanto perché,... continua a leggere

Mi piace il Sud

il 13/11/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Mi piace il Sud

    “Ad esempio a me piace il Sud”. Così cantava Rino Gaetano. Mi permetto di essere d’accordo con lui. Anche a me, ad esempio, piace il Sud. E non per la semplice ragione – già di per sé valida – per cui, per mia natura, parteggio sempre per i vinti e non per i... continua a leggere

Il mercato non si autoregola

il 13/11/2017 | Economia e Decrescita

Il mercato non si autoregola

    La legge di Say, enunciata dall’economista francese Jean-Baptiste Say, sostiene che in regime di libero scambio non sono possibili le crisi prolungate, poiché l’offerta crea la domanda. Se in un dato momento si ha un eccesso di offerta, i prezzi tenderanno a scendere. La... continua a leggere

Imbecillità elettorale

il 13/11/2017 | Politica e Informazione

Imbecillità elettorale

  Fedele alle sue tradizioni, la partitocrazia, mentre ancora difende gli autori delle frodi bancarie, ha prodotto una legge elettorale che non può dar luogo a una maggioranza uscita dalle urne e che quindi negherà agli elettori la possibilità di scegliersi il governo e persino... continua a leggere

Agonia del dollaro?

il 05/11/2017 | Economia e Decrescita

Agonia del dollaro?

  Il sistema monetario internazionale, nato a Bretton Woods nel 1944 e sviluppatosi fino al presente, è divenuto, detto onestamente, il più grande intralcio alla pace e alla prosperità mondiali. Ora la Cina, sempre più sostenuta dalla Russia – le due grandi nazioni euroasiatiche –... continua a leggere

Da lavoratore-dipendente a produttore

il 05/11/2017 | Economia e Decrescita

Da lavoratore-dipendente a produttore

  Ci parli di lei...Giornalista, scrittore,  un lungo itinerario che dalla destra tradizionale, attraverso la Nuova Destra “alla francese”, mi ha portato a riconsiderare le tematiche partecipative alla luce dell’attualità socio-economica. In mezzo tanti libri, tantissimi articoli,... continua a leggere