La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Enrico Galoppini
il 13/11/2017 | Politica e Informazione
Va bene che ufficialmente sono nati per ritrovare “gli amici di una vita”. Ma se si eccettua chi posta solo foto di mogli, mariti, figli, vacanze, acquisti e manicaretti, va detto che queste reti sociali vengono utilizzate da molti per esprimere le proprie idee. Ora, in un ambiente che... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 13/11/2017 | Storia e Controstoria
19 novembre 1942: scatta l’operazione Urano, una manovra a doppio avvolgimento perfettamente eseguita dalle armate sovietiche sul fronte di Stalingrado, a nord e a sud della città, che porta, nel breve spazio di quattro giorni, all’isolamento e al completo... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 13/11/2017 | Politica e Informazione
Un fatto di cronaca, una deprecabile testata di un presunto criminalefinora incensurato a un giornalista – una notizia che avrebbe meritato un titolo in cronaca – tiene banco da svariati giorni e da giorni diventa apertura dei telegiornali e dei quotidiani. Una... continua a leggere
Scritto da: Simone Torresani
il 13/11/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Qualche giorno fa, sulle pagine del nostro blog, abbiamo ospitato un articolo a firma Diego Fusaro dal titolo "A me piace il Sud". Penso di aver più d' una patente per rispondere a Fusaro, uno dei rarissimi intellettuali liberi, dissidenti e non omologati: non tanto perché,... continua a leggere
Scritto da: Diego Fusaro
il 13/11/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Ad esempio a me piace il Sud”. Così cantava Rino Gaetano. Mi permetto di essere d’accordo con lui. Anche a me, ad esempio, piace il Sud. E non per la semplice ragione – già di per sé valida – per cui, per mia natura, parteggio sempre per i vinti e non per i... continua a leggere
Scritto da: Luca Mancini
il 13/11/2017 | Economia e Decrescita
La legge di Say, enunciata dall’economista francese Jean-Baptiste Say, sostiene che in regime di libero scambio non sono possibili le crisi prolungate, poiché l’offerta crea la domanda. Se in un dato momento si ha un eccesso di offerta, i prezzi tenderanno a scendere. La... continua a leggere
Scritto da: William Engdhal
il 13/11/2017 | Ecologia e Localismo
DI WILLIAM ENGDAHL williamengdahl.com Una delle azioni più bizzarre in termini di salute e sicurezza dei cittadini dell’UE è la saga della Monsanto e del suo erbicida tossico o distruggi-infestanti, il Roundup, il più usato sul pianeta. Il 25 ottobre 2017 la... continua a leggere
Scritto da: Marco Della Luna
il 13/11/2017 | Politica e Informazione
Fedele alle sue tradizioni, la partitocrazia, mentre ancora difende gli autori delle frodi bancarie, ha prodotto una legge elettorale che non può dar luogo a una maggioranza uscita dalle urne e che quindi negherà agli elettori la possibilità di scegliersi il governo e persino... continua a leggere
Scritto da: Miko Peled
il 13/11/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Una giustificata indignazione sionista sarebbe molto più convincente se non fosse coperta da tante fesserie. In risposta ad un prossimo incontro previsto a Londra durante il quale il Dr. Azzam Tamimi e io parleremo all’University College di Londra, UCL, Jewish Chronicle è uscita con... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 13/11/2017 | Politica e Informazione
Basta. Non se ne può più di questo puritanesimo sessuofobico e ipocrita di origine yankee (come è noto l’America è un paese profondamente matriarcale, altro che dominio degli uomini) che si sta estendendo per ogni dove. Siamo al delirio. Il ministro della Difesa britannico Fallon ha... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 13/11/2017 | Politica e Informazione
Io coltivo un sogno per nulla irrealizzabile: che Silvio Berlusconi ridiventi presidente del Consiglio. Perché l’affermazione del “delinquente naturale” come capo del nostro Paese chiarirebbe, una volta per tutte, a noi stessi e forse anche all’Europa (forse, perché l’Italia sta... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet
il 05/11/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Come vi spiega la Botteri molte sere, un procuratore speciale di nome Robert Mueller sta raccogliendo le “prove” che Putin ha influito sulle presidenziali Usa facendo eleggere Trump, e che Trump è colluso con Putin e gli interessi della Russia, nemica degli Stati Uniti. Ha già... continua a leggere
Scritto da: Fulvio Scaglione
il 05/11/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Essere un paria della comunità internazionale ha i suoi vantaggi. Soprattutto in Medio Oriente, dove le fedeltà sono volatili, le alleanze mutevoli e gli interessi in perenne evoluzione. Lo dimostra la recente penetrazione del Cremlino nel Paese più “caldo” del momento,... continua a leggere
Scritto da: F. William Engdahl
il 05/11/2017 | Economia e Decrescita
Il sistema monetario internazionale, nato a Bretton Woods nel 1944 e sviluppatosi fino al presente, è divenuto, detto onestamente, il più grande intralcio alla pace e alla prosperità mondiali. Ora la Cina, sempre più sostenuta dalla Russia – le due grandi nazioni euroasiatiche –... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 05/11/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’attacco a Manhattan dell’uzbeco Sayfullo Saipov deve preoccupare, oltre che l’America, la Russia. Da tutta una serie di elementi raccolti in questi giorni, ma che non potevano essere ignoti né all’Intelligence americana né a quella russa, in Uzbekistan, paese musulmano dove... continua a leggere
Scritto da: Abdalbari Atwan
il 05/11/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Appare chiaro che un nuovo capitolo della vendetta dell’Arabia Saudita contro l’Iran inizia in Libano e che sarà multiforme: coinvolgendo politica, economia e media. Ciò è chiarito dai recenti scambi verbali tra Hasan Nasrallah, leader di Hezbollah e della Resistenza libanese, e Tamar... continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri
il 05/11/2017 | Economia e Decrescita
Ci parli di lei...Giornalista, scrittore, un lungo itinerario che dalla destra tradizionale, attraverso la Nuova Destra “alla francese”, mi ha portato a riconsiderare le tematiche partecipative alla luce dell’attualità socio-economica. In mezzo tanti libri, tantissimi articoli,... continua a leggere
Scritto da: Emanuele Giordana
il 05/11/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
«La situazione nella Repubblica Islamica d’Afghanistan è stata assegnata a una Camera preliminare della Corte Penale Internazionale (Icc) dopo la mia decisione di chiedere l’autorizzazione ad avviare un’inchiesta sui reati che si suppone siano stati commessi in relazione al conflitto... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 05/11/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
C'è un filo rosso che lega le purghe in Arabia Saudita e le dimissioni del premier libanese sunnita Saad Hariri, uno interno e l'altro internazionale. Il fonte sunnita ha perso la guerra in Siria dove Assad con l'appoggio della Russia ha riconquistato il 70% del... continua a leggere
Scritto da: Rosa Ronzitti
il 04/11/2017 | Storia e Controstoria
1. Il motivo della “guerra di spopolamento” rappresenta un caso di concordanza greco-indiana da tempo noto agli studiosi (1): tanto le saghe di Troia e di Tebe quanto il grande scontro fra Pāṇḍava e Kaurava erano infatti motivati, sub specie divina, come interventi volti a riequilibrare... continua a leggere