Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Rassegne stampa

La Rassegna Stampa di Arianna Editrice

Oltre l'agonia

il 04/11/2017 | Politica e Informazione

Oltre l'agonia

 Intervista di Luigi Tedeschi a Marco Della Luna, autore del libro "Oltre l'agonia" Arianna Editrice, 20171) Nel mondo capitalista globalizzato le istituzioni politiche non necessitano di legittimazione ideologica, culturale, religiosa. Ai governi politici degli stati democratici, cui è... continua a leggere

Nietzsche e l'amor fati

il 04/11/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Nietzsche e l'amor fati

  L’attitudine dell’uomo pagano – dell’uomo sano – consiste essenzialmente nel guardare la vita diritto negli occhi. Per la tradizione, ciò che è costituisce verità. E l’uomo della tradizione non si inventa inganni e paraventi, ma chiama le cose con il loro nome, ed anche... continua a leggere

Le 67 parole da cui nacque Israele

il 04/11/2017 | Storia e Controstoria

Le 67 parole da cui nacque Israele

Sono quelle della dichiarazione Balfour, un documento nato fra intrighi e ambiguità che contribuì in maniera decisiva alla creazione dello stato ebraico Il 2 novembre del 1917 il ministro degli Esteri del Regno Unito, Arthur Balfour, inviò una lettera a Lord Walter Rothschild, uno dei... continua a leggere

Arancia Meccanica e lo ius soli

il 02/11/2017 | Politica e Informazione

Arancia Meccanica e lo ius soli

Dobbiamo essere tutti Anna Frank, hanno decretato i maestri cantori della polizia del pensiero unico. Ma non gli basta. Dobbiamo anche essere – tutti, nessuno escluso – i migranti di ieri e di oggi sottoposti alle peggiori vessazioni della guerra, della fame, del cambiamento... continua a leggere

Noi, le rane infelici del consumismo

il 02/11/2017

Noi, le rane infelici del consumismo

In un bel articolo sul Corriere (26/10) Paolo Di Stefano cerca di definire quel sfuggevolissimo stato d’animo, più sfuggente anche dell’amore, che chiamiamo felicità. E lo fa attraverso le definizioni che ne hanno dato importantissimi personaggi: da Einstein a Montale, da Aristotele a... continua a leggere