La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Marco Della Luna
il 04/11/2017 | Politica e Informazione
Intervista di Luigi Tedeschi a Marco Della Luna, autore del libro "Oltre l'agonia" Arianna Editrice, 20171) Nel mondo capitalista globalizzato le istituzioni politiche non necessitano di legittimazione ideologica, culturale, religiosa. Ai governi politici degli stati democratici, cui è... continua a leggere
Scritto da: Luigi Tedeschi
il 04/11/2017 | Politica e Informazione
L'Europa non può certo risolvere la crisi catalana. La UE è infatti una unione di stati che non dispone, in base ai Trattati, di alcuna legittimità per intervenire nei conflitti interni agli stati. Il Trattato di Lisbona prevede che per l'ammissione di un nuovo membro nella UE occorra il... continua a leggere
Scritto da: Luca Leonello Rimbotti
il 04/11/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’attitudine dell’uomo pagano – dell’uomo sano – consiste essenzialmente nel guardare la vita diritto negli occhi. Per la tradizione, ciò che è costituisce verità. E l’uomo della tradizione non si inventa inganni e paraventi, ma chiama le cose con il loro nome, ed anche... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 04/11/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La triste, desolante vicenda delle foto di Anna Frank comparse allo stadio durante la partita di calcio fra Roma e Lazio allo Stadio olimpico della capitale, con tutto quel che ne è seguito, e di cui non diremo nulla, perché i giornali e... continua a leggere
Scritto da: Davide Maria De Luca
il 04/11/2017 | Storia e Controstoria
Sono quelle della dichiarazione Balfour, un documento nato fra intrighi e ambiguità che contribuì in maniera decisiva alla creazione dello stato ebraico Il 2 novembre del 1917 il ministro degli Esteri del Regno Unito, Arthur Balfour, inviò una lettera a Lord Walter Rothschild, uno dei... continua a leggere
Scritto da: Marcello Foa
il 04/11/2017 | Politica e Informazione
Ci siamo: la Sicilia fra poche ore andrà alle urne per eleggere il governatore e il Consiglio regionale. Un dato, sin d’ora, è certo: il Pd non vincerà. Si tratta solo di sapere se perderà male, finendo terzo, o malissimo, addirittura quarto. Saranno gli esperti di politica siciliana a... continua a leggere
Scritto da: Redazionale
il 04/11/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L'orribile morte di Regeni è il riflesso di una strategia geopolitica ben più grande, segnata dalla dottrina Barnett, un caos voluto dagli anglosassoni per assoggettare l'Europa e non solo Il Comitato No Guerra No Nato, sezione di Genova, assiste con sgomento al reiterato... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Montanari
il 04/11/2017 | Economia e Decrescita
Con la pigrizia intellettuale che la contraddistingue, la stampa italiana pare essersi rassegnata ad un compito di mera registrazione degli umori dei mercati, eccitadonsi per ciò che li eccita e preoccupandosi per ciò che li preoccupa. Credo che questa strana empatia abbia due disastrose... continua a leggere
Scritto da: Fulvio Scaglione
il 03/11/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La strage compiuta dall’uzbeko Sayfullo Saipov nel cuore di New York è solo l’ultimo episodio di un periodo tra i più bui della nostra lunga lotta contro il terrorismo islamista. Dove il “nostra” non riguarda solo gli Usa, che patiscono molte morti violente ma quasi sempre per... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 03/11/2017 | Politica e Informazione
Intervista di Luigi Tedeschi ad Alain de Benoist autore di "Populismo", Arianna Editrice 2017 continua a leggere
Scritto da: Marcello Foa
il 03/11/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Marcello Foa, in un’intensa intervista, densa di contenuti, racconta a Ticinolive la sua visione in merito ai leader mondiali d’Europa, America, Russia Turchia e Medio Oriente Marcello Foa, scrittore e giornalista Europa.... continua a leggere
Scritto da: Enrica Perucchietti
il 02/11/2017 | Ecologia e Localismo
«La frutta era l’unico elemento della loro dieta. Quegli esseri del futuro erano vegetariani rigorosi, e per tutto il tempo che rimasi con loro, pur desiderando un pezzo di carne, fui frugivoro anch’io». È l’anno 802.701. Il Viaggiatore del Tempo ha appena incontrato una delle due... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 02/11/2017 | Storia e Controstoria
Una volta letto I censori all'opera, di Robert Darnton (Adelphi, 364 pagine, traduzione di Adriana Bottini, 30 euro), l'impressione che se ne ricava è che L'Ancien Régime settecentesco fosse più liberale dell'Inghilterra imperiale del XIX secolo e delle democrazie popolari del Novecento. ... continua a leggere
Scritto da: Alessio Mulas
il 02/11/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Non c’è vita che non sia priva di dolore, né età della storia che ne sia libera. Il miglior Houellebecq, quello di Restare vivi, lo esprime nel suo schopenhauerismo: “il mondo è una sofferenza dispiegata. Alla sua origine, c’è un nodo di sofferenza”. “O... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Giuli
il 02/11/2017 | Politica e Informazione
Dobbiamo essere tutti Anna Frank, hanno decretato i maestri cantori della polizia del pensiero unico. Ma non gli basta. Dobbiamo anche essere – tutti, nessuno escluso – i migranti di ieri e di oggi sottoposti alle peggiori vessazioni della guerra, della fame, del cambiamento... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 02/11/2017 | Scienza e Coscienza Olistica
Fino a pochi decenni fa gli scienziati di tendenza materialista, e specialmente i biologi, si appagavano della teoria secondo la quale la vita, in determinate condizioni, può avere origine dalla materia inorganica: cioè che dalle molecole inorganiche, a determinate... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 02/11/2017
In un bel articolo sul Corriere (26/10) Paolo Di Stefano cerca di definire quel sfuggevolissimo stato d’animo, più sfuggente anche dell’amore, che chiamiamo felicità. E lo fa attraverso le definizioni che ne hanno dato importantissimi personaggi: da Einstein a Montale, da Aristotele a... continua a leggere
Scritto da: Maria Giovanna Maglie
il 02/11/2017 | Politica e Informazione
Affidabili perché? Amichetti di chi? I parlamentari italiani affidabili per George Soros e la sua Open Society, ma soprattutto per i suoi progetti di diffusione di immigrati e profughi in tutta Europa, sono 14, dei quali 13 del Partito Democratico, che a Bruxelles e... continua a leggere
Scritto da: Tyler Durden
il 02/11/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Un’intervista televisiva di un alto ufficiale qatariota che confessa la verità dietro le origini della guerra in Siria è diventata virale sui social arabi. In questa stessa settimana, è stato pubblicato un documento NSA top-secret che conferma che sin dall’inizio del conflitto... continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 02/11/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Gli abitanti del quartiere di Centocelle, a Roma, protestano a ragione per l’impatto del costruendo Pentagono italiano sul parco archeologico e la sua area verde. C’è però un altro impatto, ben più grave, che passa sotto silenzio: quello sulla Costituzione italiana. Come abbiamo già... continua a leggere