Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Rassegne stampa

La Rassegna Stampa di Arianna Editrice

Il banchiere che ha vinto le elezioni non è “l'uomo nuovo”, ma un portatore sano delle idee con cui è stata gestita l’Europa finora

il 08/05/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione

Come non capirli i molti che, pur di fermare Marine Le Pen, si sono entusiasmati per Emmanuel Macron, nel frattempo diventato presidente (a 39 anni il più giovane nella storia della Francia repubblicana) con più del 65 per cento dei voti? Come si poteva credere al leader del Front National che... continua a leggere

Non c'è scampo al potere del denaro?

il 08/05/2017 | Politica e Informazione

Non c'è scampo al potere del denaro?

  Ora che la vittoria di Emmanuel Macron viene confermata dalle urne, dove  cercare chiavi di lettura inusuali all’avanzante “potere del denaro” ? E’ sufficiente vedere  nell’elezione del    leader di “En Marche !” il successo del “brillante tecnocrate”, innovatore... continua a leggere

Priorità

il 08/05/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Priorità

  Perché continui a parlarmi con insistenza del Demonio, del Peccato Originale, dell’orgoglio, dell’invidia,  dell’egoismo … e poi di Dio, del Vangelo, dell’amore, del sacrificio, della bontà, del perdono … quando le vere emergenze sono la Siria, Trump, Putin,... continua a leggere

Citazionismo

il 07/05/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Citazionismo

  Arriva il momento in cui occorre affrontare certe tematiche di forma e struttura narrativa. Perché sono affascinanti, coinvolgono la dinamica e l’evoluzione dei generi e soprattutto ti riguardano come autore. Bisogna farlo perché in quel poco mondo che ancora legge... continua a leggere

Heidegger e i Quaderni Neri

il 06/05/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Heidegger e i Quaderni Neri

Martin Heidegger è pensatore cruciale del Novecento. Egli, come molti intellettuali dell’epoca, si confrontò con la dimensione magmatica che il “secolo breve” assunse sotto il profilo politico. Non poteva essere diversamente. Fin dal periodo giovanile, nella fase aurorale della... continua a leggere