Quel magistrato col tricolore al collo
Scritto da: Marcello Veneziani il 02/04/2017 | Politica e Informazione

Scritto da: Marcello Veneziani il 02/04/2017 | Politica e Informazione
Scritto da: Giovanni Sessa il 02/04/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Stephen Lendman il 02/04/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Eleonora Stella il 02/04/2017 | Politica e Informazione
Budrio non è il Far West ("lontano Occidente"). Non lo è, e non dovrà mai esserlo; nemmeno il diritto alla legittima difesa è "il Far West", come continuano a ripetere a pappagallo gli ipnotizzati e i prezzolati. Quanto è successo è soltanto degrado e imposizione di... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Palazzini il 02/04/2017 | Economia e Decrescita
La disoccupazione in Giappone non è mai stata un problema enorme, ma nei primi mesi del 2017 è addirittura quasi scomparsa. Contro tutte le previsione nefaste degli economisti liberal di mezzo mondo, la politica economica di Shinzo Abe continua a dare i suoi frutti, e che... continua a leggere
Scritto da: Daniele Scalea il 02/04/2017 | Politica e Informazione
Scritto da: Franco Cardini il 02/04/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Stenio Solinas il 02/04/2017 | Storia e Controstoria
Sono passati più o meno ottant'anni, da quando Georges Bernanos scrisse I grandi cimiteri sotto la luna, e a rileggerlo oggi (SE editore, 233 pagine, 25 euro) salta agli occhi quello che per questo arco di tempo si è... continua a leggere
Scritto da: John Pilger il 02/04/2017 | Politica e Informazione
Intervista dell'AntiDiplomatico al giornalista australiano: " La moderazione di Vladimir Putin di fronte alla bellicismo della Nato ai confini della Russia sta cominciando a perdere il favore a Mosca". di Alessandro Bianchi*John Pilger è una straordinaria voce libera ed indipendente nel panorama... continua a leggere
Scritto da: Stefano D’Andrea il 02/04/2017 | Economia e Decrescita
Maledetti dazi. Se restano un fenomeno limitato, si possono tollerare, ma se gli Stati cominceranno a introdurli in quantità rilevante, le nostre industrie esportatrici saranno colpite e avranno bisogno dell'aumento della domanda interna o di... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet il 02/04/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ricordate il Nord Stream 2? E’ il raddoppio del gasdotto che collega direttamente i giacimenti della Russia alla Germania, passando sotto il Baltico. Fatto da Gazprom, che ha dato la presidenza del consorzio all’ex cancelliere socialista Gerhard Schroeder. Ma con la E.ON... continua a leggere
Scritto da: Michela Marchi il 02/04/2017 | Ecologia e Localismo
«Chiusura delle aziende agricole, concentrazione delle terre, brevetti e monocolture: questi gli effetti del potere delle multinazionali nel settore alimentare». Ecco il quadro tratteggiato nell’Atlante delle multinazionali 2017, cifre e fatti del settore agroalimentare da Barbara Unmuessig,... continua a leggere
Scritto da: Aldo Giannuli il 02/04/2017 | Politica e Informazione
In Italia il sistema è crollato, ma forti segnali sismici si avvertono in Inghilterra (con la Brexit e la crisi del tradizionale bipartitismo), in Francia (con l’irruzione del Fn sulla scena), in Spagna e Belgio (con le ripetute crisi di governo, ripetuti scioglimenti del Parlamento ecc.), in... continua a leggere
Scritto da: Enrico Galoppini il 01/04/2017 | Politica e Informazione
Leggo sul profilo Facebook di un amico, storico di professione, studioso dell’Africa e buon conoscitore delle vicende mediorientali, un amaro e preoccupato commento suscitato dall’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea nel quale egli paventa il rischio, dopo “decenni di pace”,... continua a leggere
Scritto da: Italo Bussa il 01/04/2017 | Storia e Controstoria
Esistono due categorie di recensori: alla prima appartengono coloro che compiutamente leggono e analizzano i testi che criticano, alla seconda coloro che esaminano questi ultimi parzialmente e distrattamente, per difendere le proprie pregresse convinzioni. L’amico prof. Massimo Pittau palesa... continua a leggere
Scritto da: Michele Rallo il 01/04/2017 | Politica e Informazione
Non perdono occasione per far bisboccia, questi “custodi” dell’Unione Europea. Per scambiarsi brindisi e voti augurali non vanno tanto per il sottile, arrivando perfino a violentare le immutabili leggi della matematica. E, così, una Unione Europea che ha appena toccato i 25 anni (fu... continua a leggere
Scritto da: Umberto Bianchi il 01/04/2017 | Politica e Informazione
Negli intenti dei fondatori, il sessantesimo anniversario degli accordi di Roma, che, in pratica, dettero il via formale al lungo e difficile processo di integrazione europea, avrebbe dovuto essere una gioiosa ricorrenza, celebrata in un’Europa oramai liberata dagli orrori e dai risentimenti... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Orso il 01/04/2017 | Politica e Informazione
Bei tempi, quelli in cui si vagheggiava la dittatura del proletariato come primo e tangibile esito della Rivoluzione. Tempi belli e migliori degli attuali, se non altro perché il distruttivo atomismo asociale liberal-liberista-libertaloide non aveva ancora assunto forme estreme, dominando le... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet il 01/04/2017 | Politica e Informazione
Alle scuole elementari insegnano ai bambini la teoria del gender? Guai a chi lo dice! “La teoria del gender non esiste”, e la buona scuola italiana non la insegna, come insinuano certi genitori. “Chi parla di teoria del gender in relazione al progetto educativo sulla scuola del governo... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet il 01/04/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Trump metterà dazi sulla Vespa e l’acqua San Pellegrino!”: i media mettono il lutto, strillano, piangono. Trump il protezionista! La nostra rovina! La rovina del libero commercio mondiale! Nessuna cifra sull’export di Vespa in Usa, sicuramente una nicchia da pochi soldi.... continua a leggere