La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Susanna Tamaro
il 27/03/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Pubblichiamo l'intervento che la scrittrice Susanna Tamaro ha pronunciato il 23 marzo alla Camera, durante l'incontro internazionale su "Maternità al bivio, dalla libera scelta alla surrogata, una sfida mondiale". Ogni cosa nel mondo ha il suo opposto. Il nord e il sud. L’alto e il... continua a leggere
Scritto da: René Naba,
il 27/03/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“Lo Yemen è il cimitero degli invasori. Evitatelo“, raccomandazione di re Abdalaziz al-Saud, fondatore della dinastia wahabita, ai suoi eredi. Una passeggiatina divenuta incubo Il battesimo del fuoco di re Salman bin Abdalaziz nello Yemen, il 25 marzo 2015, a due mesi... continua a leggere
Scritto da: Matthew Allen
il 27/03/2017 | Economia e Decrescita
Secondo un recente report (1), la Russia avrebbe già sviluppato ed attuato un’alternativa nel caso in cui venga estromessa dal sistema bancario internazionale – le perdite del breve termine sarebbero probabilmente seguite da guadagni a lungo termine. Per... continua a leggere
Scritto da: Giulietto Chiesa
il 27/03/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ci sono tutti i sintomi classici indicati a suo tempo da Gene Sharp. Cittadini pacifici contro la corruzione. Che c'è, ovviamente, come da noi. Qualche arresto. Immediatamente tutti i media occidentali parlano di dittatura. ... continua a leggere
Scritto da: Luciano Lago
il 27/03/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
I media europei, con quelli italiani in testa, montano una campagna di diffamazione mediatica contro la Russia di Putin. Ci risiamo, il vecchio vizio di interferire nelle situazioni di altri paesi e di sobillare dall’interno per... continua a leggere
Scritto da: Roberto Vivaldelli
il 27/03/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ha suscitato grande scalpore e un vero e proprio caso mediatico e diplomatico l’arresto dell’oppositore russo Aleksej Navalny durante una manifestazione non autorizzata svoltasi ieri a Mosca. Nella Capitale era in corso una manifestazione indetta dal blogger... continua a leggere
Scritto da: Davide Pellegrino
il 27/03/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Piccolo preambolo; l’opposizione numericamente significativa in Russia è rappresentata dai comunisti di Zdjuganov (13,3% di consensi) e i nazionalisti guidati da Zhrinovskij (13% di consensi). Alexei Navalny, il nuovo eroe dell’Occidente... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 27/03/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Quando sento parlare di ‘guerre dimenticate’ metto mano alla pistola. Perché vuol dire che gli occidentali se ne stanno per ricordare e hanno intenzione di intervenire in questioni che non li riguardano affatto, provocando i consueti disastri. E’ avvenuto nella guerra Iraq-Iran cominciata... continua a leggere
Scritto da: Robert Parry
il 27/03/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Viviana Donato
il 26/03/2017
continua a leggere
Scritto da: Viviana Donato
il 26/03/2017
continua a leggere
Scritto da: Miguel Martinez
il 26/03/2017 | Politica e Informazione
Quando qualcuno ti dice di scegliere tra A e B, pensa a quante altre lettere ci sono nell’alfabeto” Poco dopo l’elezione di Trump, c’è stata una raffica di minacce telefoniche e/o virtuali a vari centri ebraici, precisamente 159 sparsi in ben 38 stati degli Stati Uniti.... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Moretti
il 26/03/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
___________________________________ Nonostante il celebre frammento di Orazio sia reso notorio essenzialmente grazie ai richiami al sensismo, all’atomismo materialista e meccanicista e alla morale epicurea semi atea e semi edonista, proprio in riferimento all’epicureismo, all’aurea... continua a leggere
Scritto da: Aleksandr Dugin
il 26/03/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Europa e Stati Uniti hanno spesso ricambiato il favore ad Aleksandr Dugin. Un anno fa, il famoso politologo russo è stato messo alla porta in Grecia. Accompagnato dal patriarca di Mosca Kirill per una conferenza sul Monte Athos, Dugin è stato fermato all’aeroporto di Salonicco e gli è stato... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 26/03/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sente la potenza trascendente nichilista chi vede il permanente affanno degli uomini protrarsi fino alla sopraffazione dell’altro pur di affermare sé; chi vede che anche dopo quelle affermazioni ancora la serenità non sopraggiunge; chi sente che la... continua a leggere
Scritto da: Flavio Bacchetta
il 26/03/2017 | Storia e Controstoria
Si ritiene comunemente che lo sterminio degli indios del Nuovo Mondo sia stato prerogativa dei Conquistadores del periodo colombiano. Niente di più errato. In Brasile, se il grosso del lavoro sporco lo fece Pedro Cabral e i suoi successori nel XVI e XVII... continua a leggere
Scritto da: Massimo Pacilio
il 25/03/2017 | Ecologia e Localismo
Massimo Pacilio è il presidente del comitato per la difesa del paesaggio che ha diffuso il manifesto nel quale si denuncia che “Avellino non può continuare ad ospitare occupanti stranieri spacciandoli per profughi”. Il gruppo, costituitosi nel febbraio 2017, «si fonda su un’antica amicizia... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Petrosillo
il 25/03/2017 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Thierry Meyssan
il 25/03/2017 | Storia e Controstoria
In occasione dell'uscita del libro di Thierry Meyssan, «Sous nos yeux. Du 11-Septembre à Donald Trump» ("Sotto i nostri occhi. Dall'11 settembre a Donald Trump"), pubblichiamo una serie di articoli che sviluppano alcune tra le numerosissime informazioni... continua a leggere
Scritto da: Mario Di Mauro
il 25/03/2017 | Storia e Controstoria
Nel suo “Terra e Mare”, Carl Schmitt afferra un lampo di Hegel e lo traduce in una analisi-visione epocale. Mario Di Mauro afferra quel lampo di Schmitt e lo innesta in una GeoStoria concreta, quella siciliana, restituendolo al Realismo dialettico (Marx-Engels, certo, ma, in fondo,... continua a leggere